Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437606 del 31/05/2024
R. T. chiede
«Buonasera, faccio seguito al quesito numero Q202437432, perché nel frattempo, leggendo attentamente gli atti di proprietà, è emersa un'altra situazione in cui lo stato di fatto non corrisponde allo stato di diritto;...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito bisogna premettere che il diritto condominiale rappresenta una parte della più ampia famiglia del diritto civile, la quale è chiamata a disciplinare molti aspetti del nostro vivere quotidiano. Sovente...»
Consulenza Q202437630 del 31/05/2024
Anonimo chiede
«Ho un contratto di locazione valido in corso. Nel marzo 2018, con accordo fra le parti, depositiamo una notifica di diminuzione alla AdE, e dichiariamo regolarmente il minor canone pattuito per il 2018. Ora ricevo un accertamento per minor redditi...»
Consulenza legale: «La tassazione dei canoni di locazione è disciplinata dall’art.26 del TUIR, rientrando gli stessi tra i redditi fondiari. Secondo questa norma “ i redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il...»
Consulenza Q202437582 del 31/05/2024
R. B. chiede
«Buongiorno in merito alla nuova normativa per invalidità civile e legge 104 chiedo Vs chiarimento: a mio marito in sede di visita c/o commissine medica effettuata nil 17/01/24 è stata riconosciuta l'invalidità civile e...»
Consulenza legale: «Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile 2024, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo 62 del 3 maggio 2024 che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di...»
Consulenza Q202437584 del 31/05/2024
E. C. chiede
«Salve, sono uno sviluppatore software dipendente di una spa con sedi in tutto il mondo e il motivo per il quale vi contatto è che vorrei ricevere maggiori delucidazioni in merito all'articolo 2105 del codice civile. Necessito di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2105 c.c., “ Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, ne' divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di...»
Consulenza Q202437529 del 31/05/2024
Giorgio . C. chiede
«Buongiorno, sono operatore della Polizia Locale da quasi venticinque anni e ho prestato servizio a XXX (ultimo ente) fino al 31/03/2024. Sono stato vincitore di concorso in mobilità a tempo indeterminato presso il comune di YYY con...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la sussistenza del diritto alla conservazione del posto presso l'ente di originaria appartenenza in capo ad un dipendente che viene trasferito mediante passaggio diretto in base all'art. 30 del d.lgs. 30 marzo 2001,...»
Consulenza Q202437504 del 30/05/2024
F. B. chiede
«Il nostro vicino di casa ha acquistato una porzione di abitazione adiacente la nostra. La nostra proprietà dalla loro nuova proprietà è separata da una loggia comune (ingresso). Per accedere a questa loggia comune...»
Consulenza legale: «Il proprietario dell’unità immobiliare che affaccia su una loggia in comune con la proprietà altrui, vorrebbe poter accedere a detta area, e quindi al suo appartamento, tramite la strada di proprietà dell’altro...»
Consulenza Q202437496 del 30/05/2024
B. I. chiede
«Buon giorno sono un dipendente del ministero della giustizia sono un ispettore della Polizia Penitenziaria , in famiglia disgraziatamente abbiamo due persone con L 104 art 33 comma 3 , sto usufruendo del periodo di astenzione dei due anni articolo...»
Consulenza legale: «Ai sensi del comma 5-quinquies dell’art. 42 , D. Lgs. 151/2001, il periodo di congedo non rileva ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima mensilità e del trattamento di fine rapporto. Pertanto, è corretto...»
Consulenza Q202437609 del 29/05/2024
D. O. chiede
«Buongiorno, sono separata e ho 2 figli di 8 e 4 anni. Con mio ex marito abbiamo un pessimo rapporto, lui non vede nemmeno i figli, però abbiamo l'affidamento condiviso ed è registrato nei passaporti dei bambini come padre. Adesso...»
Consulenza legale: «Confermiamo, purtroppo, che per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale . Esiste anzi, nel codice penale, un’apposita fattispecie di reato ,...»
Consulenza Q202437591 del 29/05/2024
S.M. chiede
«Buongiorno. Al di fuori di come andrà il divorzio tra mia figlia e suo marito, io e mia moglie gestiamo in qualità di nonni mia nipote per il periodo che la madre lavora... felicissimi di questo ma il nostro tempo libero non esiste...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto non può che essere negativa. Non esiste, infatti, un diritto al rimborso né al risarcimento in capo ai nonni che si occupano di accudire i nipoti, da esercitarsi nei confronti dei nonni dell’altro...»
Consulenza Q202437557 del 29/05/2024
L. F. chiede
«Ho firmato un contratto di affitto 3+2 in qualità di garante, ma a distanza di poco tempo ho maturato la sensazione che il conduttore non pagherà le rate di affitto nei mesi a venire. Posso fare qualcosa per tutelarmi ?»
Consulenza legale: «Il garante del conduttore in un contratto di locazione rimane vincolato per tutta la durata della locazione. La giurisprudenza di legittimità ha stabilito che il garante non può svincolarsi a meno che il contratto non lo preveda...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12790