Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334182 del 25/07/2023
R. N. chiede
«Buongiorno, vorrei sottoporVi un problema che suppongo sia comune a molti; da qualche anno, vista la possibilità delle Questure di valutare caso per caso il rilascio delle varie tipologie di porto d'armi, hanno preso l'abitudine di...»
Consulenza legale: «In sede di rilascio del porto d'armi, l' Autorità pubblica preposta ossia la Questura, ogniqualvolta esamina un’istanza di rinnovo del titolo, è chiamata ad effettuare una valutazione degli interessi pubblici e...»
Consulenza Q202334191 del 25/07/2023
Anonimo chiede
«in tema di diritto di recesso del socio il questo posto è se possa esistere per le SRL il diritto di recesso "per giusta causa" da parte del socio, assimilabile a quello che esiste per le società di persone di cui...»
Consulenza legale: «In caso di società contratta a tempo determinato, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni e momenti della vita associativa: infatti, secondo l’art. 2473, primo comma, del c.c. il...»
Consulenza Q202334204 del 24/07/2023
P. D. chiede
«Lamento continue infiltrazioni d’acqua dal bagno del piano superiore (3 in un anno) che mi costringono al disagio, oltre di dover riparare/sostituire e riverniciare ogni volta il controsoffitto del mio bagno, a presenziare la mia abitazione...»
Consulenza legale: «In base a quanto da lei descritto vi sarebbero gli estremi per intraprendere un’azione legale, il problema principale è capire verso chi intraprendere tale azione: non è così scontato, infatti, che il soggetto a cui si...»
Consulenza Q202334199 del 22/07/2023
Guglielmo . P. chiede
«Salve, vorrei finalmente esporre i miei dubbi a voi esperti, così da poter vivere serenamente senza paure e ansie varie.
La situazione è questa, mio padre è in fin di vita dopo un grave incidente, ed essendo figlio unico,...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile rinunciare ad una eredità a cui si è chiamati per legge o per testamento qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto si ritroveranno soltanto debiti ovvero che l’ammontare dei...»
Consulenza Q202334099 del 21/07/2023
F. S. chiede
«Buongiorno
Sono un cittadino italiano FELICEMENTE residente in Cina ormai da anni e sono sposato con una donna cinese.
Abbiamo avuto un figlio (nato in Cina), quindi l'abbiamo registrato presso l'anagrafe cinese e ci teniamo...»
Consulenza legale: «Premesso che il caso non è di immediata soluzione, anche per i profili di diritto estero coinvolti, nella fattispecie si possono individuare tre grandi problematiche distinte, che è opportuno affrontare singolarmente al fine di...»
Consulenza Q202334193 del 21/07/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono stato indagato nel marzo del 2021 e successivamente imputato dall' ottobre 2021 per il reato di simulazione di reato e tentata truffa , commesso nel ottobre del 2016.
Il 19/6/2023 si è tenuta l'udienza preliminare...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Il caso è alquanto particolare. Di solito, infatti, prima che il giudice dichiari il reato estinto – e proceda dunque all’emissione della sentenza di proscioglimento – chiede sempre...»
Consulenza Q202334195 del 20/07/2023
E. G. P. chiede
«Salve, in seguito a condanna di anni 8, è stata predisposta come pena accessoria l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Premetto che la pena principale è stata già in toto scontata da alcuni anni. Il mio problema...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva.
Le pene accessorie sono previste dall’ art. 19 del c.p. e sono meglio declinate nelle disposizioni successive.
In particolare l’ interdizione dai pubblici uffici è disciplinata...»
Consulenza Q202334183 del 20/07/2023
A. Q. chiede
«Facendo seguito a una mia precedente richiesta di consulenza il cui codice è Q202334097, vorrei sapere se ha valore un contratto firmato da un amministratore di condominio la cui nomina risulti nulla per mancanza dei requisiti di legge....»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 1396 del c.c. dispone che revoca o la modifica della procura a rappresentare (ovviamente in questo caso il condominio) deve essere portata a conoscenza dei terzi contraenti (quindi nel caso specifico i...»
Consulenza Q202334159 del 19/07/2023
G. B. chiede
«PREMESSA
Nel 1972 tre fratelli fanno costruire in una località di vacanza una palazzina di tre piani oltre piano terra, composta da tre appartamenti, ciascuno con propria cantina, oltre a locale garage a piano terra con due posti auto; la...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone all’attenzione configura una tipica ipotesi di prelazione volontaria, ovvero quel particolare negozio giuridico che le parti decidono liberamente di concludere, in virtù del principio di autonomia...»
Consulenza Q202334145 del 19/07/2023
M. M. chiede
«Sono proprietario di un terreno (terreno A) di circa un ettaro che confina con altro terreno di circa un ettaro (terreno B). Il confine è costituito da un muro in cemento armato lungo circa cinquanta metri costruito oltre trenta anni fa....»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto precisare che il catasto ed i dati da esso risultanti costituiscono un mezzo di prova residuale (ovvero a cui l’ autorità giudiziaria può ricorrere in ultima istanza) al fine di accertare la...»