Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334397 del 28/08/2023
A. M. chiede
«Buongiorno, Da un mese è deceduto mio padre e dovremmo procedere alla suddivisione dei beni. Mio padre non ha lasciato nessun testamento, per cui a chi potremmo rivolgerci per la valutazione degli immobili? Sono tuttora intestati tutti a...»
Consulenza legale: «Nel momento in cui un soggetto muore senza lasciare alcuna disposizione testamentaria, la devoluzione del suo patrimonio viene regolata dalla legge (cd. successione legittima ), ed in particolare dalle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c....»
Consulenza Q202334395 del 28/08/2023
F. D. V. chiede
«Buongiorno, vorrei porre alla Vostra attenzione questo problema. Sul terreno mio e di mia zia insiste una fontana (sorgente d'acqua potabile su falda profonda qualche decina di metro). Tale acqua serve, dagli anni 70, la mia abitazione,...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di somministrazione di acqua ad un edificio. Secondo la definizione che ne viene...»
Consulenza Q202334382 del 25/08/2023
Anonimo chiede
«Ho ricevuto un pignoramento presso terzi art 48 bis da Agenzia entrate Riscossione notificato il 1/8/2023 senza nessuna comunicazione preventiva per una cartella irpef 2018 di 33.700. Aspettavo uno sgravio che è arrivato il 16/8/2023 ora la...»
Consulenza legale: «Le disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni sono dettate dall’art. 48 bis del Dpr 602/1973, in base al quale le Pubblica Amministrazione e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a...»
Consulenza Q202334286 del 24/08/2023
M. C. chiede
«Buongiorno, Le vorrei porre un quesito. Volevo sapere se in una determinata situazione si è configurato qualche tipo di illecito. Una sera in un locale adibito a bowling e sala giochi per bambini (quindi dove vi era presente una buona...»
Consulenza legale: «Gentile utente, per verificare se la condotta da Lei descritta possa o meno configurare un reato o altro illecito, conviene partire dal profilo oggettivo della vicenda: comportamento e luogo dei fatti. Innanzitutto, è bene...»
Consulenza Q202334295 del 24/08/2023
F. F. chiede
«Il caso oggetto della domanda. - Matrimonio 2005. Un figlio 2001. Comunione dei beni. Lei abbandonava la casa familiare, 9/2019. Pendente presso il Tribunale causa di separazione iniziata il 22.03.2022. - Con il Tfr di lui, in pensione nel 2006,...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un'autodichiarazione da redigere in prima persona che sostituisce l’atto notorio, da stilare invece davanti a un Pubblico Ufficiale in presenza di due attestanti che...»
Consulenza Q202334412 del 24/08/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Borcoardi.it Il Giudice monocratico nella sentenza penale di primo grado, ha violato l’art. 2 comma 4 del c.p. poiché ha erroneamente applicato la norma successiva più severa vigente al momento dell’emissione...»
Consulenza legale: «Il tenore della richiesta di parere non è chiaro e vi è il dubbio che si confondano i piani di applicazione della pena. Procediamo con ordine. Nella richiesta si afferma che il giudice ha applicato una pena edittale prevista...»
Consulenza Q202334317 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«buongiorno, sono stato condannato per guida in stato di ebbrezza ma non ho potuto eseguire i lavori di pubblica utilità ed in data 05/07/2023 è stato celebrato incidente di esecuzione sono incensurato e sto aspettando...»
Consulenza legale: «Letta l’istanza, si osserva quanto segue. In primo luogo l’istanza è presentata personalmente dal condannato. Opzione certo percorribile ai sensi del comma 6 dell’art. 656 c.p.p. ma è sempre bene, in tali casi,...»
Consulenza Q202334357 del 23/08/2023
H. P. chiede
«Buongiorno, Mio marito è morto ad aprile con un debito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate non saldabile con i crediti che ha lasciato (circa 30.000 euro a fronte di debiti di circa 120.000 euro). Ho pertanto chiesto al notaio...»
Consulenza legale: «La situazione che viene descritta presenta alcuni aspetti che necessitano di essere chiariti. Va preliminarmente detto che del tutto corretta è la procedura seguita per effettuare la dichiarazione di rinunzia all’ eredità ....»
Consulenza Q202334378 del 23/08/2023
G. F. chiede
«A settembre 2022 mi sono iscritto, all’età di 28 anni, a un corso di Laurea universitario. Poiché per l'iscrizione veniva chiesto un ISEE- Università, mi sono rivolto a un CAF per la sua compilazione. Ho spiegato...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della richiesta di parere sembra emergere che il soggetto sia stato inserito in una no tax area susseguente alla qualifica di “studente autonomo”. Da successivi approfondimenti, tuttavia, è emerso che il soggetto...»
Consulenza Q202334361 del 23/08/2023
N. C. chiede
«Buongiorno, È punibile l'agente di pubblica sicurezza che, titolare di porto d'armi ad uso sportivo, porta con sé durante il servizio un esiguo quantitativo di munizioni suppletive rispetto a quelle fornite...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale no in quanto non c’è alcuna fattispecie che punisca l’agente di pubblica sicurezza che detenga munizioni in esubero rispetto a quelle date in dotazione (a patto che ovviamente il porto d'armi non...»
Vai alla pagina
1160-161-162-163-164-165-166-167-168876