Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto commerciale"

consulenze legali in materia di: Diritto commerciale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto commerciale
Consulenza Q202438010 del 26/06/2024
S. C. chiede
«SCISSIONE PARZIALE CON COSTITUZIONE DI NUOVA SOCIETA' Nel 2010 la società Alfa attua una scissione parziale l'otto novembre 2010 si conclude l'inter con l'atto di costituzione della nuova società Beta, iscritto...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 2506 quater, terzo comma, del c.c., effetto della scissione è la responsabilità solidale tra le società coinvolte, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, nei...»
Consulenza Q202437871 del 19/06/2024
G. B. chiede
«Srl mia cliente vende autovetture, con fatturato annuo di 50 milioni di euro, un attivo di 17 milioni, un patrimonio netto di 3 milioni. Partecipa al 45% in una società che aprirà dei ristoranti. La s.r.l. partecipante ha tre soci...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è necessario verificare l’eventuale sussistenza del controllo e dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato , posto che l’ art. 2497 sexies del c.c. fa presumere, salvo prova contraria, che...»
Consulenza Q202437501 del 29/05/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, Vorrei recedere da socio di cantina cooperativa, ma non so come muovermi Non ricordando di aver compilato alcuna richiesta di ammissione a socio, quando sono subentrata a mio padre, ho voluto visionare il libro dei soci...»
Consulenza legale: «L’art. 2532 del c.c. permette il recesso del socio cooperatore dalla cooperativa esclusivamente nei casi previsti dalla legge e dall’atto costitutivo. Costituiscono ipotesi di recesso legale sia quelle previste dagli artt. 2530 e...»
Consulenza Q202437542 del 23/05/2024
R. S. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere come devono essere verificati i limiti di cui all’art.2477 del Codice civile. Una SRL, che non è soggetta alla redazione del bilancio consolidato e non controlla alcuna società obbligata alla...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2477, comma 2, del c.c., nelle s.r.l. la nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato ; b) controlla una...»
Consulenza Q202437541 del 23/05/2024
A. S. chiede
«società semplice In agricoltura 2 soci. morte 1. società ancora iscritta alla ccaa se per vari motivi gli eredi non richiedono quota societaria dopo 6 anni hanno ancora diritto del pagamento quota? posso reintegrare con mio figlio...»
Consulenza legale: «L’art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202437297 del 09/05/2024
Cliente chiede
«Ho un quesito riguardo atti compiuti da un socio amministratore di una srl. A causa di una diatriba con il comune di Roma l'attività alberghiera del quale l'amministratore-socio della società proprietaria dell'albergo,...»
Consulenza legale: «L’art. 2476, comma 2, del c.c. conferisce ai soci che non partecipano all'amministrazione il diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri sociali ed i documenti relativi...»
Consulenza Q202437125 del 24/04/2024
V. C. chiede
«Salve sono socio di una società in liquidazione da molti anni che rischia la chiusura d'ufficio perchè non deposita bilanci da molti anni. In caso di chiusura d'ufficio che succede con i crediti vantati dalla società...»
Consulenza legale: «A seguito della riforma del diritto societario (D. Lgs. n. 6 del 2003), qualora all'estinzione della società , di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese , non corrisponda il venir meno di ogni...»
Consulenza Q202436903 del 08/04/2024
D. B. chiede
«Buongiorno. Sono presidente del CdA di una S.r.l. di cui, in comunione indivisa, io e mio fratello deteniamo il 35% (17,50% ciascuno dei germani) del capitale sociale. Il resto del capitale sociale è espresso da altri due soci, uno...»
Consulenza legale: «Il conflitto di interessi, non definito dal legislatore, ma soltanto da dottrina e giurisprudenza, si rileva quando gli interessi di cui i soggetti sono portatori sono contrapposti e incompatibili, così che il soddisfacimento dell’uno...»
Consulenza Q202436823 del 03/04/2024
A. D. chiede
«Sono Presidente di una cooperativa a mutualità prevalente iscritta alla Camera di Commercio. L'assemblea dei soci ha eletto i consiglieri che riuniti nel CDA hanno deciso gli incarichi: Presidente, Vicepresidente e Tesoriere. Lo...»
Consulenza legale: «L’ art. 2519 del c.c. dispone che alle società cooperative , salvo quanto per esse espressamente previsto, si applicano in quanto compatibili le disposizioni sulla società per azioni . Ai sensi dell’art. 2364 del...»
Consulenza Q202436775 del 27/03/2024
G. P. chiede
«Buongiorno Facendo seguito alla problematica trattata nel quesito postovi N . Q202335036 ( società Ambulatorio polispecialistico XXX srl , 3 soci con quote 33-33-34%, statuto che obbliga prelazione … ) Come da voi concluso , dopo...»
Consulenza legale: «Come già espresso nella risposta al quesito citato, in caso di disaccordo sull’attribuzione del valore alla quota del socio uscente, la determinazione è compiuta tramite relazione giurata di un esperto nominato dal...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-936