Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202438028 del 21/06/2024
M. C. chiede
«In un condominio viene coibentato tutto il tetto a falde in cui c'è un abbaino privato. Viene coibentato quindi sia il "tetto" dell'abbaino che i fianchi in muratura dell'abbaino. I fianchi in muratura...»
Consulenza legale: «La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e come tali non godono di una presunzione di condominialità. La...»
Consulenza Q202437959 del 19/06/2024
E. F. chiede
«Sono proprietario di un'unità immobiliare posta al piano terra che ha un ingresso autonomo dal resto del condominio. All'interno del condominio sono presenti anche i miei contatori dell'acqua, gas e energia elettrica. Di fatto...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in materia di ripartizione delle spese di manutenzione e rifacimento delle scale e dell’ascensore è sempre stata costante nell’affermare che esse devono essere sostenute anche da quei proprietari che non ne...»
Consulenza Q202437970 del 19/06/2024
G. M. chiede
«Buongiorno. Si tratta di un immobile composto da quattro appartamenti di proprietà (2 blocchi contigui di due piani). Un unico mappale classificato «bene comune non censito» contorna l’intero edificio; tale mappale...»
Consulenza legale: «L’art 1101 del c.c. prevede che le quote di partecipazione alla comunione si presumono uguali, a meno che non vi sia un titolo che dispone diversamente. In un condominio solitamente tale titolo contrario è rappresentato dalle...»
Consulenza Q202437948 del 19/06/2024
Anonimo chiede
«Se all'assemblea condominiale non si raggiunge il quorum è possibile telefonare agli assenti per ottenere la delega e quindi raggiungere il numero di partecipanti per validare l'assemblea ? Grazie»
Consulenza legale: «Si è possibile, non è un comportamento scorretto: ovviamente le deleghe devono essere ottenute prima dello svolgimento della riunione di condominio. Se infatti il giorno della riunione non fossero presenti personalmente o per delega...»
Consulenza Q202437639 del 11/06/2024
F. S. chiede
«Gentili Avvocati, sono a chiedere una consulenza circa le modalità di installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale. Installazione che, specifico subito, non richiede la modifica delle parti comuni. I condomini...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse. La prima è l’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun condomino...»
Consulenza Q202437785 del 09/06/2024
G. D. chiede
«Nel mio condominio ci sono due file di appartamenti sovrapposti. Gli appartamenti al pianterreno hanno un solo livello. Quelli al secondo piano hanno due livelli collegati internamente da scala. Gli appartamenti del secondo piano hanno due...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza da sempre specifica come il riparto di spesa di cui all’art.1126 del c.c. relativo al rifacimento della copertura del lastrico solare (o della terrazza a livello), deve trovare applicazione quando la necessità di...»
Consulenza Q202437776 del 08/06/2024
S. P. chiede
«Il mio condominio è uso residenziale ed ha i balconi che a me sembrano aggettanti, dovendo fare lavori straordinari l'amministratore ha diviso la spesa in base ai millesimi di proprietà anche a chi come me non ne ha. Vorrei...»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito è necessario tenere distinti gli oneri attinenti ai lavori riguardanti la facciata dello stabile (i muri che compongono il fabbricato, per intenderci) da quelli attinenti ai balconi in senso stretto. I primi devono...»
Consulenza Q202437673 del 05/06/2024
E. B. chiede
«Salve, in una palazzina di 5 piani ho comprato 80 mq un appartamentino al seminterrato piano S1 che ha un doppio ingresso ed il cui soggiorno ha una porta finestra ed una finestra normale che si affacciano su un cortiletto condominiale di 70 mq...»
Consulenza legale: «In tutta sincerità i problemi rappresentati nel quesito non sussistono e l’ amministratore come gli altri condomini non tengono comportamenti contrari alle norme di legge. L’art .1102 del c.c. ci dice in maniera molto chiara...»
Consulenza Q202437325 del 04/06/2024
Anonimo chiede
«Per modificare la norma del C.C. (nel caso in questione quella riguardante la tinteggiatura e la pulizia delle scale), occorre la maggioranza normale, una maggioranza qualificata o l'unanimità? Il condominio è dotato...»
Consulenza legale: «In assenza di un regolamento di condominio di natura contrattuale ove vi siano norme specifiche, l’unico modo per derogare agli artt. 1123 e ss. del c.c., disciplinanti la ripartizione tra i singoli proprietari degli oneri condominiali,...»
Consulenza Q202437689 del 03/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho bisogno di parere legale sulla seguente questione. la signora X proprietaria di un palazzo con attiguo (distanza 10 metri) dal palazzo un locale garage (autorimessa) con all'interno caldaia condominiale. Il tetto del garage...»
Consulenza legale: «Nella grande maggioranza dei casi, il condominio sorge e si costituisce quando l’originario unico proprietario dell’edificio (solitamente il suo costruttore), cede per mezzo di rogiti di vendita ai futuri condomini le unità...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-993