Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20139367 del 14/01/2014
Maurizio G. chiede
«Buongiorno, sono a proporre la seguente mia situazione nella speranza di ottenere risposta concreta: nel maggio 1983 stipulo con INPS contratto di locazione ad equo canone. Nel settembre 1994 IGEI spa (soc. incaricata alla gestione immobiliare...»
Consulenza legale: «Ai sensi degli artt. 657 ss. c.p.c. il locatore può intimare al conduttore lo sfratto, con contestuale citazione per la convalida, sia prima che dopo la scadenza del contratto. In ogni caso, quindi, in cui il contratto di locazione stia...»
Consulenza Q20139350 del 10/01/2014
Gaetano chiede
«Le firme di sottoscrizione di una scrittura privata che conferisce il diritto di abitazione possono essere autenticate nel comune? Nella mia città al comune affermano di non poterle autenticare.»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione ( art. 1022 del c.c. ) è un diritto reale su un bene immobile, che pertanto può essere validamento costituito solo mediante atto scritto ( art. 1350 del c.c. ). L'art. 2643 , primo comma, n. 4, c.c., assoggetta...»
Consulenza Q20149432 del 09/01/2014
Enzo B. chiede
«L'appello nei confronti di una sentenza emessa dal giudice di pace di valore di €.670,00 impugnabile in tribunale in base al disposto dell'art. 113, 2° comma c.p.c, ed in particolare per violazione dei principi regolatori della...»
Consulenza legale: «L' art. 339 del c.p.c. disciplina espressamente all'ultimo comma l'appellabilità delle sentenze del giudice di pace pronunciate ai sensi del secondo comma dell' art. 113 del c.p.c. per violazione dei principi regolatori della materia....»
Consulenza Q20149387 del 06/01/2014
Simone chiede
«Spett.le Brocardi, vorrei conoscere quali sono le conseguenze della mancata notifica alla parte contumace dell'ordinanza con la quale è stato ammesso il suo interrogatorio formale e - in particolare - se ciò rappresenti una...»
Consulenza legale: «L' art. 292 del c.p.c. dispone la necessità della notifica alla parte contumace personalmente di alcuni atti processuali, quali l'ordinanza con cui viene ammesso il suo interrogatorio o il giuramento, le comparse contenenti domande...»
Consulenza Q20149401 del 06/01/2014
Alessandro chiede
«Buongiorno, è ammissibile la rescissione di contratti unilaterali e plurilaterali?»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto, è opportuno indicare che la dottrina appare divisa sul punto. Parte della dottrina ritiene applicabile al contratto plurilaterale il rimedio della rescissione per lesione. A fondamento di tale assunto vengono...»
Consulenza Q20149402 del 05/01/2014
Simone chiede
«L'art. 1459 è applicabile, oltre che alla risoluzione per impossibilità sopravvenuta, anche all'eccessiva onerosità? Grazie infinite»
Consulenza legale: «L' art. 1459 del c.c. è dettato solo per l'ipotesi della risoluzione del contratto plurilaterale in caso di inadempimento di una delle parti, il quale non importa, rispetto alle altre, la risoluzione del contratto, salva...»
Consulenza Q20149403 del 05/01/2014
Diego chiede
«Il pignoramento di crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore che sono in possesso di terzi, si esegue mediante atto notificato personalmente al terzo e al debitore a norma degli articoli 137 e seguenti. Di quale atto parla dato che...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 543 del c.p.c. , il pignoramento presso terzi si attua mediante la notifica secondo le forme dell' art. 137 del c.p.c. e ss. al debitore esecutato e al terzo pignorato di un vero e proprio atto di pignoramento presso...»
Consulenza Q20139304 del 26/12/2013
Raffaele chiede
«Nelle polizze vita c'è differenza se il contraente/assicurato indica un "figlio vivente" come beneficiario oppure un "figlio" come beneficiario e basta ? Abbiamo un contenzioso con i figli/eredi di un beneficiario...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1412 del c.c. , nel contratto a favore di terzi in cui la prestazione debba essere fatta al terzo dopo la morte dello stipulante (quale la polizza assicurativa per caso di morte che preveda un beneficiario diverso...»
Consulenza Q20139138 del 18/12/2013
Adolfo R. chiede
«Buonasera, avrei bisogno che mi venisse chiarita qualche idea. Ci troviamo di fronte ad una strada privata comune sulla quale insistono diritti di proprietà e diritti di passaggio. Non si è d'accordo per asfaltarla. Volendo...»
Consulenza legale: «La situazione è complessa e ci si deve rifare alle norme generali del codice civile in materia di comunione e di servitù. Quanto alla disciplina della comunione, poiché la strada è di proprietà comune di...»
Consulenza Q20139264 del 18/12/2013
Società I. chiede
«Abbiamo ricevuto una richiesta di pagamento per una causa di appello dal Comune di Roma, iniziata 18 anni fa e resa esecutiva a ottobre 2003. Nella lettera di richiesta elencano le somme a nostro debito tra cui il conteggio di interessi passivi...»
Consulenza legale: «L' art. 2953 del c.c. prevede che tutti i diritti, anche quelli per cui è prevista un termine prescrizionale più breve, una volta avvenuto il passaggio in giudicato della relativa sentenza , si prescrivono in dieci anni (la...»
Vai alla pagina
1775-776-777-778-779-780-781-782-783879