Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334499 del 14/09/2023
L. C. chiede
«Buongiorno,
relativamente a quanto esposto nella mail precedente, volevo sapere se mi potevate far avere un preventivo realistico di quanto mi costerebbe la vostra consulenza ...per aiutarmi almeno a presentare querela o denuncia ...
Sono...»
Consulenza legale: «Ciò che dice l’avvocato consultato non è del tutto corretto e ci spieghiamo meglio.
E’ vero che nell’ambito di una società l’amministratore ha un particolare obbligo di diligenza che gli impone di...»
Consulenza Q202334438 del 13/09/2023
D. M. chiede
«Spett. Redazione Giuridica di Brocardi.it, buongiorno.
Con riguardo alla consulenza riferimento Q202334211, in particolare relativamente al quarto paragrafo nel passaggio in cui è riportato: "Costituisce principio consolidato, sia in...»
Consulenza legale: «Ciò che si intuisce leggendo questo nuovo quesito è sostanzialmente la preoccupazione che, dopo essersi avvalsi della facoltà riconosciuta dall’ art. 563 del c.c. , la sorella donataria possa, in una eventuale fase di...»
Consulenza Q202334434 del 12/09/2023
M. S. chiede
«Buongiorno.
Abito in un comune condominio degli anni '70, di bell'aspetto, nella provincia di Milano, al di fuori di un centro storico e sul quale non sussiste alcun interesse specifico di belle arti, etc. Vorrei installare dei pannelli...»
Consulenza legale: «La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione dell’energia da fonti rinnovabili sul lastrico solare o su ogni altra...»
Consulenza Q202334496 del 11/09/2023
F. B. chiede
«Sono un medico specialista in psichiatria dipendente asl a tempo indeterminato, attualmente assunta presso il distretto.
È mia intenzione spostarmi nel dipartimento di salute mentale sempre afferente alla Asl e per tale ragione ho...»
Consulenza legale: «In assenza di un’esplicita previsione di cause di esclusione in tal senso da parte del bando di concorso non si rinvengono norme che vietino di partecipare ad un concorso per il medesimo profilo professionale anche nella stessa...»
Consulenza Q202334477 del 11/09/2023
G. G. chiede
«Ho adottato una persona maggiorenne con sentenza del maggio 2023 e ho versato l'imposta di registro all'Agenzia delle Entrate.
La mia domanda è: qual è ora la procedura da seguire affinché la persona adottata possa...»
Consulenza legale: «Norme di riferimento sulla materia che qui si chiede di esaminare sono gli artt. 314 e 299 c.c.
L' art. 314 del c.c. stabilisce che la sentenza che pronunzia l' adozione , una volta divenuta definitiva, deve essere trascritta a cura...»
Consulenza Q202334497 del 11/09/2023
F. D. chiede
«In una causa civile 1° grado per pagamento di prestazioni professionali, TE dichiarando di aver ricevuto incarico da DF ed a seguito di sentenza, pignoramento e assegnazione ha riscosso da DF una certa somma di denaro.
Nella fase di...»
Consulenza legale: «Le dinamiche della vicenda non son chiarissime ma, in via generale, può dirsi quanto segue.
Se TE, alla fine dei conti, ha percepito la somma “due volte” per la stessa prestazione professionale, ciò che si potrebbe...»
Consulenza Q202334457 del 11/09/2023
G. M. chiede
«Precedenti quesiti Q202025765/2020
Q202334215/2023
Premetto che Voi, nell'ultimo quesito, avete fatto riferimento alla "fiscalizzazione" dell'abuso edilizio. Al momento non conoscevo questa procedura e.... non ho fatto...»
Consulenza legale: «In premessa, vale la pena riassumere brevemente i presupposti per l’applicazione della cosiddetta “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio, che era stata individuata come una possibile strada in astratto percorribile per...»
Consulenza Q202334445 del 11/09/2023
S. S. chiede
«Buongiorno
Vorrei avere delle delucidazioni su un aspetto particolarmente controverso. Ho partecipato ad un concorso della Regione Puglia per la categoria C come istruttore amministrativo e sono risultato tra i idonei non vincitori. Tuttavia,...»
Consulenza legale: «L’art. 91 del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo n. 267/2000) dispone che “ per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione ”, con la...»
Consulenza Q202334442 del 11/09/2023
L. G. chiede
«Sono dipendente dal 2008 di una Società che opera nell’ambito del Servizio Idrico Integrato. Il contratto collettivo (CCNL) di riferimento è quello Gas-Acqua. Sono in possesso della Laurea Magistrale in Ingegneria ed iscritto...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 18 del CCNL Gas Acqua i fattori di classificazione sono i seguenti:
1. ruolo svolto, ovvero insieme dei compiti e/o delle funzioni esercitate, e contesto in cui l’attività è esercitata;
2. modalità...»
Consulenza Q202334464 del 11/09/2023
Mario F. chiede
«Cambio rito lavoro da " Fornero" a Brunetta per ritenuto rapporto di pubblico impiego è fattibile?
Ringrazio»
Consulenza legale: «La novellazione dell’art. art 63, comma 2, del D. Lgs. n. 165 del 2001 disposta dal d.lgs. n. 75/2017 porta ad escludere l’applicabilità del “rito Fornero” per i licenziamenti nella pubblica amministrazione.
Il...»