Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437919 del 19/06/2024
G. D. L. chiede
«Buonasera stiamo procedendo alla vendita di un immobile ereditato da mio suocero, con comproprietari mia moglie, mia cognata e mia suocera. Abbiamo già provveduto alla stipula del compromesso e gli acquirenti hanno avviato la procedura per...»
Consulenza legale: «Non sembra sussistere nel caso di specie alcun impedimento giuridico a rendere la dichiarazione richiesta dal perito . In genere l’istituto di credito, prima di prestare il denaro, non si limita a pretendere delle garanzie dal ricevente in...»
Consulenza Q202437830 del 19/06/2024
Z.S. chiede
«Buonasera, sono risultata vincitrice del concorso di mobilità regionale ed extraregionale per 18 infermieri presso l'Asp di Cosenza (posizione n.2 in graduatoria) di cui 9 riservati al personale in servizio in assegnazione temporanea o...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 30 , comma 1, del d.lgs. 165/2001 (TUPI) che disciplina l’istituto della mobilità volontaria “ le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di...»
Consulenza Q202437970 del 19/06/2024
G. M. chiede
«Buongiorno. Si tratta di un immobile composto da quattro appartamenti di proprietà (2 blocchi contigui di due piani). Un unico mappale classificato «bene comune non censito» contorna l’intero edificio; tale mappale...»
Consulenza legale: «L’art 1101 del c.c. prevede che le quote di partecipazione alla comunione si presumono uguali, a meno che non vi sia un titolo che dispone diversamente. In un condominio solitamente tale titolo contrario è rappresentato dalle...»
Consulenza Q202437948 del 19/06/2024
Anonimo chiede
«Se all'assemblea condominiale non si raggiunge il quorum è possibile telefonare agli assenti per ottenere la delega e quindi raggiungere il numero di partecipanti per validare l'assemblea ? Grazie»
Consulenza legale: «Si è possibile, non è un comportamento scorretto: ovviamente le deleghe devono essere ottenute prima dello svolgimento della riunione di condominio. Se infatti il giorno della riunione non fossero presenti personalmente o per delega...»
Consulenza Q202437809 del 18/06/2024
C. G. C. chiede
«Egregi Signori, ho in atto una causa civile del lavoro previdenziale contro INPS per un provvedimento di disconoscimento periodo lavorativo che ha causato la revoca della pensione. I provvedimenti impugnati hanno, a mio avviso, tanti vizi e...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta esauriente sarebbe opportuno conoscere quali sono gli atti ritenuti in violazione del Capo IV della Legge 241/90 e quali sarebbero le motivazioni. In generale, ai procedimenti in materia di previdenza ai sensi...»
Consulenza Q202437760 del 18/06/2024
J. B. chiede
«Buongiorno, Abito in una casa messa a catasto come villetta, situata in terreno agricolo. Dispongo dell'allacciamento all'energia elettrica e non ho l'allacciamento all'acqua pubblica. Posso richiederlo come cittadino? E'...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, va chiarito che non sembra essere necessario essere titolari di un’azienda agricola per ottenere per gli immobili situati su terreni agricoli l’allacciamento alle utenze (quale luce, acqua e simili). Tuttavia, è...»
Consulenza Q202437790 del 17/06/2024
Cliente chiede
«Buongiorno. Sono una affittuaria SRL di un locale commerciale dal 2/2020 con contratto 6+6 con il proprietario Tizio(persona fisica)€2220/mese compreso forfait €40spese condominiali. Dal 2020 al sett 2023 ottengo riduzione €1750...»
Consulenza legale: «La vendita di un immobile in pendenza di contratto di locazione è soggetta alla disciplina dell’ art. 1599 del c.c. e dell’ art. 1602 del c.c. . La lettura di questi articoli fa desumere che è possibile...»
Consulenza Q202437889 del 17/06/2024
R. L. chiede
«Il 10 marzo 2019 sono stata diffamata da tre persone (in concorso tra loro) con uno scritto inviato a più soggetti. Oggi, a seguito di opposizione al decreto penale emesso a loro carico dal Gip (decreto che gli è stato notificato...»
Consulenza legale: «Quanto alla prescrizione , il discorso è alquanto complesso in ragione delle diverse discipline che si sono succedute nel tempo. Dunque, onde evitare di confondere le idee, possiamo semplicemente affermare che il tempo di prescrizione...»
Consulenza Q202437852 del 17/06/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, abito al primo piano con entrata indipendente al piano terra, uguale al mio confinante con delle balaustre metalliche sui balconi che specchiano sugli ingressi. Ora il mio confinante ha fissato una fune sulle staffe delle balaustre che...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive vi sono tutti gli estremi per inviare una raccomandata al vicino chiedendo la rimozione della corda adducendo sia il fatto che la sua presenza possa agevolare possibili furti ai danni della propria abitazione , sia...»
Consulenza Q202437682 del 17/06/2024
A. S. chiede
«Vorrei chiedere l'estinzione di una servitù di affaccio per confusione : per poterlo fare è necessario che, al momento della sottoscrizione dell'asservimento, tutti i soggetti siano contemporaneamente proprietari del fondo...»
Consulenza legale: «L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù come un peso imposto sopra un fondo per l’ utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. L’elemento necessario nella costituzione di un diritto...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9790