Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20138603 del 07/09/2013
GABRIELLA chiede
«Buongiorno,
avrei due quesiti da sottoporLe:
1) siamo quattro fratelli ed abbiamo ereditato un terreno da parte di una nostra sorella deceduta ad agosto 2012.
Mia sorella voleva regalare questo terreno ad un nipote, figlio di uno dei...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo quesito, va precisato che la volontà del testatore, per essere validamente espressa, deve essere contenuta in un testamento scritto , sia esso olografo ( art. 602 del c.c. ), pubblico ( art. 603 del c.c. ) o...»
Consulenza Q20138551 del 12/08/2013
Roberto chiede
«Salve volevo sapere se io vendo una mia casa con una causa in corso per motivi di distanze, io sono la parte attrice, la causa sta andando a mio favore, se vendo la casa ho titolo per continuare la causa o solo chi acquista la mia casa ha titolo a...»
Consulenza legale: «L'ipotesi descritta nel quesito proposto viene disciplinata dall' art. 111 del c.p.c. , intitolato "Successione a titolo particolare nel diritto controverso". La norma è chiara nel disporre che se nel corso di un processo...»
Consulenza Q20138553 del 12/08/2013
Antonio chiede
«Tizio e Caia sono regolarmente coniugati e non separati legalmente. Tizio muore.
Caia rimane vedova. Dopo un certo lasso di tempo Sempronio, che non ha coniuge e figli, fratello di Tizio, muore anch'egli.
Caia può invocare il diritto a...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento attribuisce a ciascun soggetto la possibilità di disporre dei propri beni per il momento in cui avrà cessato di vivere mediante un apposito atto, il testamento. In mancanza di testamento è la legge che...»
Consulenza Q20138231 del 09/08/2013
Lorenzo T. chiede
«Opposizione ad ordinanza ingiunzione della Prefettura su multa automobilistica. Ricorso al GdP che confermava nel merito l'ordinanza ingiunzione, ma prima della sentenza la Prefettura revocava l'ordinanza ma il provvedimento mi era...»
Consulenza legale: «Il rimedio processuale contro provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria, che prevede che sia lo stesso giudice che ha adottato la sentenza, in presenza di circostanze non valutate o non correttamente valutate al momento della...»
Consulenza Q20138481 del 05/08/2013
Rosa C. chiede
«Può essere valido un testamento olografo ritrovato di recente fra le carte del legale, datato 20 agosto 1981, la cui testatrice è deceduta nel 24 ottobre 1988 ed il cui beneficiario è lo stesso di una serie di testamenti...»
Consulenza legale: «Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine all'accettazione dell'eredità: ai sensi dell' art. 480...»
Consulenza Q20138493 del 31/07/2013
Mario R. chiede
«Dato il completo rifiuto e disinteresse di mia sorella nel trovare un accordo per assicurare a mia madre, assistita notte e giorno da una badante e invalida civile al 100% affetta dal Morbo di Parkinson, un punto di riferimento a cui rivolgersi in...»
Consulenza legale: «Il reato ipotizzabile nel caso in cui un figlio lasci abbandonato a se stesso il genitore anziano e non autosufficiente è quello disciplinato dall' art. 591 del c.p. , "Abbandono di persone minori o incapaci".
Ai fini della...»
Consulenza Q20138440 del 24/07/2013
Nera G. chiede
«può essere pignorato un bene su cui esiste sentenza di usucapione ma ancora non è stata disposta la trascrizione al catasto?
Inoltre posso far valere il possesso pacifico di terreni e immobili ultra ventennale ai fini...»
Consulenza legale: «Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la proprietà dell'immobile per usucapione ( art. 619 del c.p.c. ). Sul...»
Consulenza Q20138430 del 24/07/2013
Francesco chiede
«Sono proprietario di un immobile con giardino dal 1997, sul lato nord insisteva un fosso campestre che consentiva il passaggio di acque piovane da una proprietà con immobile,di fronte alla mia, tramite un tubo che corre sotto una strada...»
Consulenza legale: «Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla possibilità che siano nati diritti di servitù, va innanzitutto...»
Consulenza Q20138429 del 23/07/2013
Antonio chiede
«Il 21 gennaio scorso è scaduta la 2a rata assicurative (semestrale) della mia auto con scadenza il 21/07/2013, che non ho provveduto a ritirare, in quanto si è rotto il motore della stessa auto. Purtroppo non ho provveduto a far...»
Consulenza legale: «Premesso che ai fini di una risposta compiuta sarebbe necessario visionare tutta la documentazione relativa allo specifico contratto di assicurazione, è possibile osservare quanto segue.
Generalmente, tutte le polizze assicurative per...»
Consulenza Q20138439 del 16/07/2013
P. F. chiede
«Buongiorno.
Persona deceduta senza figli e divorziata.
2 fratelli in vita e 10 nipoti figli di 4 fratelli già deceduti.
Vorrei conoscere come viene ripartito il volume ereditario composto da 1 bene immobile, 1 deposito bancario e 1...»
Consulenza legale: «Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun fratello in vita e 1/6 ai figli di ciascuno dei 4 fratelli premorti, in...»