Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334124 del 01/08/2023
F. R. chiede
«Nella azione possessoria, l'inserimento di terzi proprietari del fondo è obbligatorio? Se "SI" da quale anno e data?»
Consulenza legale: «Va premesso che per fornire una risposta più aderente al caso concreto sarebbe stato necessario conoscere maggiori dettagli della vicenda processuale, che tuttavia non sono stati forniti nonostante espressa richiesta di questa Redazione....»
Consulenza Q202334224 del 01/08/2023
L. D. S. chiede
«Buongiorno, mio figlio sedicenne voleva aprire partita iva per un'attività di intermediazione e consulenza, noi genitori abbiamo inoltrato istanza al tribunale chiedendo al giudice l'autorizzazione per iniziare...»
Consulenza legale: «Purtroppo il testo dell’art. 320 c.c. è inequivocabile nello stabilire che può essere autorizzata dal giudice (più precisamente, a partire dal 28 febbraio 2023, dal giudice tutelare ) solo la continuazione...»
Consulenza Q202334241 del 31/07/2023
M. G. chiede
«Buongiorno. A seguito delle avverse condizioni meteo, verificatsi lunedì 24 Luglio 2023, che si sono abbattute sull'abitazione dove sono affittuario, in provincia di YYY a XXX, primo piano, il pannello fotovoltaico che avevo installato...»
Consulenza legale: «L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito ". Innanzitutto è quindi importante capire quale sia la cosa che...»
Consulenza Q202334230 del 31/07/2023
L. M. chiede
«Salve. Sono titolare di una micro impresa che si occupa anche di noleggio auto. Precisato questo espongo il problema che mi è capitato con la amica della mia impiegata. Questa ci telefona un giorno disperata perché la carrozzeria...»
Consulenza legale: «Il comodato è disciplinato dagli artt. 1803 e ss. del c.c. ed è definito come il contratto con il quale una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, una cosa, mobile o immobile, affinché se ne serva...»
Consulenza Q202334228 del 31/07/2023
S. B. chiede
«Sono proprietario di una villetta con posto auto, per raggiungerla ho in comproprietà una stradina (per 2/3 mia e 1/3 di altro signore che ha un magazzino). Il signore non ha la possibilità di parcheggiare nessun mezzo, ma asserisce...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. dispone che il singolo proprietario può fare uso e servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri partecipanti alla comunione di fare parimenti...»
Consulenza Q202334205 del 28/07/2023
R. A. chiede
«Buongiorno, qui di seguito il fatto: viene stipulato e sottoscritto un contratto preliminare di compravendita tra due soggetti A (venditore) B (acquirente) con un pagamento dilazionato negli anni. Dopo un paio d'anni l'acquirente invia...»
Consulenza legale: «In linea generale, quando in un procedimento giudiziario viene prodotta una scrittura privata la cui sottoscrizione non è riconosciuta dalla parte che si assume l’abbia firmato, quest’ultima deve disconoscerla formalmente ai...»
Consulenza Q202334198 del 27/07/2023
chiede
«Scrivo per sapere come procedere. Sono stata riconosciuta invalida al 67% da una Commissione Medica per l'accertamento dell'invalidità civile (ai sensi dell' art. 20 della Legge 03 agosto 2009 n. 102 ), essendo dipendente di una...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui non si sia in procinto di andare in pensione, appare opportuno il ricorso avverso la decisione della Commissione per tentare di ottenere il 75% di invalidità. Infatti, proponendo una domanda specifica ai sensi...»
Consulenza Q202334177 del 26/07/2023
P. L. chiede
«Buongiono, in data 26 aprile u.s. ho stipulato un contratto con Alfa per l'acquisto di 2 tende per un totale di 3.950 Euro. Modalità pagamento: - bonifico vista fattura per 1.975 Euro eseguito il 17 maggio - assegno caparra...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla specifica domanda formulata nel quesito, in base a quanto previsto dal contratto concluso tra le parti, in assenza di qualsivoglia comunicazione da parte di Alfa il cliente non è tenuto a versare il saldo. Ma...»
Consulenza Q202334174 del 26/07/2023
V. P. chiede
«Alla redazione giuridica di Brocardi.it Buongiorno, considerando vessatorie/illegittime quelle clausole inserite all'interno di un contratto di locazione che comportano uno squilibrio di diritti e obblighi a danno di una parte e...»
Consulenza legale: «La lettura dell’art. 12 del contratto di locazione fa sorgere alcuni dubbi. In primo luogo pare che il conduttore debba corrispondere la parte di consumi relativi alla propria abitazione come rilevati dal contatore di sottrazione posto...»
Consulenza Q202334186 del 26/07/2023
G. M. chiede
«Buongiorno avrei bisogno di chiarimenti in merito ad una servitù di passaggio. Abbiamo tre lotti che chiameremo A B e C di tre proprietari diversi. Il lotto A, ha un ampio ingresso autonomo su strada sterrata comunale e confina con il...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto viene descritto uno stato dei luoghi in cui sussiste una servitù di passaggio a favore di un terreno, denominato B, e gravante sul fondo C. Tale servitù però non pare risultare da un atto notarile e...»
Vai alla pagina
1164-165-166-167-168-169-170-171-172876