Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Servitù prediali"

consulenze legali in materia di: Servitù prediali

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Servitù prediali
Consulenza Q202437992 del 21/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno avete già risposto al mio quesito n. Q202437909,ma necessito di altre informazioni riguardo l'eventuale riposizionamento del tubo dell'acqua. Ciò per cercare di arrivare ad una soluzione in forma amichevole. I...»
Consulenza legale: «Va premesso che la ricerca di una soluzione concordata è sicuramente da elogiare, in quanto consente di risolvere una controversia - quale quella oggetto del presente quesito - con notevole risparmio di tempo e di denaro e scongiurando,...»
Consulenza Q202437919 del 19/06/2024
G. D. L. chiede
«Buonasera stiamo procedendo alla vendita di un immobile ereditato da mio suocero, con comproprietari mia moglie, mia cognata e mia suocera. Abbiamo già provveduto alla stipula del compromesso e gli acquirenti hanno avviato la procedura per...»
Consulenza legale: «Non sembra sussistere nel caso di specie alcun impedimento giuridico a rendere la dichiarazione richiesta dal perito . In genere l’istituto di credito, prima di prestare il denaro, non si limita a pretendere delle garanzie dal ricevente in...»
Consulenza Q202437682 del 17/06/2024
A. S. chiede
«Vorrei chiedere l'estinzione di una servitù di affaccio per confusione : per poterlo fare è necessario che, al momento della sottoscrizione dell'asservimento, tutti i soggetti siano contemporaneamente proprietari del fondo...»
Consulenza legale: «L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù come un peso imposto sopra un fondo per l’ utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. L’elemento necessario nella costituzione di un diritto...»
Consulenza Q202437769 del 14/06/2024
N. V. chiede
«Buongiorno, mia moglie ha ereditato un terreno dal padre, il problema è questo: mio suocero vendeva 800 metri di terreno agricolo, non avendo sbocco su una strada pubblica, l'accesso al terreno fu concesso con uno stradone di metri 6...»
Consulenza legale: «Per quanto è possibile capire dalla descrizione dello stato dei luoghi nel quesito, sembra che l’originario fondo sia stato suddiviso in più porzioni, poi alienate a terzi e l’unico proprietario iniziale abbia mantenuto...»
Consulenza Q202437909 del 14/06/2024
Cliente chiede
«Buongiorno nel 2012 abbiamo ereditato un immobile con terreno.Su una porzione di questo terreno grava una servitù di passaggio a favore di una Cascina confinante.Nel novembre 2019 a seguito di una frana,siamo venuti a conoscenza che sotto...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai diversi quesiti formulati è necessario, innanzitutto, inquadrare correttamente la fattispecie di cui dobbiamo occuparci. Infatti, per verificare se una data servitù possa considerarsi acquistata per...»
Consulenza Q202437716 del 12/06/2024
J. F. chiede
«Buongiorno, ho acquistato una proprietà all'interno di un paesino. Il mio cortile viene attraversato dall'auto del vicino (che chiamerò vicino A) che gode di diritto di passaggio appunto sul mio cortile. A mia volta per poter...»
Consulenza legale: «La regola generale stabilita dal Codice civile all’art. 1068 comma 3 c.c. prevede che il proprietario del fondo dominante possa presentare istanza per cambiare il luogo per l’esercizio della servitù se prova il notevole...»
Consulenza Q202437805 del 10/06/2024
N. C. chiede
«Buongiorno, un terreno di mia proprietà è gravato da una servitù di passaggio a favore della Cascina confinante. È una servitù che risale almeno a cento anni fa e praticamente non viene più utilizzata.Nel...»
Consulenza legale: «La ripartizione delle spese sostenute - o da sostenere - per la manutenzione o la riparazione del bene su cui viene esercitata la servitù (nel nostro caso, una servitù di passaggio) è regolata dall’ art. 1069 c.c. ,...»
Consulenza Q202437504 del 30/05/2024
F. B. chiede
«Il nostro vicino di casa ha acquistato una porzione di abitazione adiacente la nostra. La nostra proprietà dalla loro nuova proprietà è separata da una loggia comune (ingresso). Per accedere a questa loggia comune...»
Consulenza legale: «Il proprietario dell’unità immobiliare che affaccia su una loggia in comune con la proprietà altrui, vorrebbe poter accedere a detta area, e quindi al suo appartamento, tramite la strada di proprietà dell’altro...»
Consulenza Q202437549 del 28/05/2024
D. D. chiede
«Buongiorno. Abitiamo in un immobile costituito dal nostro appartamento, dal nostro garage e da altre due unità che sono: un'altra abitazione e un'altra unità con categoria C1 (negozio di alimenti al dettaglio), queste ultime...»
Consulenza legale: «Purtroppo, da un punto di vista civilistico e condominiale la servitù appare legittima, in quanto le argomentazioni descritte sono irrilevanti. Per quanto viene descritto appare evidente che sussiste una servitù di natura...»
Consulenza Q202437099 del 26/04/2024
R.D. chiede
«Buongiorno sono proprietario di una strada dove esiste una servitù costituita con atto notarile per l'accesso ai fabbricati che si trovano in fondo a questa strada, la servitù è per il passaggio pedonale e con qualsiasi...»
Consulenza legale: «L’atto di costituzione di servitù di passaggio indica nell’oggetto anche “gli attraversamenti dei sottoservizi”. Non viene specificato il diritto di servitù al passaggio delle tubazioni per il gas metano ma...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-920