Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20138711 del 23/09/2013
Antonio chiede
«Se il de cuius ha due figli A e B, A eredita 1/2, B invece è morto prima del de cuius, quindi per rappresentazione subentrano solo i propri figli 1 2 3 e 4 (anche se hanno fatto la rinuncia all'eredità di B alla sua morte) o subentra anche A? Di...»
Consulenza legale: «La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato ( art. 467 del c.c. ).
Pertanto a...»
Consulenza Q20138640 del 17/09/2013
Adriana B. chiede
«Il Tribunale, sezione lavoro, con ordinanza fuori udienza, ha sollevato conflitto di competenza e trasmesso il fascicolo alla Corte di Cassazione per il regolamento di competenza d'ufficio. La Cassazione ha dichiataro inammissibile il...»
Consulenza legale: «L'unico caso in cui il regolamento di competenza può essere proposto d'ufficio dal giudice adito è disciplinato dall' art. 45 del c.p.c. , in base al quale il regolamento può essere richiesto solo quanto il giudice...»
Consulenza Q20138617 del 13/09/2013
Paolo chiede
«In una causa con rito del lavoro instaurata con deposito del ricorso di primo grado il 31 marzo 2008 il termine per ricorrere in cassazione avverso la sentenza d'appello è ancora di un anno secondo il diritto transitodio dell' art....»
Consulenza legale: «L’abbreviazione del c.d. termine lungo per l’impugnazione da un anno a sei mesi ( art. 327 del c.p.c. ), termine che opera in caso di mancata notifica della sentenza, trova applicazione per i giudizi instaurati a partire...»
Consulenza Q20138660 del 13/09/2013
Mario chiede
«Se Tizio muore senza coniuge, genitori, germani, zii ma solamente 6 cugini di cui 3 vivi e 3 defunti con figli . come va divisa l'eredità. grazie»
Consulenza legale: «Nel quesito posto vengono in rilievo le norme che disciplinano la successione legittima ( art. 566 del c.c. e ss), la quale si caratterizza per la presenza di una categoria di successibili che vanno dai parenti più vicini a quelli...»
Consulenza Q20138701 del 13/09/2013
Marco chiede
«Buongiorno, avrei una domanda circa la pronuncia di primo grado nella quale il giudice scrive: "dichiara la risoluzione per inadempimento del contratto di compravendita intervenuta tra le parti".
Vorrei chiedere se tale sentenza di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 282 del c.p.c. la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti. Questo significa che l’efficacia esecutiva, ovvero l’idoneità della sentenza a dare inizio ad un procedimento...»
Consulenza Q20138661 del 13/09/2013
Marcello A. chiede
«I creditori iscritti riceveranno le somme spettanti solo in caso di intervento nell'Es. Imm. promossa da un terzo creditore pignorante, il quale li ha avvisati, a danno di quest'ultimo, in quanto vantano un diritto di prelazione, o...»
Consulenza legale: «Nell’ambito del processo di esecuzione, la regola generale vigente in materia di distribuzione della somma ricavata è quella contenuta all’ art. 510 del c.p.c. . La norma citata indica al primo comma che, nel caso in cui vi sia...»
Consulenza Q20138611 del 12/09/2013
Attilio A. chiede
«Sono in regime di separazione dei beni, sto per separarmi e vorrei delle delucidazioni:
durante il matrimonio è stato acquistato un immobile pagato con il 90% del denaro che mia madre mi ha dato. Sono l'unico proprietario di codesto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Nel caso di specie, l'acquisto dell'immobile da parte...»
Consulenza Q20138593 del 12/09/2013
Enzo R. chiede
«Salve, sono proprietario dal 1980 di un appartamento in uno stabile in cui vige un regolamento condominiale contrattuale sul quale e' scritto all'articolo 4 : Sono di proprietà comune ai soli proprietari degli appartamenti - tabella...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i...»
Consulenza Q20138680 del 09/09/2013
Michela B. chiede
«Buonasera,
è morta una cugina prima di mio padre, senza genitori, figli, fratelli e sorelle e nessun altro ascendente, gli unici vivi sono i parenti di 5° grado ossia gli otto figli dei 4 cugini in prima, tutti deceduti prima del de cuius. In che...»
Consulenza legale: «I parenti fino al sesto grado, ai sensi dell' art. 572 del c.c. sono chiamati alla successione senza distinzione di linea . Il codice civile ci dice che il parente prossimo esclude gli altri, quindi l'unica situazione che può...»
Consulenza Q20138573 del 09/09/2013
Gianni chiede
«Conto corrente titoli a firme disgiunte intestato a 5 persone di cui una deceduta. Gli eredi del defunto senza aprire successione entrano a far parte di 1/5 del conto. Dopo circa un anno, uno degli intestatari estingue il conto e trasferisce i...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario premettere che la questione della validità dell'operazione di chiusura del conto titoli è diversa rispetto a quella relativa alla possibilità di riappropriarsi dei titoli da...»