Consulenza Q202544577 del 29/08/2025 T. D. M. chiede
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le delibere, nessuno più vuole assumere la presidenza e la figura...»
Consulenza legale: «Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere condotta e diretta da un presidente, mentre il verbale della riunione e le...»
«Buon pomeriggio sono proprietario di un appartamento in condominio situato al primo piano dell'edificio e sono anche proprietario del diritto di area avendo comprato dal costruttore e la terrazza di copertura è posta sopra il terzo...»
Consulenza legale: «Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale, specificamente elencato, tra l’altro, al n. 1 dell’ art. 1117 del...»
«le key box attaccate sulla facciata del condominio, possono essere installate oppure i condomini possono opporsi»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico del fabbricato condominiale, come tale vietata, non solo quella che ne...»
«Buongiorno, il mio appartamento non è mai stato allacciato all' impianto centralizzato, da circa 4 anni l amministratore ci sta facendo pagare la dispersione del calore, a suo dire in base alla nuova legge, e lecito?
Grazie»
Consulenza legale: «La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti legislativi emessi in tema di riparto in condominio delle spese inerenti il...»
«Il mio condominio esiste dal 1978 e non ha mai avuto un regolamento condominiale.
Esiste solo il regolamento contrattuale facente parte del rogito e accettato da tutti i condomini al momento del rogito (vedi allegato).
In questi giorni su...»
Consulenza legale: «Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio di cui all’art. 1138 del c.c. può avere una duplice...»
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato condominiale. Il tetto delle autorimesse è stato realizzato in...»
Consulenza legale: «In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico è importante, senza dubbio, citare Cass. Sez. 2, 15/07/2003, n....»
«Un condomino impugna davanti al Tribunale una delibera di assemblea di condominio invocando la nullità del punto dell’ordine del giorno che prevedeva la nomina amministratore (motivo: mancanza di quorum).
Il sottoscritto, durante una...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti, non ritengono che l’art. 1132 del c.c. possa essere applicato...»
«Sono un coerede di un fabbricato con una parte abusiva realizzata nel 1973. Su detta parte abusiva il de cuius presentò domanda di condono nel marzo 1995,versando sia l'oblazione che gli altri oneri. Il comune chiese altre integrazioni,...»
Consulenza legale: «Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione della cosa comune in proporzione alla propria quota.
L’art....»
«L'Assemblea del mio Condominio è chiamata a deliberare se fare causa ad un Condomino che ha installato (ai sensi dell'art.1122-bis cc) sul lastrico solare condominiale un impianto fotovoltaico senza alcun preventivo consenso...»
Consulenza legale: «La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997).
Inoltre si applica solo nei rapporti interni al condominio, per cui il condomino dissenziente non...»
«Dovendo procedere ad opere di ristrutturazione edilizia straordinaria in una villetta trifamiliare di proprietari diversi, non essendoci ancora tabelle millesimali, si richiede una consulenza su come dividere le spese tra le proprietà....»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la ripartizione delle spese per i lavori sulle parti comuni, si ritiene necessario che i condomini si rivolgano ad un tecnico per la redazione delle tabelle millesimali , come previsto dall’art. 1123 c.c.
In...»