Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202438021 del 21/06/2024
C. C. chiede
«Il medico imputato di omicidio colposo (con le parti civili costituite in giudizio) può citare come responsabile civile la clinica dove svolge attività medica con rapporto di dipendenza ?»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito bisogna fare una premessa. Come noto, il responsabile civile è una parte eventuale del processo penale. Lo stesso si qualifica da un punto di vista strettamente civilistico in quanto è quel soggetto...»
Consulenza Q202437961 del 20/06/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, in una situazione in cui sono erede di un parente defunto di cui non conosco nulla della sua situazione patrimoniale ( sorella deceduta 4 mesi fa ) e non ho fatto azioni di accettazione di eredità neppure in forma tacita, per...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dall’art. 459 c.c. l’eredità si acquista con l’accettazione, la quale avrà effetto sin dal momento dell’ apertura della successione (ovvero dalla data della morte del de cuius ). Due...»
Consulenza Q202437949 del 20/06/2024
V. V. chiede
«Nel 1990, anno in cui viene a mancare mia madre, mio fratello ed io per atto di successione acquisiamo una quota della casa coniugale cointestata ad entrambi i nostri genitori. Successivamente mio padre si sposa in seconde nozze continuando ad...»
Consulenza legale: «Quanto asserito nel quesito è sicuramente corretto. Il diritto di abitazione , che l’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite, non è configurabile allorchè l’immobile sia in comunione con terzi,...»
Consulenza Q202437884 del 20/06/2024
N. C. chiede
«Salve sono un erede, assieme a tanti altri miei cugini, di una casa di una mia zia morta anni fa. Ho l'atto di successione del 2007 che vi posso inviare. Alcuni dei miei cugini sono americani e vivono in America e il loro nome non compare...»
Consulenza legale: «La finalità che si vuole raggiungere è quella di conseguire la piena proprietà , in ragione dell’intero, dell’immobile dichiarato con denuncia di successione del 2007, nella quale già allora risultavano...»
Consulenza Q202437847 del 20/06/2024
Anonimo chiede
«L'attore chiede la nullità del contratto per falsità delle firme ai sensi dell’art. 1418 cc e dell’art. 1325 n. 1 c.c. producendo il contratto che gli era stata inviata dalla convenuta, dopo averlo formalmente...»
Consulenza legale: «La particolarità della questione oggetto della consulenza è che, nel caso descritto, la scrittura di cui non è stata chiesta la verificazione è stata inizialmente prodotta dall’ attore , il quale ha chiesto...»
Consulenza Q202437959 del 19/06/2024
E. F. chiede
«Sono proprietario di un'unità immobiliare posta al piano terra che ha un ingresso autonomo dal resto del condominio. All'interno del condominio sono presenti anche i miei contatori dell'acqua, gas e energia elettrica. Di fatto...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in materia di ripartizione delle spese di manutenzione e rifacimento delle scale e dell’ascensore è sempre stata costante nell’affermare che esse devono essere sostenute anche da quei proprietari che non ne...»
Consulenza Q202438009 del 19/06/2024
R. S. chiede
«Buongiorno, ho un contratto di locazione 4+4 iniziato a luglio 2019 e rinnovato degli altri 4 anni a luglio 2023, tecnicamente il contratto scade a luglio 2027. Se la padrona di casa volesse dare in affitto l'appartamento alla figlia o alla...»
Consulenza legale: «Va premesso che le motivazioni della disdetta del locatore , così come l’eventuale disponibilità di altro alloggio da parte del conduttore, non hanno rilevanza ai fini della risposta al presente quesito: si tratta, infatti,...»
Consulenza Q202437871 del 19/06/2024
G. B. chiede
«Srl mia cliente vende autovetture, con fatturato annuo di 50 milioni di euro, un attivo di 17 milioni, un patrimonio netto di 3 milioni. Partecipa al 45% in una società che aprirà dei ristoranti. La s.r.l. partecipante ha tre soci...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è necessario verificare l’eventuale sussistenza del controllo e dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato , posto che l’ art. 2497 sexies del c.c. fa presumere, salvo prova contraria, che...»
Consulenza Q202437894 del 19/06/2024
P. E. chiede
«Buongiorno Sono una dipendente comunale a tempo pieno e indeterminato. Autorizzata dal mio Comune ho iniziato una collaborazione occasionale con una società cooperativa a ritenuta d'acconto per effettuare supervisioni ad operatori...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego, il quale a sua volta richiama l’art. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957. L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
Consulenza Q202437925 del 19/06/2024
C. T. chiede
«Ho un Lodo Arbitrale che mi vede Creditore di una Società SpA. Iscrivendo un'ipoteca sui terreni di proprietà di detta SpA cosa accade? Sono Creditore, ma se la Società non pagherà mai ed anzi va in fallimento, io...»
Consulenza legale: «L’art. 2819 c.c., rubricato “ Sentenze arbitrali ”, risponde in maniera inequivoca a ciò che qui viene chiesto, disponendo che si può iscrivere ipoteca in forza di lodo degli arbitri a condizione che lo stesso...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9790