Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437776 del 08/06/2024
S. P. chiede
«Il mio condominio è uso residenziale ed ha i balconi che a me sembrano aggettanti, dovendo fare lavori straordinari l'amministratore ha diviso la spesa in base ai millesimi di proprietà anche a chi come me non ne ha. Vorrei...»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito è necessario tenere distinti gli oneri attinenti ai lavori riguardanti la facciata dello stabile (i muri che compongono il fabbricato, per intenderci) da quelli attinenti ai balconi in senso stretto. I primi devono...»
Consulenza Q202437622 del 07/06/2024
A. N. chiede
«Ho acquistato il mio attuale appartamento nel comune di Messina (attico con annessa terrazza sovrastante l'intero edificio originario, edificato (come decimo appartamento) successivamente al rilascio del certificato di conformità per...»
Consulenza legale: «Preliminarmente occorre distinguere la sanatoria degli abusi edilizi dai requisiti previsti per l’ottenimento della certificazione di abitabilità di un immobile. Il recente Decreto Salva Casa (D.L. n. 69 del 29 maggio 2024 ad...»
Consulenza Q202437735 del 06/06/2024
J. J. chiede
«Spett.le Brocardi.it, Nel mese di gennaio 2023 è deceduto mio zio; uniche eredi io e mia cugina ma io ho rinunciato all'eredità. Alcuni mesi prima della rinuncia da parte della sottoscritta, mia cugina mi chiese, come favore...»
Consulenza legale: «La richiesta di cessazione di un’utenza relativa ad un immobile del defunto non può configurarsi come atto di accettazione tacita di eredità ex art. 476 del c.c. , bensì deve a pieno titolo farsi rientrare tra quegli...»
Consulenza Q202437720 del 06/06/2024
A. G. chiede
«Salve, a seguito di accettazione di tutti gli eredi con beneficio di inventario, uno di essi cita in giudizio i coeredi per la divisione ereditaria. Nel patrimonio ereditario è compreso un credito da decreto ingiuntivo nei confronti di una...»
Consulenza legale: «L’azione posta in essere dal coerede si ritiene che non presenti profili di illegittimità, semmai di dubbia opportunità. In particolare, con riferimento alla riscossione parziale ed in forma coattiva del credito portato dal...»
Consulenza Q202437685 del 06/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, espongo brevemente la complicata situazione familiare ed ereditaria, sottolineando che, quello di cui ho bisogno è una strategia per evitare pesanti conseguenze pecuniare future, considerata la mia situazione di vita...»
Consulenza legale: «L’interesse che, dalla lettura del quesito, appare più manifesto è quello di volersi del tutto disinteressare della quota di proprietà dell’appartamento lasciato dalla nonna ed in relazione al quale la de cuius...»
Consulenza Q202437673 del 05/06/2024
E. B. chiede
«Salve, in una palazzina di 5 piani ho comprato 80 mq un appartamentino al seminterrato piano S1 che ha un doppio ingresso ed il cui soggiorno ha una porta finestra ed una finestra normale che si affacciano su un cortiletto condominiale di 70 mq...»
Consulenza legale: «In tutta sincerità i problemi rappresentati nel quesito non sussistono e l’ amministratore come gli altri condomini non tengono comportamenti contrari alle norme di legge. L’art .1102 del c.c. ci dice in maniera molto chiara...»
Consulenza Q202437679 del 05/06/2024
P. S. chiede
«Buonasera, sono curatore del fallimento della società A la quale, quando ancora era in bonis, aveva ceduto un ramo d'azienda consistente in un punto vendita di prodotti di panificazione alla società B ad un prezzo evidentemente...»
Consulenza legale: «Nel caso concreto, sembra che l’atto di cessione di ramo d’ azienda tra la società B e la società C non sia stato registrato. Da un punto di vista civilistico, come dispone l’ art. 2556 del c.c. , la cessione...»
Consulenza Q202437119 del 05/06/2024
G. G. chiede
«L'esproprio potrebbe riguardare anche i lastrici degli edifici ove sono collocate con contratto di locazione in essere, il ripetitore del segnale di telefonia mobile?»
Consulenza legale: «La richiesta avanzata da XXX è illegittima. L’art. 51 del D.Lgs. n. 259/2003 prevede, infatti, quanto segue “ 3. Per l'acquisizione patrimoniale dei beni immobili o di diritti reali sugli stessi necessari alla...»
Consulenza Q202437325 del 04/06/2024
Anonimo chiede
«Per modificare la norma del C.C. (nel caso in questione quella riguardante la tinteggiatura e la pulizia delle scale), occorre la maggioranza normale, una maggioranza qualificata o l'unanimità? Il condominio è dotato...»
Consulenza legale: «In assenza di un regolamento di condominio di natura contrattuale ove vi siano norme specifiche, l’unico modo per derogare agli artt. 1123 e ss. del c.c., disciplinanti la ripartizione tra i singoli proprietari degli oneri condominiali,...»
Consulenza Q202437669 del 04/06/2024
A. B. chiede
«Buongiorno. Sono il proprietaro di un appartamento ad Udine acquistato tramite mutuo circa 3 anni fa (prima casa). Per poterlo acquistare ho dovuto - come ben immaginate essendo prima casa - spostare la residenza presso questo appartamento....»
Consulenza legale: «L’art. 5 comma 1 della L. 431/1998 stabilisce la possibilità per le parti di concludere dei contratti di locazione di natura transitoria di durata inferiore rispetto a quella prevista dalla legge per particolari esigenze delle...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10790