Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201411355 del 07/10/2014
alessandro g. chiede
«Salve, sono un agente di assicurazioni e ho in portafoglio due polizze intestate alla stessa società una a copertura degli infortuni e l'altra a copertura incendio e rct dell'azienda con scadenze in date diverse. ho ricevuto la...»
Consulenza legale: «La disdetta è lo strumento dato al contraente per sciogliere unilateralmente il rapporto contrattuale mediante il semplice esercizio del potere conferitogli, evitando così il rinnovo del negozio. Ai fini della sua validità,...»
Consulenza Q201411306 del 07/10/2014
Alessandra M. chiede
«Gentili Signori, buongiorno. Mio zio è deceduto in data 15 settembre 2014. Esiste un testamento che lui scrisse tempo fa e che attualmente risulta in giacenza presso il Tribunale di Busto Arsizio perché una nipote da parte di zia vi...»
Consulenza legale: «I fatti descritti nel quesito presentano alcune incongruenze con quella che è la normativa in materia di pubblicazione del testamento olografo, cioè quell'atto di ultima volontà interamente redatto, datato e sottoscritto...»
Consulenza Q201411346 del 07/10/2014
David C. chiede
«Vivo in zona IV da un po di tempo si sono insediate due fabbriche vicino a me (meno di 30 metri) . Misurando con un applicazione ho rilevato sul confine 55 Db i rumore è un ronzio di macchinari , colpi di fustellatrici e un soffio di...»
Consulenza legale: «Il codice civile, all'art. 844 , sancisce che il proprietario di un fondo non può impedire i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche...»
Consulenza Q201411319 del 01/10/2014
Gianpietro R. chiede
«nel condominio ove sono condomino sono ritenuto capace di effettuare lavori di giardinaggio; l'amministratore ritiene che per effettuare i lavori per il condominio devo presentare fattura; esiste un altro modo es. compensazione con le spese...»
Consulenza legale: «E' situazione frequente quella in cui un condomino svolga alcune attività di manutenzione delle parti comuni, per non ricorrere a soggetti esterni, solitamente più onerosi. Se il condomino svolge già una attività...»
Consulenza Q201411315 del 01/10/2014
Anna L. chiede
«Buona sera avendo comprato casa nel luglio del 2012 e portato residenza solo per 3/4 mesi dovendola spostare per motivi di lavoro perdo le agevolazioni come prima casa? e se la voglio affittare, nel frattempo che non risiedo ci sono sanzioni ?»
Consulenza legale: «Per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della cosiddetta "prima casa", che incidono sull'imposta di registro, sulle imposte ipotecaria e catastale, e sull'Iva, l'immobile oggetto di compera deve...»
Consulenza Q201411310 del 01/10/2014
Maria chiede
«In relazione al quesito n 11089/2014 dell' 1 settembre 2014, vorrei una precisazione. Nella risposta inviatami sostenete che non si può configurare la servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia perché...»
Consulenza legale: «Sulle servitù apparenti, purtroppo, è difficile dare una soluzione netta ed unica ai singoli casi concreti: difatti, il requisito dell'apparenza viene rimesso alla discrezionalità del giudice, che si può convincere...»
Consulenza Q201411330 del 01/10/2014
Claudio C. chiede
«vorrei sapere c'è rapporto di affinità tra una moglie e una seconde moglie del suocero affine Es. Carlo F. sposa Maria D. e questi 2 hanno come figlio Matteo F. Matteo F. sposa Teresa G. e dopo un po Maria D. muore di...»
Consulenza legale: «L'affinità è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge ( art. 78 del c.c. ). Giulia, seconda moglie del padre di Matteo, non è parente di Matteo (va ricordato che, giuridicamente, la parentela è...»
Consulenza Q201411333 del 30/09/2014
Giovanni D. chiede
«debbo stipulare un atto con riservato dominio. Il mancato pagamento per la risoluzione si riferisce alla somma delle rate per raggiungere l'ottavo della somma totale? Esempio importo totale euro 96.000.1/8 =12000 euro,rate 25*500=euro12500,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1525 del c.c. , il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle...»
Consulenza Q201411302 del 26/09/2014
Tancredi G. chiede
«Buongiorno, sono stato cliente di Eni Gas & Power per la fornitura del gas sul mercato libero dal 01.10.2008 al 01.04.2010. In tale periodo non ho mai ricevuto alcuna bolletta per i consumi effettuati nonostante la cadenza bimestrale prevista...»
Consulenza legale: «La prescrizione quinquennale cui soggiace " in generale, tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi " ([[2948]], n. 4) sembra applicarsi nel caso di specie al credito per i consumi effettuati...»
Consulenza Q201411255 del 25/09/2014
Giuseppe R. chiede
«Buona sera, il mio è un problema che da molto tempo non riesco a ordinare. Abito in un condominio ed ho posseduto da molto tempo più di 20 anni, un camper motorhome che il 19.02.2014 mi hanno bruciato entro l'area condominiale...»
Consulenza legale: «La situazione tratteggiata nel quesito fa intuire una certa trascuratezza dell'amministratore di condominio nella gestione della vicenda subita dal condominio, ma non sembra far sorgere una sua responsabilità diretta per quanto accaduto...»
Vai alla pagina
1778-779-780-781-782-783-784-785-786897