Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202545645 del 23/11/2025
R.R. chiede
«Devo recuperare dei contributi Inps dell'anno 1973. Contributi non versati dal mio datore dell'epoca e persi sia da me che dall'INPS. Sono in possesso del libretto di lavoro che attesta il periodo lavorativo Ho già richiesto...»
Consulenza legale: «I contributi previdenziali sono costituiti dagli accrediti che lavoratori e datori di lavoro sono tenuti a versare nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria. Attraverso tali accrediti si forma la posizione assicurativa individuale,...»
Consulenza Q202545528 del 21/11/2025
G. E. chiede
«INPS ha annullato in autotutela (18/03/2025) un provvedimento favorevole (7/6/2024) che riconosceva 4 anni, 10 mesi e 3 giorni di anzianità contributiva tramite totalizzazione internazionale con i periodi di lavoro nel Regno Unito (starting...»
Consulenza legale: «Prima di passare alla risposta ai singoli quesiti, va chiarito che le controversie di natura previdenziale, tra le quali rientra quella oggetto della richiesta di parere, non appartengono alla giurisdizione del Giudice amministrativo, ma a...»
Consulenza Q202545629 del 21/11/2025
R. S. chiede
«QUESITO Buongiorno, Percepisco una pensione di circa 3.200 euro al netto delle ritenute fiscali, tuttavia gravata da una trattenuta di euro 572,81 per debito erariale verso il mio ex datore di lavoro (Ag. Entrate) e da una cessione del quinto...»
Consulenza legale: «La Legge 207/2024, all’articolo unico commi 84 e 86, introduce un regime in base al quale, a partire dal 1° gennaio 2026, vi sarà la sospensione, da parte della Pubblica Amministrazione (PA) o del soggetto che eroga pensioni,...»
Consulenza Q202545620 del 20/11/2025
L. L. chiede
«Il Decreto di omologa del del Tribunale di XXX, Sez. Lavoro, riconosceva al sottoscritto: "soggetto invalido con necessità di assistenza continua e di accompagnamento, nonchè portatore di handicap in situazione di gravità...»
Consulenza legale: «L’articolo 30, comma 7, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 prevede agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli da parte di soggetti con disabilità grave. Possono usufruirne i soggetti con disabilità psichica in...»
Consulenza Q202545539 del 16/11/2025
A.A. chiede
«In merito alla sentenza della Cassazione che dice che anche i contributi figurativi concorrono a formare i 35 anni effettivi per accedere all'anticipata ordinaria, ho chiesto all'Inps essendo io nella stessa situaziinecdella signora...»
Consulenza legale: «Al fine di fornire una risposta esaustiva al caso sottoposto, è opportuno sottolineare che - negli ultimi anni - la giurisprudenza si è espressa più volte sul tema dei requisiti contributivi necessari per accedere alla...»
Consulenza Q202545491 del 13/11/2025
F.C. chiede
«Buongiorno ho 16,5 anni di contributi. Ho 63.5 di eta anagrafica. Che pensione mi spetta e quando»
Consulenza legale: «In riferimento alla situazione contributiva e anagrafica descritta, con 16,5 anni di contributi e 63,5 anni di età, occorre innanzitutto precisare che, secondo la normativa vigente, i requisiti ordinari per la pensione di vecchiaia...»
Consulenza Q202545489 del 12/11/2025
G. M. chiede
«Sono un dipendente pubblico sanitario con contratto part time verticale di 20 ore settimanali dal 2006, fin dall'inizio il datore di lavoro mi chiede d'entrare in anticipo anche d'una ora e poi d'uscire dopo il mio orario...»
Consulenza legale: «Le modifiche unilaterali dell’orario di lavoro part-time, senza clausole elastiche concordate e senza consenso scritto, violano gli obblighi contrattuali del datore di lavoro . La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha...»
Consulenza Q202545496 del 12/11/2025
F. chiede
«uno studio con ccnl studi professionali che ha ricevuto da una dipendente di 2° livello assunta da nove mesi , a tempo indeterminato,entro i cinque anni ,una risoluzione in tronco, nel mentre si presta a compilare la busta paga con trattenuta...»
Consulenza legale: «L’indennità di mancato preavviso viene solitamente compensata direttamente in busta paga. Ciò significa che l’importo dovuto dal lavoratore viene scomputato dal netto delle ultime competenze, che possono comprendere:...»
Consulenza Q202545342 del 31/10/2025
V. V. chiede
«Buongiorno usufruisco del congedo straordinario per assistenza ad invalida 100% (L.151). Lavoro in un ente pubblico. Ho il congedo frazionato nella giornata del martedì (orario di servizio 8-14) e mercoledi (orario servizio 8-18) Il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a persona con disabilità in situazione di gravità, disciplinato dall'art. 42, comma 5, del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151, è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai...»
Consulenza Q202545350 del 30/10/2025
E. B. chiede
«Non è stata accettata la domanda di accompagnamento all'INPS dopo che il genitore si era aggravato. Alla dimissione è stata certificata una frattura della vertebra lombare tale da disporre il ricovero ospedaliero a domicilio per...»
Consulenza legale: «In riferimento al caso in esame, si rileva che la mancata accettazione della domanda di accompagnamento, nonostante l’evidente aggravamento delle condizioni cliniche, pone evidenti criticità sotto il profilo della tempestività...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-946