Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334342 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
La domanda si riferisce ad una condanna per reati di evasione delle imposte di cui agli artt. 4 e 10 quater d.lgs. n. 74 del 2000.
Dunque, nel dispositivo di sentenza penale il giudice monocratico di primo grado condanna...»
Consulenza legale: «Fermo restando che la redazione non ha letto la sentenza, nel caso di specie si configurano due scenari.
Se il giudice, nonostante nel corpo motivazionale della sentenza abbia affermato l’insussistenza del reato, ha proceduto comunque...»
Consulenza Q202334289 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Il Giudice monocratico di primo grado ha inflitto una pena illegale poiché in violazione del principio di irretroattività della legge pena più sfavorevole.
La domanda: è corretto eccepire la...»
Consulenza legale: «Innanzitutto nel caso di specie non si può parlare di pena illegale.
La pena illegale è quella pena del tutto avulsa dal nostro ordinamento e che non fa riferimento, come sembra essere al caso di specie, a questioni riguardanti le...»
Consulenza Q202334279 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«Vorrei sapere a quale comma dell’art. 2 del codice penale (successione di leggi penali) si riferisce la seguente fattispecie circa il reato a cui l’articolo 4 del d.lgs. n. 74 del 2000 dichiarazione infedele:
Spett.le Brocardi.it...»
Consulenza legale: «Va premesso che nel caso di specie vi è stato un avvicendamento intertemporale di non poco conto.
Il reato è stato commesso nel 2013, con una soglia di rilevanza penale di euro 50.000.
Allo stesso, tuttavia, si è...»
Consulenza Q202334277 del 23/08/2023
M. P. chiede
«Egregi signori,
mi interesserebbe sapere se in un caso di suicidio in carcere (supponiamo che la persona sia sola e quindi nessuno abbia sporto denuncia) per cui il PM abbia chiesto l'archiviazione (dopo aver verificato che si è...»
Consulenza legale: «Facciamo riferimento, in particolare, all’ art. 409 c.p.p. secondo cui se il giudice non accoglie la richiesta, fissa un’udienza a valle della quale lo stesso giudice può:
- convincersi che effettivamente non sussiste...»
Consulenza Q202334268 del 23/08/2023
F. T. chiede
«Buongiorno,
Sono una delle persone che si sono costituite parte civile in un processo per omicidio stradale a carico di un indagato che in udienza preliminare ha chiesto il rito abbreviato condizionato al deposito della perizia del suo consulente...»
Consulenza legale: «In realtà tra la condotta del primo e del secondo avvocato non c’è alcuna differenza. Ci spieghiamo meglio.
Stando a quanto emerge dalla richiesta di parere il GUP ha richiesto l’esecuzione di una perizia . La...»
Consulenza Q202334365 del 22/08/2023
M. C. chiede
«Muore e lascia quattro fratelli VIVI e cinque fratelli premorti e tutti con due figli viventi.<br />
Come si divide in quote per gli eredi?»
Consulenza legale: «La risposta al presente quesito si ricava dalla lettura degli artt. 565 e ss. c.c. (in materia di successione legittima ) e degli artt. 467 e ss. c.c. (in tema di diritto di rappresentazione).
L’ ordinamento giuridico italiano consente a...»
Consulenza Q202334347 del 22/08/2023
G. P. chiede
«Spett.le Brocardi,
Mi rivolgo a Voi per la seguente consulenza legale:
Antonio ha un terreno intercluso e Giovanni gli concede una servitù di passaggio al confine della sua proprietà in un tratto che risulta comodo per entrambi...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di una prima servitù di passaggio regolarmente costituita e trascritta ed una seconda servitù di passaggio esistente solo in fatto ma non giuridicamente.
Ora,...»
Consulenza Q202334375 del 22/08/2023
C. M. chiede
«Buongiorno,
Seguendo le vostre indicazioni (precedente consulenza Q202333664) abbiamo inviato una raccomandata all’amministratore in carica, ma non confermato durante l’assemblea condominiale annuale, chiedendo la convocazione di una...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive il comportamento dell’amministratore uscente è apparso da subito piuttosto strano e sospetto e queste ulteriori precisazioni non fanno altro che confermare tali perplessità.
Si ha il forte sospetto che...»
Consulenza Q202334355 del 22/08/2023
L. G. chiede
«Nella Vostra consulenza legale i31/10/2022 relativa all'art. 67 disp. att. cc. si afferma: La risposta ai suoi dubbi ci viene senza dubbio data da Cass. Civ.,Sez.II, n. 1344 .... "al pari del condominio negli edifici, regolato dagli artt....»
Consulenza legale: «Il condominio negli edifici è un fatto giuridico che si concretizza nel momento in cui in un singolo corpo di fabbrica vi sono parti di esso attribuite in proprietà esclusiva ai singoli condomini (tipicamente gli appartamenti e...»
Consulenza Q202334363 del 21/08/2023
S. V. M. chiede
«In data 31.10.22 mia figlia, dovendo frequentare un Corso di Formazione Specialistica presso l'Università degli Studi di XXX , ha stipulato un contratto di locazione abitativa registrato all' Agenzia delle Entrate, secondo quanto...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione di natura transitoria è previsto dall’art. 5 della legge 431/1998, proprio per soddisfare “particolari esigenze delle parti” o per venire incontro alle esigenze abitative degli studenti...»