«il diritto alla pensione anticipata per figlio inabile convivente spetta ad entrambi i genitori?»
Consulenza legale: «Alla luce della normativa vigente, il diritto al prepensionamento per l’assistenza a un familiare con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104 ) può essere riconosciuto a un solo genitore per...»
Consulenza Q202543305 del 08/05/2025 M.G.D.P. chiede
«Buongiorno,
spero di avere da voi un chiarimento definitivo sulla questione della fornitura gratuita o meno di apparecchi acustici. Sono infatti continuamente rimpallata da un interlocutore all'altro e non ho ancora avuto una risposta certa....»
Consulenza legale: «La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di un’invalidità civile totale con accompagnamento, né dal...»
«Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per mio padre anziano che vive da solo a Roma dei permessi di 3 giorni...»
Consulenza legale: «Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico.
La residenza è individuata, ai sensi dell’art. 43 del codice civile, secondo comma, nel luogo in...»
«DPCM 14/2/2001
Sono da poco venuta a conoscenza di questa normativa e desidererei sapere se è possibile intraprendere un'azione in quanto mia madre è ricoverata in RSA da 6 anni. La diagnosi formulata dalla commissione è...»
Consulenza legale: «La questione sollevata riguarda un tema complesso e controverso, che ha dato luogo a soluzioni divergenti e dibattute: quella della compartecipazione alla spesa per le prestazioni sociosanitarie nelle R.S.A., in particolare per i pazienti affetti...»
«Buongiorno, sono padre di una ragazza disabile con art. 3 comma 3 della legge 104. Attualmente convivo da 15 anni con la mia compagna da cui ho avuto altri figli. Abbiamo tutti la stessa residenza. È possibile definire la mia compagna...»
Consulenza legale: «La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 disciplina, tra le altre cose, il diritto del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 , comma 3, della stessa...»
«Buongiorno, faccio un altra domanda, sempre inerente a Q202542929 visto la precisione della prima risposta, vediamo se possiamo trovare un cavillo a cui poggiarsi.
Solo per avere un quadro generale della situazione:
A settembre 2018 sono andato...»
Consulenza legale: «Alla luce degli effetti abrogativi introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 e della conseguente legittimità della reiezione, da parte dell’INPS, della domanda di pensione di vecchiaia ai sensi dell’art. 2-ter della Legge n....»
«BUONASERA VOLEVO SAPERE CON LA LEGGE ISOPENSIONE SCADENZA NEL 2026 CHI PUO' ANDARCI?
HO 62 ANNI E LAVORO C/O IL TRIBUNALE DI XXX SOTTO IL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI ROMA CON LA MANSIONE DI USCIERE/MESSO QUALIFICA F1 E SONO INVALIDO CIVILE CON...»
Consulenza legale: «L’isopensione è un istituto, previsto dall’ordinamento previdenziale italiano, che consente ai lavoratori dipendenti , con contratto a tempo indeterminato, di anticipare la propria uscita dal mondo del lavoro fino a un...»
«Sono una docente nata nel 1969 con 31 anni di anzianità contributiva. Ho anche qualche mese di lavoro nella gestione separata che ho aperto nel 1996 e chiuso nel 2005. Vorrei conoscere le tipologie di pensione di cui potrei usufruire...»
Consulenza legale: «Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai pensionati.
Il metodo di calcolo della pensione varia in base alla...»
«Buongiorno, gentilmente se possibile vorrei qualche informazione in merito alla legge 104. Vi spiego un attimo la situazione. Io ho mia suocera di anni 78 che convive con il compagno che ha già da più di 5 anni la 104 con...»
Consulenza legale: «La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ("Legge-quadro per l' assistenza , l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate") disciplina, tra le altre cose, il diritto del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per...»
«Buongiorno,
Premetto di essere un dipendente, e frequento la classe 5 di un istituto tecnico statale.
Mia mamma è in possesso della l.104 per ovvi motivi.
Essendo questo l' ultimo anno di scuola dovrei fare gli esami previsti dal...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione dell’attività lavorativa al fine di permettere al lavoratore di fornire...»