Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20138993 del 05/11/2013
Riccardo F. chiede
«Ho un problema di infiltrazioni d'acqua nel mio immobile e precisamente nella cantina. L'acqua in questione filtra dal terreno proveniente da un cantina di un immobile prospicente la mia casa. Faccio presente che lo stesso immobile in...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione dei luoghi riportata nel quesito si evince che sembra esistere il diritto del proprietario della cantina soggetta ad infiltrazioni a chiedere al vicino di deviare opportunamente la canalizzazione dell'acqua piovana...»
Consulenza Q20138965 del 05/11/2013
Cristiano chiede
«Buongiorno, vi pongo il seguente quesito: l'ex azienda presso cui lavoravo come dipendente e di cui ero anche il consigliere delegato non mi ha pagato il TFR (circa 15.500 €) dal febbraio 2012. Io ho chiesto più volte la...»
Consulenza legale: «L'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) è il reato che commette chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso....»
Consulenza Q20138952 del 31/10/2013
Martini chiede
«Ripartizione dei costi per il rifacimento della impermeabilizzazione e pavimentazione di una terrazza a livello e della impermeabilizzazione della fioriera fissa ubicata su di un lato di questa terrazza. (la fioriera è piantumata) La...»
Consulenza legale: «Il condomino A basa le proprie asserzioni sul dettato dell' art. 1126 del c.c. , il quale stabilisce che quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso...»
Consulenza Q20138926 del 29/10/2013
Franca chiede
«Ho da poco divorziato da mio marito con il quale posseggo una casa al 50% ove abita ns. figlio con tanto di residenza. Mio marito durante la separazione ha abitato e abita tuttora in un" altra regione e per più sedici anni non si...»
Consulenza legale: «Due coniugi posseggono ciascuno per la quota del 50% un bene immobile indiviso: si tratta pertanto di comunione ordinaria. L' art. 1111 del c.c. sancisce il principio generale in forza del quale ciascun partecipante alla comunione ha il...»
Consulenza Q20138994 del 29/10/2013
Giovanni chiede
«Buongiorno, mi hanno chiamato a testimoniare per una causa civile, ho letto i commenti e le norme in cima alla pagina, ma purtroppo non ho trovato una soluzione. Sotto l' art 250, leggo che l intimidazione va eseguita per raccomandata entro...»
Consulenza legale: «Il teste al quale sia giunta tardivamente l'intimazione non avrà l'obbligo di comparire e pertanto non dovrà subire le sanzioni previste all' art. 255 del c.p.c. . Il giudice potrà disporre il rinvio della prova e...»
Consulenza Q20138969 del 28/10/2013
MASSIMO chiede
«Muore una ricca signora anziana, che ha 2 sorelle, senza lasciare testamento. la moglie del figlio premorto, cioè la ex nuora, che era in regime di comunione di beni con il figlio della defunta, è un'erede legittima di questa sig.ra? quanto gli...»
Consulenza legale: «No, la moglie del figlio premorto della de cuius non è erede legittima. Difatti, la successione legittima (che opera in assenza di testamento) è devoluta solo ai soggetti indicati dall' art. 565 del c.c. : coniuge,...»
Consulenza Q20138714 del 25/10/2013
A. R. chiede
«Per porre fine ad un processo civile di scioglimento della comunione di beni ereditati, i legali hanno proposto un accordo divisionale condiviso e sottoscritto dai tre coeredi e dai tre legali. Uno dei tre coeredi ha successivamente contestato...»
Consulenza legale: «La transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro (artt. 1965 ss. c.c.). Nella vicenda proposta,...»
Consulenza Q20138837 del 18/10/2013
A. L. chiede
«Nel sottosuolo di una strada privata di accesso a varie ville, esiste la tubazione dell'acquedotto idrico. Questa tubazione deve essere sostituita e la strada riparata. Nel corso degli anni alcune ville sono state trasformate in 2 o più...»
Consulenza legale: «Il quesito posto attiene alla suddivisione delle spese necessarie per il rifacimento di una tubazione di acquedotto posta sotto ad una strada privata, su particella di terreno altrui. L'utilizzo di tale strada e della tubazione...»
Consulenza Q20138763 del 18/10/2013
Piergavino chiede
«Un socio sospeso da una Associazione e non escluso quanto tempo ha per contestare in tribunale il provvedimento? Quanto può durare la sua sospensione? Vi è un termine oppure si può sospendere a divinis un Socio senza prendere...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che in tema di associazioni di diritto privato il codice civile non detta una disciplina esaustiva e pertanto è fondamentale rifarsi, da un lato, allo statuto associativo e, dall'altro, all'interpretazione...»
Consulenza Q20138721 del 17/10/2013
Gerardo N. chiede
«Vivo in un paesino della provincia di Cosenza. Ho installato un forno+barbecue poggiandolo quasi all'inferriata di confine che mi divide dalla proprietà del vicino, posta più in basso (c'è un muro di sostegno). Il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 873 del c.c. le "costruzioni" su fondi confinanti vanno tenute ad una distanza stabilita per legge (il codice civile prevede una distanza di 3 m, che può essere aumentata da regolamenti locali). Cosa si...»
Vai alla pagina
1778-779-780-781-782-783-784-785-786879