Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543039 del 18/04/2025
M. R. P. chiede
«Buongiorno
Ho ereditato da mio suocero (morto nel 1977) due case adiacenti, costruite in un unico mappale con l'entrata in comune per servire il passaggio ai box.
Mio suocero si è collegato all'impianto idrico con un solo tubo che...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto descrive due fondi, ora separati e venduti a due soggetti differenti, che originariamente costituivano un unico mappale appartenente ad un unico proprietario.
Questo terreno riceveva l’acqua tramite un unico tubo che,...»
Consulenza Q202543013 del 18/04/2025
F.R. chiede
«Gentili signori,
la mia compagna è cittadina di un paese EU ove ha sempre mantenuto la residenza ma lavora in Italia da oltre un decennio. Ha abitato per alcuni anni in un Comune poco distante dal mio, presso una nostra comune amica, dove...»
Consulenza legale: «In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul territorio italiano da un lungo periodo, esercitando attività...»
Consulenza Q202543025 del 18/04/2025
D. M. chiede
«Salve, io e mia moglie siamo genitori di una bambina percettrice di indennità di accompagnamento (art. 3 comma 3 - legge 104), per la quale abbiamo richiesto (e ottenuto) ai rispettivi datori di lavoro i relativi permessi 104. La legge para...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un minore con disabilità in situazione di gravità,...»
Consulenza Q202543108 del 18/04/2025
S. C. chiede
«Sono intestatario di un libretto postale insieme a mia madre ed a mio fratello Tizio. Tizio ha un debito con una finanziaria. La finanziaria procede al pignoramento del libretto postale notificandolo solamente a mio fratello Tizio e alle Poste...»
Consulenza legale: «Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura esecutiva, l’istituto di credito è autorizzato a vincolare il...»
Consulenza Q202543062 del 17/04/2025
R.F. chiede
«Salve, alla luce dell'articolo quivi esposto vi chiedo:
essendo io pensionato percettore solo di pensione Inps, senza altri redditi,non obbligato alla presentazione del mod.730 per l'anno d'imposta 2022, ho ricevuto la precompilata....»
Consulenza legale: «La possibilità di presentare una dichiarazione integrativa è stata introdotta dall’art. 2, comma 8-bis del D.P.R. 322/98. La dichiarazione integrativa può essere presentata entro il 31 dicembre del quinto anno successivo...»
Consulenza Q202542858 del 17/04/2025
C.M. chiede
«Spett. BROCARDI.it,
è stato un atto di compravendita di un immobile costituito da un appartamento a piano terra, un appartamento al primo piano e due locali sgombro più terrazza al secondo piano.
Buongiorno,
è stato...»
Consulenza legale: «In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture private autenticate che contengono obbligazioni relative a somme di denaro...»
Consulenza Q202542812 del 17/04/2025
P. S. chiede
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente di un soggetto A che, tra le altre cose, detiene una quota di partecipazione al 70% di una SRL della quale riveste ancora formalmente la carica di amministratore unico. Dalla visura...»
Consulenza legale: «Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della società , sembra opportuna la nomina di un liquidatore.
Di conseguenza si dovrà...»
Consulenza Q202542895 del 17/04/2025
M. G. V. chiede
«Buongiorno,
desidero ricevere un vostro parere legale in merito all’operato di un istituto di credito.
La banca mette all’asta l'unica casa di abitazione del socio accomandatario di una sas per sanare il debito della...»
Consulenza legale: «L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore .
Lo stesso dicasi per le procedure di vendita ad incanto, come previsto dall’ art. 579 del...»
Consulenza Q202543012 del 16/04/2025
R. C. chiede
«Buongiorno,
vi chiedo gentilmente una
consulenza relativa ad un contratto di affitto (art 1607 c.c.) redatto e registrato nel 1992 di una abitazione condivisa tra madre e figlio
(io, scrivente).
Madre - locataria
Figlio - conduttore
Assenza...»
Consulenza legale: «Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il conduttore di un bene immobile acquisti in costanza del rapporto la...»
Consulenza Q202542988 del 16/04/2025
E. M. chiede
«Mi sono rivolto ad un legale per impugnare una delibera condominiale per annullabilità dovuta a mancata convocazione. Dopo il primo colloquio, in cui il legale ha acquisito la documentazione ed io ho richiesto un preventivo, mi invia email...»
Consulenza legale: «La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense.
Questa norma, però, prevede che ci siano degli obblighi per il professionista, tra...»
Vai alla pagina1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8-
9…
874 Successiva