Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202543339 del 06/05/2025
L. B. chiede
«Buonasera, il coniuge di una cugina di mio padre (che chiamo zio) è vedovo e senza figli. Unici parenti sono due sorelle, ancora in vita, e i loro figli (nonché, ovviamente, nipoti di mio zio). Mio zio ha superato gli 80 anni e per...»
Consulenza legale: «Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di adozione previste nel nostro ordinamento giuridico e, precisamente: la c.d. adozione legittimante : costituisce la forma...»
Consulenza Q202543210 del 01/05/2025
V. S. chiede
«Il CONTRATTO DI CONVIVENZA prevede la possibilità da parte del "marito" di prevedere la cessione della propria pensione ridotta alla "moglie" in caso di decesso? Grazie per l'attenzione, attendo suggerimenti in merito.»
Consulenza legale: «ll contratto di convivenza è un accordo regolato dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76 ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ), che consente ai conviventi di fatto (ossia a due...»
Consulenza Q202542855 del 09/04/2025
P. M. chiede
«Oggetto: Quesito sulla gestione dei proventi della vendita immobiliare Buongiorno, con la presente desidero sottoporre il seguente quesito: premesso che sono coniugato in regime di comunione dei beni e attualmente possiedo un conto corrente...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi. La comunione dei beni si definisce come regime patrimoniale c.d. legale , nel senso che si instaura in...»
Consulenza Q202542901 del 08/04/2025
L. Z. chiede
«Buon giorno. Avrei bisogno di un parere a proposito di un altro problema all'interno del mio movimentato matrimonio. Da sempre porto barba e baffi, anche da prima del matrimonio. Da qualche anno ho deciso di lasciarmi crescere i capelli, di...»
Consulenza legale: «È da escludere che il comportamento della moglie costituisca, come ipotizzato nel quesito, “un atto di violenza sistematica” nei confronti del marito. Non esiste, infatti - e, aggiungiamo, per fortuna - alcuna norma che...»
Consulenza Q202542799 del 08/04/2025
E. G. chiede
«Salve, avrei bisogno di un suggerimento che possibilmente mi tuteli per il futuro : Ho 76 anni, sono divorziato da 20 anni, sono un persionato con pensione mensile di circa 2.000€. tra INPS e ENASARCO, vivo da solo in un piccolo appartamento...»
Consulenza legale: «Certamente, la scelta se contrarre o meno matrimonio è una scelta personalissima, anche se può implicare conseguenze e valutazioni di tipo economico oltre che affettivo. Ciò che possiamo dire è che il...»
Consulenza Q202542526 del 18/03/2025
G. F. chiede
«Buongiorno, io e mio fratello avremmo bisogno di un vostro parere relativamente all'obbligo di assistenza/mantenimento di una zia (sorella di mio padre)? La zia vive sola e non ha fratelli/sorelle in vita, nè figli. Nel caso...»
Consulenza legale: «Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico. Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli alimenti consistono in una prestazione essenzialmente patrimoniale,...»
Consulenza Q202542444 del 14/03/2025
I. B. chiede
«Mia madre è anziana e abita da sola (è vedova) in una casa di mia proprietà a titolo gratuito (ha un diritto di abitazione). Non è proprietaria di beni immobili, ha qualche risparmio e percepisce una modesta pensione....»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai diversi quesiti nello stesso ordine in cui sono stati formulati, partendo da una brevissima premessa sugli alimenti . Gli alimenti consistono in una prestazione a contenuto economico, che grava su alcuni soggetti in...»
Consulenza Q202542331 del 11/03/2025
Cliente chiede
«Sono coniugata, in regime di comunione dei beni con due figli maggiorenni; nel corso degli anni i nostri risparmi sono stati investiti a nome mio e di mio marito; succede però che man mano che le somme investite andassero a scadenza, mio...»
Consulenza legale: «La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche successivamente, la volontà di adottare il regime di...»
Consulenza Q202541967 del 20/02/2025
L.B. chiede
«Buongiorno, devo redigere una successione dove ci sono beni immobili trascritti in conservatoria con la proprietà "comunione de residuo". La situazione è questa: coniugi in comunione legale sposati nel 1968, nel 1998...»
Consulenza legale: «L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello della comunione dei beni , quale risulta regolata agli artt. 177 e...»
Consulenza Q202541837 del 14/02/2025
L.F. chiede
«Buongiorno. DA PIU' DI TRE ANNI, luglio 2021, i Servizi Sociali-Unità Persone con Disabilità del Comune di XXX RIFIUTANO, in un mdo o nell'altro accampando atteggiamenti e risposte arroganti e neghittose, di erogare anche...»
Consulenza legale: «La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità grave, garantendo loro il diritto a una vita indipendente e alla partecipazione attiva alla vita sociale, educativa e lavorativa. L’articolo 3, comma 3, impone al...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-947