Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202544926 del 24/09/2025
G.B. chiede
«Buongiorno, abito in una palazzina dove siam o in 6, su un lato perpendicolare all'unica strada c'è l'accesso al mio garage. Posso sostare e preciso sostare la mia auto davanti al garage? Con la possibilità di...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca anche agli altri proprietari di farne parimenti uso. In...»
Consulenza Q202544405 del 23/09/2025
R. F. chiede
«Rifacimento impermeabilizzazione lastrico solare con coibentazio ne dello stesso. Cinque piani condominio. Riscaldamento autonomo per alloggio. Due alloggi ogni piano e due sottotetto. Come si ripartiscono le spese di coibentazione termica?La...»
Consulenza legale: «Poiché il lastrico solare è un bene condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , le spese riguardanti la sua manutenzione straordinaria devono essere ripartite tra tutti i condomini in proporzione ai millesimi, ai sensi...»
Consulenza Q202544920 del 23/09/2025
E. P. chiede
«come posso sapere se il mio condominio si configura come condominio orizzontale»
Consulenza legale: «L’art. 1117-bis del c.c. disciplina il c.d. condominio orizzontale, fenomeno che - già prima della sua introduzione nel 2012 - la giurisprudenza aveva riconosciuto con diversi arresti. In buona sostanza si ha un condominio orizzontale...»
Consulenza Q202544780 del 23/09/2025
L. O. chiede
«Buongiorno, nella ripartizione spese condominiali per la ristrutturazione di scale e ballatoio ad uso unicamente di due appartamenti posti sullo stesso piano primo, è corretta la ripartizione operata soltanto in base ai millesimi di...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito sembra che il condominio abbia approvato la ripartizione per il rifacimento delle scale e del ballatoio solo tra i due condomini che affacciano sul detto ballatoio, in base alle tabelle millesimali di proprietà. Nel...»
Consulenza Q202544865 del 22/09/2025
G. E. L. chiede
«Egr. Avvocato, Vorrei un parere legale su una questione che riguarda un diritto di passaggio sulle scale e sul ballatoio di un piccolo condominio. I fatti possono così riassumersi. Dall' atto di divisione ereditaria redatto dal...»
Consulenza legale: «Il rogito di divisione del 1947, oltre a rendere ciascun erede pieno ed esclusivo proprietario di una porzione dell’ edificio , ha avuto come ulteriore effetto, di non secondaria importanza, quello di costituire sul fabbricato un ente...»
Consulenza Q202544890 del 19/09/2025
P. L. R. chiede
«In un condominio: Al piano primo, una grande terrazza fronte mare, dell’alloggio di proprieta’ A. Al piano terra, sottostante la terrazza A, una loggia definita da otto pilastri, dell’alloggio di proprieta’ B. Premesso...»
Consulenza legale: «Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di ristrutturazione non possa giuridicamente definirsi una terrazza - la...»
Consulenza Q202544897 del 19/09/2025
S. G. chiede
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale"" che reca le seguenti precisazioni: Art. 31 - ultimo capoverso:...»
Consulenza legale: «La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli artt. 1703 e ss del c.c. Ad integrazione di tale normativa possono...»
Consulenza Q202544867 del 18/09/2025
B. E. chiede
«Oggetto: Richiesta parere legale sulla competenza dei lavori di realizzazione di intonaco esterno del muretto della villetta di nostra proprietà che delimita il perimetro dell'edificio condominiale. Gentile Avvocato , mi rivolgo...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018 (Rv. 650942 - 01): " in tema di condominio negli edifici, un muro...»
Consulenza Q202544805 del 15/09/2025
G. G. chiede
«Situazione: condominio in zona turistica della provincia di XX, di 36 unità di cui solo 2 occupate da residenti, le altre sono seconde case. C'è un'amministratrice che in molti vorrebbero cambiare, che sovente prende...»
Consulenza legale: «La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio . Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che l’amministratore deve " curare la tenuta del registro di anagrafe...»
Consulenza Q202544480 del 12/09/2025
S. L. R. chiede
«Richiesta parere Premesso che con Delibera condominiale del 13/03/2025 (allegato 1), al punto 5 dell’O.d.G. si discuteva del lavoro in questione e veniva regolarmente approvata la spesa di ristrutturazione del piano di calpestio...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto il condominio ha suddiviso le spese per il rifacimento dell’ingresso della scala A in base ai millesimi di proprietà. Non è chiaro come sia strutturato questo condominio e se le spese siano state ripartite...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9114