Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202545370 del 28/10/2025
M. G. chiede
«Sono stato fermato dai Carabinieri. Mi hanno sottoposto due volte al test dell’alcol. Il carabiniere mi ha restituito la patente e la carta di circolazione, e ho proseguito la guida. Quindi era tutto a posto, altrimenti non mi avrebbero...»
Consulenza legale: «Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, è possibile presumere che, in effetti, i Carabinieri, all’esito dell’alcool test, non abbiano trovato nulla di pregiudizievole nei confronti dell’analizzato....»
Consulenza Q202545325 del 27/10/2025
A. A. chiede
«OGGETTO : Buongiorno, desidererei un chiarimento sulle lesioni stradali lievi o lievissime (fino a 40 giorni) cagionate da conducente in stato di ebbrezza o alterazione psicofisica- (individuazione della corretta fattispecie di reato e regime di...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa. Come noto, la disposizione normativa che, nel nostro ordinamento, punisce la condotta del soggetto che cagioni ad altro lesioni personali è l’ art. 582...»
Consulenza Q202545338 del 27/10/2025
F. S. chiede
«Spettabile redazione, spesso si legge sui giornali che ragazzini entrano in una scuola di notte solo per semplice bravata e quindi senza commettere alcun furto, ed a volte quando fermati vengono deferiti per invasione di terreni ed edifici ma la...»
Consulenza legale: «La sussistenza del reato , nell’ipotesi declinata nella richiesta di parere, sembra francamente denegata. L’articolo 633 c.p. descrive, infatti, una condotta molto precisa e puntuale. In primo luogo, occorre che il...»
Consulenza Q202545184 del 15/10/2025
A. A. chiede
«OGGETTO: dubbi interpretativi sull'art.589-bis c.p. e art.186-bis comma 1 lettera "A" del CDS (concorso o aggravante) Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento in merito al rapporto tra omicidio stradale art.589-bis c.p. e guida in...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa di fondo proprio sull’articolo 589- bis c.p. La fattispecie penale, come noto, al primo comma punisce il soggetto che cagioni - per colpa - la morte di una persona con violazione...»
Consulenza Q202545053 del 03/10/2025
E. A. chiede
«Se un dipendente pubblico,avendo il dovere di astenersi,contribuisce al procedimento di valutazione performance della propria moglie valutandola con il massimo punteggio,,facendo percepire alla stessa maggiori somme di retribuzione...»
Consulenza legale: «Il quesito posto si potrebbe prestare a diverse letture interpretative ma, ragionando in stretto diritto, il delitto di corruzione non dovrebbe configurarsi nel caso di specie. Tutti i delitti di corruzione (sia quello previsto...»
Consulenza Q202544923 del 27/09/2025
S. P. chiede
«Chiedo il vostro parere se sono incorso in reato di estorsione 629 c.p. Per conto di mia madre ho scritto una raccomandata al suo ex ragioniere che aveva commesso evidenti errori creando danno economico pagando tributi palesemente non dovuti ed...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19 marzo 2025 - nel reato di estorsione. La risposta è...»
Consulenza Q202544855 del 17/09/2025
V. L. chiede
«Se il nuovo compagno della madre di mio figlio svolge attività LECITE con mio figlio CONSENZIENTE (ad esempio una gita), senza il mio consenzo (anzi con mia esplicita contrarietà), si può configurare il reato 573 cp. Se...»
Consulenza legale: «Il reato non sembra configurarsi nel caso di specie. L’articolo 573 del codice penale, infatti, fa riferimento a una condotta ben precisa, ovvero quella di sottrazione . Ebbene, con un decorso giurisprudenziale tutt’altro...»
Consulenza Q202544810 del 12/09/2025
M.R. chiede
«Oggetto: Richiesta di parere legale Buongiorno Avvocato, sono il Presidente di un’associazione di volontariato che si occupa principalmente di accompagnare persone anziane o disabili presso centri di cura. Una famiglia ci ha chiesto...»
Consulenza legale: «La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente inutile . L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una persona incapace di cui avesse la cura o la custodia. Gli elementi...»
Consulenza Q202544756 del 08/09/2025
A.G. chiede
«Buongiorno. Una mia amica, vegana e animalista, ha commentato un'intervista, effettuata da un content creator anch'egli vegano e animalista, e da costui postata sulla sua pagina Instagram, usando un epiteto offensivo. L'offesa voleva...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale. Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste risarcitorie provenienti da influencer o soggetti del genere. Al...»
Consulenza Q202544679 del 02/09/2025
F. S. chiede
«Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C.. Quesito: Personale appartenente alle FF.OO., se viene allertato tramite sala operativa di...»
Consulenza legale: «Dare una risposta al quesito è estremamente difficile per i motivi che si diranno e in mancanza di sentenze valide, anche in ragione delle infinite casistiche verificabili in casi del genere che, dunque, non possono garantire...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-959