Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202545682 del 24/11/2025
N.G. chiede
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 13793 URL: https://ai.brocardi.it/chat/13793/ In particolare non mi è chiaro / vorrei meglio capire quanto segue: Con ordinanza del giudice è stata...»
Consulenza legale: «Il tema che si chiede di approfondire è quello del rapporto sussistente tra l’assegnazione della casa familiare in sede di separazione e gli effetti della vendita della quota di comproprietà ad un terzo, intervenuta prima...»
Consulenza Q202545615 del 19/11/2025
V. D. G. chiede
«Buonasera, dal 2022 mio padre è amministratore di sostegno di una delle sue sorelle presso il Tribunale di XXX. Qualche giorno fa ha ricevuto (nella sua email ordinaria) una email da parte del tribunale, contenente il verbale di...»
Consulenza legale: «L’amministrazione di sostegno, disciplinata dagli artt. 404 e seguenti del codice civile , introdotti dalla legge 9 gennaio 2004 n. 6, è finalizzata a garantire una forma di protezione giuridica flessibile e proporzionata alle...»
Consulenza Q202545281 del 24/10/2025
C. V. chiede
«Salve vi invio un atto di fondo patrimoniale del 2012 stipulato con mia moglie e figlia minorenne, nel 2016 deceduta la signora vanno in successione i beni a me e mia figlia oggi maggiorenne e nel 2018 faccio donazione solo a mia figlia, chiedo...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato riguarda due coniugi, Tizio e Caia, che nel 2012 hanno costituito un fondo patrimoniale , destinato a far fronte ai bisogni della famiglia , comprendente beni di loro proprietà. Successivamente, nel 2016, una dei due...»
Consulenza Q202545134 del 09/10/2025
K. A. chiede
«Figlio 21 anni vive con la nonna paterna la quale si occupa delle spese per i beni primari(cibo, acqua ,luce). Il figlio risulta ancora residente nella casa paterna quindo rientra nel suo nucleo familiare anche per quanto concerne la parte...»
Consulenza legale: «In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “ Disposizioni in favore dei figli maggiorenni ”), in vigore dal 7...»
Consulenza Q202544822 del 16/09/2025
A. C. chiede
«Buongiorno, in caso di morte di uno dei genitori non sposati di un minorenne, il genitore in vita avrà automaticamente la tutela del minore o verrà affiancato da un giudice? Inoltre, l’accesso a proprietà e conti...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della responsabilità genitoriale sul minore e il secondo relativo alla gestione del patrimonio del genitore...»
Consulenza Q202544436 del 01/08/2025
C. R. P. chiede
«Ho un padre di 80 anni, invalido 100% con leucemia acuta e necessità di trasfusioni ogni 2 settimane oltre alla chemioterapia 1 volta al mese per 7 giorni. Per di più ha una grave insufficienza aortica non operabile a causa della sua...»
Consulenza legale: «Da quanto descritto nel quesito sussistono i presupposti perché a ciascun genitore venga nominato un amministratore di sostegno , che possa occuparsi, sotto la vigilanza del giudice tutelare , delle loro necessità risolvendo anche...»
Consulenza Q202543689 del 29/05/2025
R. T. chiede
«Buongiorno, Chiedo una consulenza in merito alle donazioni. La zia di mio marito (con cui sono sposata in regime di separazione dei beni), avrebbe intenzione di donargli l'immobile in cui attualmente viviamo in locazione con nostra figlia di...»
Consulenza legale: «In caso di separazione o divorzio, la casa familiare è tutelata ai sensi dell’art. 337-sexies c.c., il quale prevede l’assegnazione dell’immobile nell’esclusivo interesse della prole , a prescindere dal titolo di...»
Consulenza Q202543630 del 26/05/2025
G. M. G. chiede
«Un amministratore di sostegno presenta tramite CAF il modello 730 per una sua assistita impossibilitata a firmare che soffre di demenza grave. L'amministratore non firma la dichiarazione che risulta firmata dall'assistita. L'assistita...»
Consulenza legale: «In linea generale, una persona affetta da demenza, per la quale sia stato nominato un amministratore di sostegno, non può sottoscrivere personalmente il modello 730 della dichiarazione dei redditi. In tali casi, infatti, è...»
Consulenza Q202543600 del 22/05/2025
L.S. chiede
«Buonasera avvocato le pongo il seguente questito, mio fratello maggiore ha alzheimer con 100% di invalidità percepisce pensione + indennità di accompagnamento, oltre ad avere una discreta disponibilità su cc, mio fratello...»
Consulenza legale: «In realtà, non esiste una norma che imponga uno specifico obbligo di assistere materialmente un genitore o un fratello che si trovi in condizioni di difficoltà. L’unico obbligo espressamente sancito è quello...»
Consulenza Q202543516 del 18/05/2025
L. B. chiede
«Separata consensualmente, disabile, abbandonata da figlio ed ex coniuge con interruzione totale rapporti familiari, desidero sapere se dimostrando di essere stata abbindolata nel donare prima l' usufrutto e poi la nuda proprietà al...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è più possibile avanzare alcuna pretesa né nei confronti dell’ex coniuge, né del figlio. Principio generale, valevole nel nostro ordinamento giuridico , è quello secondo cui, qualora due...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-948