Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202543398 del 10/05/2025
P.D.S. chiede
«Nella palazzina in cui abito, il Regolamento di condominio del 1960 assegnava 19 millesimi al proprietario della terrazza privata nel superattico. Successivamente (dopo due anni?), detto proprietario procedeva alla sopraelevazione costruendo un...»
Consulenza legale: «Il quesito, per la verità, non richiede particolari interpretazioni giuridiche, in quanto la risposta è già racchiusa nella semplice lettura dell’art. 69 disp. att. del c.c. Tale norma prevede, infatti, al primo...»
Consulenza Q202543188 del 07/05/2025
A. M. chiede
«Il nostro vicino ha deciso unilateralmente di posizionare (provvisoriamente a sentire lui) sopra una parte della rete metallica di confine esistente lungo il corsello che porta al mio giardino (allego foto) un raffazzonato intrico di filo...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto sembra che un condomino abbia “rafforzato” la rete metallica che delimita il proprio giardino con un ulteriore reticolo metallico, per evitare che estranei possano scavalcare ed entrare. Tale rete aggiuntiva ha,...»
Consulenza Q202543375 del 06/05/2025
A. A. chiede
«Nel condominio sono state fissate al muro del pianerottolo del secondo piano della scala C due key boxes utilizzate per un bed&breakfast privato. Questi oggetti antiestetici sono posizionati in una parte comune dell’edificio...»
Consulenza legale: «In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune dell’edificio ove è del tutto lecita l’apposizione di...»
Consulenza Q202543353 del 06/05/2025
C. P. R. chiede
«SU UNA ASSEMBLEA ORDINARIA CI SONO STATI 382,69 MILLESIMI DI CUI 270,41 SONO TUTTE DELEGHE ESSENDO UN COMPLESSO DI 71 CONDOMINI LE DELEGHE DOVEVANO ESSERE AL MASSIMO IL 5% DI 1000 PERTANTO NON PIU-DI 50 MILLESIMI. VERO O ERRATO GRAZIE»
Consulenza legale: «Il calcolo fatto nel quesito è errato. L’art. 67 delle disp. att. del c.c. prevede la possibilità, per il singolo condomino , di intervenire alla riunione di condominio personalmente o per mezzo di delegato munito di delega...»
Consulenza Q202543285 del 06/05/2025
R. F. chiede
«Conteggio per acquisto quota ascens ore installato in secondo tempo. Palazzo del 1922. L'ascensore è stato installato nell'anno 2013 del tipo MINI ASCENSORE. Detta installazione, all'epoca, ha usufruito dell'abbattimento...»
Consulenza legale: «Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini che non vogliono trarne vantaggio, di non concorrere alla...»
Consulenza Q202543251 del 05/05/2025
C. M. chiede
«Spett.le ufficio legale "Brocardi", - Alcuni anni fa, (dicembre 2019), ho acquistato un negozio commerciale di una cinquantina di mq. di Categoria C/1, in un nobile palazzo storico di 4 piani sito nel centro storico di Parma. Dopo una...»
Consulenza legale: «Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente coltivare nei suoi confronti un qualche contenzioso, viste le sue difficili...»
Consulenza Q202543226 del 30/04/2025
P. L. chiede
«Salve, sono proprietario unicamente di un garage (nessun appartamento) in un condominio. I condomini hanno deliberato la manutenzione straordinaria delle facciate, adottando il computo metrico di un geometra incaricato, per una spesa totale ivata...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, le argomentazioni dell’autore del quesito difficilmente potrebbero fare breccia nel giudice di un ipotetico contenzioso. Il numero 1) dell’ art. 1117 del c.c. ci dice, infatti, che le facciate dell’...»
Consulenza Q202543276 del 30/04/2025
A. B. chiede
«Buongiorno vivo in un condominio di 11 appartamenti e stiamo valutando di ritintenggiare la facciata dello stabile che ha un isolamento a cappotto .Si sono presentate nel tempo notevoli muffe ,macchie . Le soluzioni previste dalle imprese sono...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non è possibile dare una risposta certa al quesito. L’art. 1136 del c.c. dispone che, in seconda convocazione, l’ assemblea delibera con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno un terzo del valore...»
Consulenza Q202543215 del 30/04/2025
A. chiede
«buongiorno da un controllo di documenti riferiti al calcolo millesimale del mio appartamento, mi sono reso conto che da sette anni sto pagando millesimi in più perché mal calcolati. Vorrei sapere se ho diritto al rimborso del pagato...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto sembra che il condomino si sia reso conto di un errore che riguarda la formazione delle tabelle millesimali . Ritiene, dunque, che gli siano stati assegnati più millesimi del dovuto e, di conseguenza, abbia pagato un...»
Consulenza Q202543202 del 27/04/2025
L. F. chiede
«L'esistenza di due antichi paramuri in metallo posti ai lati di un portone di un palazzo rendono difficoltoso, se non impossibile, l'accesso e l'uscita degli automezzi diretti a un garage sito nel cortile interno dell'edificio. Il...»
Consulenza legale: «Il quesito non offre molti spunti su cui riflettere; tuttavia, per quanto si è inteso, i due paramuri sono del tutto pacificamente delle parti comuni dell’ edificio , lì posizionati da epoca immemore: l’autore del quesito...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9109