Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202544356 del 23/07/2025
Anonimo chiede
«Buonasera, Vi scrivo questa mail perché sono molto preoccupato da mesi per quanto esposto sotto: Nel 2021, dopo uno scaricamento di una cartella da un link online , mi sono reso conto che all’interno della cartella erano presenti...»
Consulenza legale: «Stando a quanto narrato nella richiesta di parere, la Redazione ritiene che non vi sia alcuna ragione di timore nel caso di specie. Le condotte mediante le quali un soggetto si procura materiale pedopornografico sono, in astratto, punibili ai...»
Consulenza Q202544226 del 18/07/2025
A. A. chiede
«Buongiorno, ho un appartamento lasciato in eredità da mia madre il 14 giugno. Al suo interno viveva mia nonna che da dicembre per problemi di salute si è trasferita da mia zia (sorella di mia mamma) ma senza cambiare o cancellare la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie i presupposti per una denuncia – querela potrebbero sussistere. I reati astrattamente sussistenti sembrano essere due. Il primo è la violazione di domicilio , prevista e punita dall’articolo...»
Consulenza Q202544093 del 27/06/2025
S. D. R. chiede
«Buongiorno Vi scrivo per avere un parere e un consiglio sul da farsi in merito alla situazione condominiale in cui io e la mia famiglia ci troviamo. Viviamo in un appartamento all’ultimo piano di un condominio di sei unità abitative...»
Consulenza legale: «L’idea di procedere per vie penali mediante un atto di denuncia – querela non è sbagliata, ma devono essere fatte, al riguardo, diverse precisazioni. In primo luogo, occorre ben perimetrare l’oggetto di indagine ed...»
Consulenza Q202543910 del 13/06/2025
M. C. chiede
«Buongiorno, ho iscritto mio figlio di 3 anni all'asilo e mi hanno comunicato le seguenti cose: - nel caso in cui mio figlio dovesse fare la cacca a scuola il personale non è tenuto a pulirlo, ovvero lui deve pulirsi il culetto in...»
Consulenza legale: «La risposta al presente quesito va ricercata in un “orientamento applicativo” dell’ ARAN (l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e, precisamente, nel CIRS n. 124 del 5 novembre 2024 ....»
Consulenza Q202543773 del 05/06/2025
G. M. chiede
«Buongiorno<br /> Qualche giorno fa alle due di notte, mi sono appostato, con la macchina, in una stradina periferica, in una piazzola buia , con amico. A bordo strada siamo scesi dalla macchina per consumare un rapporto orale.<br />...»
Consulenza legale: «Un fatto del genere, prima dell’intervento della riforma di cui al D.Lgs. 8 del 2016, sarebbe stato penalmente punibile a mente dell’articolo 527 del codice penale, il quale censurava qualsiasi atto osceno (intendendosi, con tale...»
Consulenza Q202543557 del 26/05/2025
G. A. chiede
«Sono proprietario di un immobile, ho dato in comodato tale immobile a un parente. Il parente ha inviato una CILA in via telematica al comune per fare dei lavori su questo immobile. Il problema è che nella CILA ci ha messo dentro anche una...»
Consulenza legale: «In primo luogo va specificato che la dichiarazione sostitutiva di atto notorio non è affatto un atto pubblico , dal quale si distingue nettamente sotto ogni aspetto. In via generale – e senza entrare in inutili tecnicismi giuridici...»
Consulenza Q202543538 del 20/05/2025
A. V. chiede
«Buongiorno, sono a chiedervi una consulenza, in quanto, qualche giorno fa, mentre passavo vicino ad un incidente (mi stavo recando al lavoro), sono stato apostrofato da un agente che stava effettuando le fotografie, con la frase (ripetuta piu...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che, nel caso di specie, la preoccupazione sembra eccessiva. Le probabilità, infatti, che l’agente elevi verbale in relazione ad una asserita violazione - che questi avrebbe potuto contestare...»
Consulenza Q202543394 del 13/05/2025
A. A. chiede
«ARTICOLO 186-BIS DEL CDS, GUIDA SOTTO L’INFLUENZA DELL’ALCOL-CONDUCENTI MINORI DI ANNI 21, NEOPATENTATI E PROFESSIONALI Buonasera, tralasciando i conducenti professionali, prego gentilmente di redimere i seguenti dubbi...»
Consulenza legale: «Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente. 1. Quanto all’età del conducente , il divieto di guidare sotto l’influenza di alcolici si ha nei confronti di tutti i soggetti di età inferiore ad anni 21, a...»
Consulenza Q202543415 del 12/05/2025
A. C. chiede
«Buonasera, tra le relazioni di ufficio di cui al comma 7 dell'art. 61 c.p., può essere annoverato anche il rapporto tra cliente e concessionario dove quest'ultima induce in errore il cliente al fine di fargli vendere la propria auto...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. L’articolo 61 c.p., al n. 11, stabilisce che la pena è aggravata laddove il fatto sia commesso “ con abuso di autorità o di relazioni domestiche, ovvero con abuso di relazioni di...»
Consulenza Q202543129 del 29/04/2025
M. G. chiede
«Nel contesto della trasmissione Grande Fratello ho espresso questo commento scritto nei confronti di una partecipante: ...ridicola ..a dir poco Ora mi è giunta una racc. da parte di un legale che mi chiama in causa invitandomi a...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere occorre fare una, seppur sintetica, premessa sul reato di diffamazione , previsto e punito dall’art. 595 c.p. Due sono i punti particolarmente problematici della fattispecie in esame: il fatto che la...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-957