Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo penale"

consulenze legali in materia di: Processo penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo penale
Consulenza Q202438021 del 21/06/2024
C. C. chiede
«Il medico imputato di omicidio colposo (con le parti civili costituite in giudizio) può citare come responsabile civile la clinica dove svolge attività medica con rapporto di dipendenza ?»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito bisogna fare una premessa. Come noto, il responsabile civile è una parte eventuale del processo penale. Lo stesso si qualifica da un punto di vista strettamente civilistico in quanto è quel soggetto...»
Consulenza Q202437435 del 14/05/2024
M. G. D. chiede
«Buongiorno, sono imputata in un processo penale nato grazie a prove false (messaggi telefonici violando anche il segreto d’indagine) tra due carabinieri del posto e alcuni vicini di casa, i quali nutrivano odio verso di me, perché...»
Consulenza legale: «La presente richiesta di parere denota una enorme confusione (più che comprensibile vista la complessità del tema) con specifico riferimento al tema delle letture, complice anche il codice di rito, che non ha approntato una...»
Consulenza Q202437284 del 06/05/2024
N. S. chiede
«Ho un'azienda a responsabilità limitata che ha firmato un contratto con un cliente. Il cliente ha violato il contratto, causandomi un ingente danno, ed ho richiesto le penali contrattuali legalmente previste. L'avvocato del...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Una risposta corale può essere data ai quesiti 1 e 2 mediante i quali si chiede se l’avvio di un procedimento penale per truffa contrattuale possa pregiudicare le questioni civilistiche...»
Consulenza Q202437226 del 03/05/2024
N. M. chiede
«Ho presentato un esposto - denuncia che è stato archiviato dal GIP. Dopo con qualche novità ho presentato un nuovo esposto - denuncia al quale il P.M. ha presentato una nuova richiesta di archiviazione, motivando che con...»
Consulenza legale: «In premessa va detto che il modus operandi esposto nella richiesta di parere non sembra essere corretto e denota una confusione tra lo strumento dell’opposizione alla richiesta di archiviazione e lo strumento dell’avocazione....»
Consulenza Q202437304 del 03/05/2024
R. S. chiede
«Se in sostituzione degli arresti domiciliari viene disposto il divieto di dimora nel comune di residenza, ma il destinatario della misura non ha la possibilità di trasferirsi altrove, può mantenere volontariamente la condizione di...»
Consulenza legale: «La richiesta di parere è alquanto anomala e ipotizza una situazione di difficile verificazione per diverse ragioni (non è un caso che il codice nulla dica al riguardo e che non vi sia casistica giurisprudenziale in merito). In via...»
Consulenza Q202437279 del 03/05/2024
D. V. chiede
«Salve, Vorrei un chiarimento riguardo gli affidamenti in prova . Se un soggetto sta scontando un residuo di pena di 15 mesi con l affido in prova presso una attività di ristorazione dove è assunto e lavora regolarmente già...»
Consulenza legale: «Laddove l’ente/soggetto presso cui il condannato è affidato dovesse subire qualsivoglia vicenda tale per cui l’esecuzione della misura alternativa alla detenzione non possa essere continuata, di tale evenienza non può di...»
Consulenza Q202437147 del 29/04/2024
A. M. chiede
«Buongiorno La sola attività di acquisto di sostanza di cui all'allegato III bis del testo unico della 309/90 (buprenorfina), in quantità tale da rientrare nella tolleranza della detenzione (2 mg) limitata ad un solo episodio di...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che la buprenorfina è una sostanza destinata alla cura dalla dipendenza da oppiacei e viene utilizzato in un ampio quadro terapeutico come trattamento controllato per l'astinenza da eroina. Si tratta comunque di...»
Consulenza Q202437120 del 22/04/2024
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Anche alla luce delle nuove normative (Cartabia) vorrei sottoporre alla vosta revisione L' ATTO DI NOMINA DEL DIFENSORE DI FIDUCIA ELEZIONE DI DOMICILIO PER LE NOTIFICAZIONI (procura speciale credo obbligatoria) relativo...»
Consulenza legale: «La nomina, nel suo complesso, non è errata ma abbisogna di qualche puntualizzazione tenendo a mente il disposto di cui all’articolo 613 c.p.p. Innanzi utto non ha senso, nella prima parte, identificare l’imputato quale...»
Consulenza Q202436950 del 06/04/2024
G. B. chiede
«ARGOMENTO: LE NOTIFICHE IN AMBITO PENALE Buongiorno. Sono persona offesa per i seguenti reati (art. 612 co 2 in relazione all'art.339, e reato p ep. dagli artt. 61 co 1n.2 , cp 582). Ho ricevuto il decreto di citazione a giudizio innanzi al...»
Consulenza legale: «Purtroppo la risposta al quesito è negativa. Come noto, le notifiche in ambito penale sono lo strumento che consente all’indagato e all’imputato di essere posti a conoscenza dell’esistenza del processo e, dunque, di...»
Consulenza Q202436958 del 06/04/2024
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi Sono a sottoporre il seguente quesito: Il Giudice monocratico penale di primo grado, emette una sentenza di condanna di due reati concedendo, con decisione motivata, la sospensione condizionale della pena (ex art. 164 c.p.)....»
Consulenza legale: «Non possediamo copia della sentenza d’appello ma, a giudicare da quanto esposto, non vi sono i presupposti per un’impugnazione in quanto la Corte d’Appello non ha revocato il beneficio della sospensione. In tal senso...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-926