Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201411585 del 27/10/2014
Massimo C. chiede
«Ho stipulato un contratto preliminare di vendita per l’acquisto di un immobile versando una con caparra confirmatoria il 09/06/2008. Di seguito elenco 3 punti che potrebbero annullare il contratto: 1) L ’atto notarile era previsto...»
Consulenza legale: «Nella vicenda narrata nel quesito si riscontra l'esistenza di un contratto preliminare inadempiuto sin dalla fine del 2009. Analizziamo con ordine le diverse questioni proposte. 1. La prima problematica attiene al mancato rispetto...»
Consulenza Q201411506 del 27/10/2014
ENNIO M. chiede
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti del posto auto asservito all'appartamento. Nel rogito del settimo...»
Consulenza legale: «L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a parcheggio " se non risulta il contrario dal titolo " (inteso come...»
Consulenza Q201411501 del 23/10/2014
Antonella D. chiede
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito. In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad una bambina estranea al nostro nucleo familiare di metà...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori dal matrimonio) agli altri due, che ne hanno fatto richiesta di...»
Consulenza Q201411502 del 22/10/2014
ALDO M. chiede
«Noi nel 1960 abbiamo aperto un campeggio e abbiamo costruito su alveo abbandonato dal 1882 - siamo passati al Genio Civile per informazioni - la risposta fu - Voi potete utilizzare la metà dell'alveo, l'acquisizione del terreno non...»
Consulenza legale: «Gli artt. 946 e 947 del codice civile che disciplinano una particolare modalità di acquisto della proprietà, a titolo originario, del terreno che un tempo costituiva il letto di un fiume, poi abbandonato, sono stati sostuiti dal...»
Consulenza Q201411485 del 22/10/2014
Francesco L. chiede
«Vorrei chiarimenti precisi a questo mio dubbio riguardante una casa che ho acquistato, con miei soldi proveniente da una vendita di un altro immobile che a sua volta ho comprato con prestiti da finanziari, che tuttora sto pagando ((IL QUESITO CHE...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto implica un'indagine circa l'acquisto di bene immobile da parte di un solo coniuge, nel caso in cui il regime patrimoniale scelto sia quello della comunione. Ai sensi dell' art. 179 del c.c. non costituiscono...»
Consulenza Q201411533 del 22/10/2014
Italo chiede
«Riferendomi al Quesito n. 11401/2014, chiedo ulteriormente. Essendo la copia di pertinenza del cliente - di un contratto di intermediazione finanziaria - stata firmata (in data 08/12/2000) solo dal cliente - presso la sede della SIM - e...»
Consulenza legale: «Premesso che senza la disamina del contratto in esame e degli atti processuali, non è possibile dare una risposta risolutiva per il caso di specie, affrontiamo le diverse soluzioni prospettate in base ai principi generali...»
Consulenza Q201411531 del 22/10/2014
Mario F. chiede
«In riferimento al Quesito n. 11423/2014 DESIDERO CHIARIRE LE PAROLE DEL GIUDICE NEL RIGETTO DELLA MIA OPPOSIZIONE (TRA PARENTESI PAROLE MIE): "RILEVATO CHE NEL CASO CHE CI OCCUPA IN DETTO AVVISO (DEL POSTINO) NON SI DA' ATTO (IL POSTINO...»
Consulenza legale: «La decisione del giudice riportata nel quesito dice, in sostanza, che la notifica è stata ritenuta, sì, nulla , ma che tale nullità si considera sanata dall'opposizione nel merito svolta dal destinatario di...»
Consulenza Q201411484 del 20/10/2014
FILIPPO G. chiede
«Buongiorno. Potreste dirmi che fondamento giuridico hanno le note all'art. 2284 cc (morte del socio).»
Consulenza legale: «L'articolo in esame disciplina uno dei casi in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, in particolare l'ipotesi di morte (cui è equiparata la morte presunta) del socio. In assenza di una...»
Consulenza Q201411435 del 20/10/2014
NERIO B. chiede
«la proprietà di una strada privata a fondo cieco è suddivisa a metà tra i residenti il lato destro (quattro villette a schiera, 4 famiglie) e metà i residenti il lato sinistro (tre palazzine, nove famiglie). Lungo la...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta, la comune volontà di tutti i proprietari, 18 anni fa, ha dato vita ad un accordo relativo all'utilizzo della strada privata che serve tutte le loro abitazioni: si tratta di un accordo - non scritto - che appare...»
Consulenza Q201411452 del 20/10/2014
Peppino B. chiede
«Nel mio condominio dobbiamo fare dei lavori straordinari sulla scala. Nel Regolamento di condominio ci sono due tabelle che riguardano la scala: 1) - (Tabella D) Ricostruzione della scala (prima metà); 2) - (Tabella E) Ricostruzione della...»
Consulenza legale: «L' art. 1124 del c.c. stabilisce che le spese relative alla manutenzione e sostituzione delle scale va ripartita tra i condomini " per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà...»
Vai alla pagina
1776-777-778-779-780-781-782-783-784897