Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contratti"

consulenze legali in materia di: Contratti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Contratti
Consulenza Q202543345 del 07/05/2025
F. M. chiede
«Buongiorno, vi pongo il mio quesito: 5 anni fa un mio parente mi ha chiesto di custodirgli un pacchetto contenente beni prevalentemente di oro il cui valore totale ammonta oggi a 40.000,00 €. Detta richiesta di custodia in quanto in odore...»
Consulenza legale: «Mediante la consegna di un bene da detenere in custodia, tra le parti può dirsi tacitamente instaurato un contratto di deposito , di cui agli artt. 1766 e ss. del c.c., che lo definiscono come il contratto con il quale una parte (...»
Consulenza Q202543049 del 29/04/2025
B. C. chiede
«Nel 2017 uno studio associato sotto forma di snc-stp (d’ora in poi “studio”), dal quale il socio fondatore è receduto nel 2024, ha acquistato la nuda proprietà di un immobile costituito da una abitazione (oltre 400...»
Consulenza legale: «Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due: quella relativa alla possibilità di revocare un comodato a termine; quella relativa ai rimedi esperibili da parte del venditore in...»
Consulenza Q202542805 del 07/04/2025
I. M. chiede
«un contratto preliminare di compravendita di un immobile firmato dalle parti ma non registrato alla agenzia delle entrate se riporta un importo della caparra errato ( euro 15.600 invece di 5.600 euro versati) potrebbe essere annullato? Il notaio...»
Consulenza legale: «La pretesa del promissario acquirente è del tutto infondata e difficilmente potrà trovare accoglimento dinanzi all’ autorità giudiziaria . In casi come quello prospettato, infatti, si configura un’ipotesi di...»
Consulenza Q202541412 del 23/01/2025
C.P. chiede
«Buon giorno. Sono giornalista professionista in pensione. In data 20.03.2023 mio figlio ha sottoscritto domanda di associazione alla SOMS Alfa Salute. In tale occasione ha compilato un modulo nel quale, fra le tante clausole, era compresa quella...»
Consulenza legale: «La quota associativa è un importo fisso, definito dallo statuto dell’ associazione , che ogni socio è tenuto a versare annualmente (ma può avere anche una diversa periodicità) ed ha la funzione di coprire le...»
Consulenza Q202441017 del 02/01/2025
G. D. chiede
«Buonasera, ho avuto dei dissensi coi condomini e con l' amministratore per questo non ho pagato più la mia quota mensile da quattro anni così l' amministratore mi ha bloccato il conto trovando poi una trattativa. Essendo...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta precisa e con cognizione di causa al presente quesito, sarebbe necessario avere in visione l’accordo transattivo sottoscritto col condominio. Detto ciò, possiamo affermare con sufficiente sicurezza che, nel caso...»
Consulenza Q202440916 del 19/12/2024
M. V. chiede
«Buonasera, possiedo insieme a mia moglie un alloggio in condominio; nel 1998 i condomini decisero di derogare alla tabella millesimale generale con una scrittura privata, redatta congiuntamente a due avvocati che li rappresentavano in una causa...»
Consulenza legale: «No, tale scrittura non può essere opposta nei confronti dei nuovi proprietari e nei loro confronti non ha alcuna efficacia . Questa affermazione può definirsi assolutamente pacifica in forza di quanto previsto dall’art. 1372...»
Consulenza Q202440695 del 11/12/2024
A. B. chiede
«Buongiorno, Ho firmato un preliminare che vi allegherò relativo all'acquisto di una licenza NCC. A livello puramente teorico vorrei capire se e come poter recedere dal preliminare stesso. Grazie mille»
Consulenza legale: «Va premesso che il contratto in esame è, in linea teorica, ammissibile alla luce della specifica disciplina legislativa vigente e della relativa giurisprudenza. In particolare, la recente Cass. Civ., Sez. V, 21/07/2021, n. 20770 ha...»
Consulenza Q202439929 del 31/10/2024
V. B. chiede
«Richiedo la seguente consulenza in materia di recupero crediti. Con scrittura privata in data 30.06.2021 ho prestato ad un mio antico conoscente € 5.000,00 con accredito sula sua carta di credito prepagata. L'accordo di restituzione...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto configura un mutuo tra privati. Infatti, le due persone coinvolte, unite da un rapporto di amicizia, si sono accordate affinché il denaro prestato fosse restituito a rate mensilmente. Questo accordo è stato...»
Consulenza Q202439887 del 30/10/2024
S. P. chiede
«Dopo aver conferito un incarico professionale relativo al risoluzione di una questione civile (senza ricorrere al tribunale) mediante delega ad agire in nome e per conto ad un avvocato con elezione di domicilio presso il suo studio, cosa bisogna...»
Consulenza legale: «Il recesso del cliente trova la sua disciplina nell’art. 2237 del codice civile. Il cliente può recedere liberamente dal contratto (recesso " ad nutum ") sempre, senza fornire una motivazione specifica. Per...»
Consulenza Q202439827 del 25/10/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno<br /> Volevo sottoporvi un quesito.<br /> Io e la mia fidanzata dopo 2 anni di fidanzamento non convivenza ci siamo lasciati<br /> Agli inizi visto che lei non riusciva ad affittare una casa senza una garanzia di un...»
Consulenza legale: «L’ art. 1434 c.c. prevede la violenza come causa di annullamento del contratto . Per violenza, a tal fine, si intende la violenza psichica, o minaccia . La giurisprudenza (Cass. Civ., Sez. II, 15/07/1993, n. 7844) ha chiarito che...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-925