«Vorrei che mi spiegaste, in modo semplice la “SUCCESSIONE DI ALTRI PARENTI”. Premesso che in data 15/09/2021 è deceduta la signorina Tizia, senza prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli ,...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, Tizia muore il 15 settembre 2021 lasciando sedici cugini (tutti parenti in linea collaterale di quarto grado) quali chiamati ex lege all’ eredità . Due di essi muoiono successivamente (il primo il 10 settembre...»
«Accettazione eredità, comportamenti attestanti la volontà di accettazione.
A causa di alcuni contenziosi civili in corso a nome di mio padre, io e mia sorella e i nostri figli, unici eredi, siamo intenzionati a rinunciare alla...»
Consulenza legale: «L’ assicurazione sociale vita, istituita con la legge 28 luglio 1939, n. 1436, costituisce una forma di tutela economica di natura previdenziale in favore degli iscritti e dei loro familiari, in presenza di determinati eventi legati al...»
«Ho calcolato le quote legittime delle figlie e del superstite partendo dalla massa fittizia (comprese relitum e le donazioni in vita e sottratti i debiti). Un quarto per il coniuge superstite, due quarti per le figlie (3) e un quarto per la quota...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito posto occorre innanzitutto chiarire quale sia la disciplina applicabile alla successione legittima e quale il ruolo delle donazioni compiute in vita dal de cuius in favore dei propri legittimari.
Nel momento in...»
«Buongiorno, la domanda è:
mia zia è vedova, non ha figli ne' genitori.
E' sorella di mio papà (fratello germano, deceduto) e ha due nipoti, me e mio fratello.
Da parte di una sua sorella unilaterale (stesso padre,...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie sottoposta all’attenzione si tratta di individuare i soggetti chiamati alla successione della zia (che, per comodità, si indicherà con il nome di Tizia), vedova, senza figli né ascendenti superstiti,...»
«I figli,i cui genitori sono stati indennizzati in successioni precedenti, possono essere eredi?
Possono cioè ricevere beni in successione da parenti che sono defunti?
Ad esempio da uno zio che era non sposato,senza figli e genitori?
Se...»
Consulenza legale: «Quando un soggetto muore celibe, senza figli e senza ascendenti ancora in vita, si pone inevitabilmente il problema di individuare quali parenti abbiano titolo a succedere.
In tale ipotesi la legge non lascia spazio all’arbitrio, ma...»
«Spett.le studio,
ho una domanda relativa all’immobile che ho da poco acquistato nel Comune di XXX, nello specifico all’esistenza o meno di rischi di incorrere in qualche azione da parte di eventuali eredi legittimari, in quanto...»
Consulenza legale: «La vicenda proposta richiede di affrontare il tema della qualificazione del contratto stipulato tra A e B, consistente nella vendita di un immobile a prezzo notevolmente inferiore al valore di mercato e con pagamento rateizzato, nonché di...»
«Egregi,
sono stato appena nominato curatore della eredità giacente della Signora A.
A è deceduta in data 20/02/2018 all’età di 89 anni e risulta socia accomandataria della Società Alpha sas proprietaria di un...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato a seguito del decesso della socia accomandataria della “Alfa...»
«Diritto successorio: mio cugino, figlio di mio zio fratello di mia madre (entrambi deceduti) è morto senza eredi prossimi. Esistiamo solo io (cugino, figlio della sorella di suo padre) e suo zio (fratello della madre,deceduta), alcuni mi...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato occorre determinare a chi spetti l’ eredità del de cuius deceduto senza testamento , alla luce delle disposizioni dettate dal codice civile in tema di successione legittima .
Secondo quanto disposto...»
«Io e mio fratello siamo coeredi di un immobile al 50% ciascuno
Circa 6 mesi fa gli ho notificato con raccomandata A/R l'intenzione di vendere la mia quota ad un terzo e ad un determinato prezzo, chiedendogli se volesse esercitare il diritto...»
Consulenza legale: «Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli.
Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio, il quale, unitamente al fratello Caio, è contitolare, in...»
«Salve, torno a contattarvi in merito alla situazione descritta nelle due precedenti consulenze, mio padre ad oggi si è salvato da quel tragico incidente, ora sta bene, quindi ora mi viene da chiedermi un paio di cose, giusto per rimanere...»
Consulenza legale: «Con il quesito in esame si chiede di approfondire l’incidenza che il progressivo aumento dei debiti del de cuius può avere sulla validità della rinuncia all’eredità.
Tale circostanza rileva esclusivamente ai...»