Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334465 del 10/09/2023
Amedeo R. chiede
«Oggetto: patto di non concorrenza e tempestività dell'obbligo di comunicazione informazioni nuovo datore di lavoro. Lavoro in una azienda del settore metalmeccanico privato ed ho stipulato, ormai diversi anni fa, un patto di non...»
Consulenza legale: «Non vi sono disposizioni di legge che regolino il momento in cui l’ex dipendente debba comunicare all’azienda informazioni sul nuovo datore di lavoro . Neppure si rinviene una giurisprudenza sul punto. Tuttavia, la previsione di un...»
Consulenza Q202334437 del 08/09/2023
Gianna B. M. chiede
«Buonasera se richiedo e ottengo la pensione anticipata contributiva (pensione a 64 anni con 20 anni di contributi in gestione separata e assegno 2,8 volte l'assegno sociale INPS) posso poi continuare ad essere amministratore della mia ditta e...»
Consulenza legale: «L’articolo 19 del Dl 112/2008, convertito con modificazioni in legge 133/2008, ha introdotto l’integrale cumulabilità dal 1° gennaio 2009 delle pensioni anticipate, a carico di tutte le forme di assicurazione obbligatoria,...»
Consulenza Q202334354 del 08/09/2023
G. P. chiede
«Abito in un condominio che è in origine un palazzo comunale degli anni '50 a riscatto. Il palazzo è riscattato dai condomini da decenni ma a seguito di lavori di allaccio alla fognatura si è scoperto che il cortile...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione dello stato di fatto presentata nel quesito, sembra che il cortile sia posto fisicamente al servizio diretto dell’edificio condominiale. Ciò significa che solo la titolarità della proprietà è...»
Consulenza Q202334358 del 08/09/2023
S. C. chiede
«Nel sottotetto da poco ristrutturato e recuperato ad abitazione mediante la realizzazione di un nuovo tetto, su una palazzina condominiale, si manifestano alcune infiltrazioni d'acqua su una parete. Si presume che ciò sia addebitabile...»
Consulenza legale: «In linea generale, quando un appartamento subisce delle infiltrazioni derivanti da una parte comune condominiale, il proprietario ha titolo per agire in giudizio nei confronti del Condominio che svolge un ruolo di custode sui beni comuni ex art....»
Consulenza Q202334429 del 08/09/2023
Laura F. chiede
«Buongiorno. Il tema che desidero sottoporre alla Sua attenzione attiene all’Assegno di Inclusione, specificamente al reddito famigliare/Invalidità Civile (Gravissima) /Inabilità al Lavoro, totale e permanente. Posto che io...»
Consulenza legale: «L’art. 2, comma 2, lett. B del Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 prevede che con riferimento alla condizione economica, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso congiuntamente di una serie di requisiti. Innanzitutto, il...»
Consulenza Q202334410 del 08/09/2023
S. V. chiede
«Sul mio terreno vincolato a suolo agricolo insiste una servitù di elettrodotto nel valutare l'indennità che mi spetta il perito ha calcolato come valore quello agricolo anche se il terreno e zona turistico alberghiera ma...»
Consulenza legale: «La presente richiesta di parere è collegata al quesito n. 26901, in cui era stata già trattato il tema della possibilità di agire contro il Comune per chiedere il risarcimento danni correlato al ritardo del Comune...»
Consulenza Q202334436 del 08/09/2023
L. S. R. chiede
«Mancanza del consenso informato della struttura sanitaria.- Buongiorno, sottopongo alla Vostra attenzione una situazione al fine di verificarne l'antigiuridicità e procedere con una denuncia-querela. In data 12 febbraio 2023, dopo un...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta merita un’analisi approfondita al fine di comprendere se il comportamento tenuto dalla struttura sanitaria costituisca una fattispecie illecita ai sensi del codice penale, e ciò in funzione di...»
Consulenza Q202334463 del 07/09/2023
FILIPPO C. chiede
«Sono sposato in seconde nozze, mia moglie è proprietaria dell'abitazione ha un figlio, se essa muore quando erediterò la legittima, pur avendo dei miei fratelli, posso lasciarla al figlio di mia moglie, escludendo i fratelli ed...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile che questa volontà trovi piena e completa attuazione. L’ ordinamento giuridico italiano consente al singolo di disporre, nel modo che ritiene più opportuno, dei suoi beni per il tempo successivo...»
Consulenza Q202334460 del 07/09/2023
Serafina M. chiede
«Sono a richiedere una vostra consulenza sul tema successorio. Ho provato a riepilogare nell'immagine allegata lo stato delle cose. Il NONNO non c'è piu' e la NONNA è ancora vigile e attiva. Al momento la situazione...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita è attuabile solo in parte per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate. L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di far sì che la nipote Lorella possa conseguire, con la maggiore...»
Consulenza Q202334456 del 07/09/2023
F. F. chiede
«(Q202334295) - Con il Tfr di lui, in pensione nel 2006, i coniugi investivano in una polizza, denominata Bussola Prestige della Banca Monte dei Paschi di Siena, € 150.000,00: lei contraente (titolare) e assicurata, lui beneficiario in caso...»
Consulenza legale: «Purtroppo le soluzioni negoziali a cui finora la moglie ha fatto ricorso non si pongono in contrasto con alcuna norma di legge né possono considerarsi poste in essere in frode all’altro coniuge. Infatti, analizzando la situazione sin...»
Vai alla pagina
1158-159-160-161-162-163-164-165-166876