Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334451 del 07/09/2023
GIAN P. M. chiede
«Buongiorno,
Alcuni mesi fa vengo a conoscenza, da mio fratello, di essere un possibile chiamato all'eredità di una cugina di secondo grado, defunta nel 2014, senza marito, figli, fratelli, genitori.
Assieme ad altre cugine ci siamo...»
Consulenza legale: «L’art. 532 c.c. dispone espressamente che l’attività del curatore cessa nel momento in cui l’ eredità viene accettata.
E’ anche vero, tuttavia, che le funzioni del curatore cessano, oltre che per...»
Consulenza Q202334448 del 07/09/2023
TIBERIO M. chiede
«Buon giorno,
nel anno 2001 ho ricevuto come successione, assieme a due fratelli, un fienile in provincia di Udine. Quando la stalla era di proprietà di mio padre non ci sono stati problemi nè di passaggio nè di altro. I...»
Consulenza legale: «Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita, né contrattualmente né per antico possesso ,....»
Consulenza Q202334446 del 07/09/2023
Elena P. chiede
«Sono erede in rappresentazione di mia madre premorta.
Muore la nonna (de cuius): eredi legittimari sono 2 figlie e la sottoscritta. Nel 1994 la de cuius vende al convivente della figlia un bene per un prezzo inferiore a quello di mercato e nel...»
Consulenza legale: «La questione principale che il quesito richiede di affrontare è sostanzialmente quella relativa ai rapporti tra azione di simulazione e azione di riduzione .
Occorre intanto precisare che l’azione di riduzione, in relazione agli...»
Consulenza Q202334253 del 05/09/2023
A. T. chiede
«Nel caso in cui venga nominato dal Giudice un avvocato d'ufficio in udienza, in quanto non presente l'avvocato di fiducia nominato dal convenuto, anche lui non presente, per evitare proprie "negligenze" e quindi richiesta di...»
Consulenza legale: «Da quanto emerge dagli atti inviatici, la designazione dell’avvocato d’ufficio risulta dall’atto di citazione diretta a giudizio in cui si legge che l’imputato “è difeso d’ufficio dall’avvocato …” e risulta domiciliato proprio presso il predetto...»
Consulenza Q202334425 del 05/09/2023
L. G. chiede
«Buonasera,
nel 2007 ho avuto una condanna penale relativa all'articolo 372 del codice penale. La pena consisteva nella detenzione di 10 mesi e 20 gg e pagamento delle spese processuali. Alla quale è stata applicata la sospensione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art.7 della L. n. 56/1989 , i requisiti di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia sono:
a) essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato membro della UE o di uno Stato con cui esiste...»
Consulenza Q202334351 del 05/09/2023
M. C. chiede
«Buongiorno,
di recente mi è capitato di cercare su google delle informazioni testuali da me riportate qui dalla mia cronologia: “legale indossare solo reggiseno?” oppure “ si può andare in pubblico con il...»
Consulenza legale: «Le domande poste nella richiesta di parere possono essere ridotta a una sola, che è la seguente: costituisce reato “incappare”, nella rete, in immagini di natura eventualmente pedopornografica?
La risposta è negativa....»
Consulenza Q202334381 del 05/09/2023
G. C. chiede
«Buongiorno,
il quesito che volevo porvi è il seguente:
nell'ambito di una discussione su Facebook, svolta sulla mia pagina personale privata (quindi profilo non pubblico, ma privato al quale hanno accesso solo i miei contatti), un mio...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima di tutto ai punti 1 e 2 della richiesta di parere.
L’art. 724 c.p. è stato davvero poco approfondito, tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza.
I pochi interpreti che hanno trattato l’illecito...»
Consulenza Q202334373 del 04/09/2023
ALVARO V. chiede
«Buongiorno. 11 luglio u.s. ho inviato l'ultima PEC alla Direzione dell'Ospedale omissis chiedendo ragguagli su ciò che definisco e ho contestato come malasanità. Ho inviato copia della PEC alla Direzione ATS della...»
Consulenza legale: «Si nota che le comunicazioni in discorso sono state inviate a una struttura ospedaliera privata e hanno ad oggetto una contestazione di un episodio di malasanità risalente ad alcuni anni fa.
Non sembra, quindi, che possano essere in...»
Consulenza Q202334329 del 29/08/2023
Anonimo chiede
«Il ristorante sotto casa mia ha installato un dehor a seguito di concessione per occupazione suolo pubblico rilasciata dal comune. Ci siamo accorti che il dehor non rispetta il progetto esecutivo, ho chiesto in comune se l'ufficio tecnico...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al suo quesito è necessario effettuare una ricostruzione della normativa in materia di vigilanza sui controlli edilizi. Si richiama, in particolare, l’art. 24, comma 7 del T.U. Edilizia che demanda alla...»
Consulenza Q202334417 del 28/08/2023
R. G. chiede
«Buongiorno,
mio figlio è nato nel 2003 e dal 2008 non ha alcun rapporto con il padre che si è trasferito all'estero. Da lui non è mai arrivato alcun interessamento o contributo economico ed è possibile che abbia...»
Consulenza legale: «La prima cosa che occorre chiarire è che il disinteresse di un genitore nei confronti dei propri figli non può costituire di per sé solo causa di indegnità, tenuto conto che tale comportamento non rientra in alcuno dei...»