Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Fisco e tasse"

consulenze legali in materia di: Fisco e tasse

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse
Consulenza Q202545674 del 21/11/2025
D. M. chiede
«Gent.mi, Vivo e sono residente in un appartamento di un villino trifamiliare, siamo 3 fratelli, o meglio eravamo perché sia mio fratello che mia sorella sono deceduti. Purtroppo non abbiamo mai fatto le suddivisioni della proprietà,...»
Consulenza legale: «Si premette che sono soggetti passivi ai fini IMU i proprietari dell’immobile o i titolari di altro diritto reale . L’ imposta è dovuta in ragione della percentuale a cui si riferisce tale diritto. Esistono delle...»
Consulenza Q202545626 del 18/11/2025
D. C. chiede
«ordinanza corte di Cassazione n. 22476\2025 in merito a sanzioni fiscali quando il contribuente muore. Mi trovo in una situazione analoga in quanto come erede di una zia deceduta nel gennaio 2020, mi sono state notificate nel 2023 cartelle...»
Consulenza legale: «La situazione prospettata nel quesito e quella presa in esame dalla S.C. nella sentenza che si richiama attengono, in realtà, a questioni diverse, per comprendere meglio le quali occorre fare chiarezza sulla distinzione tra debiti...»
Consulenza Q202545143 del 17/10/2025
R.C. chiede
«Buongiorno, dato che mia madre, invalida novantacinquenne ed unico membro della sua unità familiare, deve spendere tutta la sua pensione solo per pagare la sua badante e ha attualmente un ISEE troppo alto per poter fruire di ulteriori...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 10-bis dello Statuto del contribuente , si configura abuso del diritto quando un atto, formalmente lecito, è posto in essere con l’unico scopo di ottenere un vantaggio fiscale o economico indebito....»
Consulenza Q202544670 del 01/09/2025
R. B. chiede
«Buonasera, in riferimento alla nuova disciplina delle plusvalenze risultanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus (Legge 213 del 30.12.2023), vorrei conoscere la situazione per un immobile soggetto a queste...»
Consulenza legale: «L’art. 1, commi 64-66 della Legge n. 213/2023 ha introdotto la lettera b- bis ) all’art. 67, comma 1 del T.U.I.R. Tale novella prevede l’assoggettamento ad imposizione (dal 01.01.2024) delle plusvalenze realizzate tramite la...»
Consulenza Q202544194 del 10/07/2025
R. B. chiede
«Buonasera, il mio quesito: Situazione attuale: Mia moglie ha ereditato anni fa, quale figlia unica, un appartamento dai suoi genitori, ne è quindi ora proprietaria al 100%, di conseguenza l’immobile risulta essere soggetto per...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro soggetto (la figlia) comodatario del medesimo immobile, in forza di un...»
Consulenza Q202543710 del 30/05/2025
A. G. chiede
«Buongiorno A novembre 2023 ho perso la madre che aveva l usufrutto sulla casa .La casa è passata in eredità a me e mia sorella. A gennaio 2025 ho acquistato il 50%da mia sorella come prima casa ,essendo l unico immobile che...»
Consulenza legale: «Quanto alle detrazioni previste per le spese di ristrutturazione/efficientamento energetico, si fa presente che la L. 207/2024 ha apportato delle modifiche rilevanti alla precedente situazione. Con riferimento agli interventi di recupero del...»
Consulenza Q202543539 del 19/05/2025
G. D. G. chiede
«Nel corso del 2024, vivendo solo e con parecchi anni sul groppone, ho pensato bene di pagare in anticipo, le spese funerarie per me stesso. Da utilizzare in futuro, quando sarà necessario... il più tardi possibile. Il pagamento...»
Consulenza legale: «Tra le spese per le quali spetta una detrazione d’imposta rientrano quelle funebri, così come previsto dall’art. 15, comma 1, lett. d) del TUIR. Le spese menzionate nel quesito, però, non possono essere considerate...»
Consulenza Q202543465 del 16/05/2025
C. G. chiede
«Spett.le Studio legale Desidero un suo parere circa il quesito che le sottopongo di seguito: io e mio marito possediamo due immobili in comproprietà, situati in due distinti comuni: Catania e Belpasso. Nell’ immobile di Catania ho la...»
Consulenza legale: «I soggetti passivi ai fini IMU sono i proprietari dell’immobile o i titolari di altro diritto reale . L’ imposta è dovuta in ragione della percentuale a cui si riferisce tale diritto. Fatta questa doverosa premessa, nel...»
Consulenza Q202543428 del 16/05/2025
A. O. chiede
«Io non possiedo un immobile ma abito nella casa che hanno in comproprietà le mie due figlie che mi concederebbero con scrittura privata " Comodato Uso Gratuito " per trenta anni, l'uso e l'abitazione del loro immobile....»
Consulenza legale: «Si premette che i soggetti passivi dell’IMU sono il proprietario dell’immobile e/o il titolare del diritto reale di uso , abitazione, enfiteusi e superficie . Qualora l’immobile venga dato in uso al genitore tramite un...»
Consulenza Q202543306 del 06/05/2025
A. G. chiede
«Salve, Sono un cittadino italiano residente a Copenaghen dal 2012, dove vivo e lavoro come informatico. Al momento, sono proprietario di un appartamento a Grosseto che sto cercando di vendere. Sono intenzionato ad investire i ricavi della...»
Consulenza legale: «La soluzione che si propone appare molto rischiosa sia sotto il profilo successorio che fiscale. Sotto il primo profilo, sarebbe sicuramente ammissibile una clausola testamentaria in forza della quale il padre disponga che tutte le somme che si...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-929