Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201411224 del 25/09/2014
Francesco D. chiede
«L'assicurato (avvocato), in caso di ritardo (oltre 4 mesi) dell'assicuratore nella definizione del sinistro, avendo avuto preannunciata l'azione risarcitoria da parte del cliente- danneggiato, ha azione contro la compagnia per far...»
Consulenza legale: «La clausola indicata nel quesito è presente in quasi tutte le polizze assicurative: si tratta del cosiddetto " patto di gestione della lite ", qualificato da larga parte della giurisprudenza come mandato in rem propriam , in base...»
Consulenza Q201411233 del 25/09/2014
Leopoldo chiede
«Quesito: IMU sono coniugato in separazione dei beni, prima dell'atto (in comunione dei beni) acquistammo una piccola casa in un comune del Lazio che è sempre stata considerata seconda casa non avendo li la residenza in quanto per...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, la situazione attuale vede due coniugi che sono comproprietari di una casa dove solo il marito ha la residenza (pur abitando in altro appartamento in affitto), mentre la moglie ha residenza altrove. Il D.L. 201/2011 che...»
Consulenza Q201411232 del 22/09/2014
Manuela F. chiede
«Buon giorno, Praticamente tutti i contratti di assicurazione per la responsabilità civile da fabbricati includono la clausola (nel caso di stipula da parte di un singolo condomino per la parte di sua proprietà ): "escluso il...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 20322 del 20.11.2012 ha affrontato, nel contratto di assicurazione della responsabilità civile, la questione dell'estensione dell'obbligo indennitario dell'assicuratore nei confronti dell'assicurato, quando...»
Consulenza Q201411188 del 22/09/2014
Salvatore G. chiede
«Un mio cliente ha sottoscritto un atto notarile di donazione della sua quota di un immobile alla zia proprietaria della quota di maggioranza. Avendo percepito che l'atto sottoscritto aveva anche altra finalità non gradita, vorrebbe...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 47 della legge notarile (L. 16.2.1913, n. 89), l'atto notarile non può essere ricevuto dal notaio se non in presenza delle parti e, salvo che la legge stabilisca diversamente, di due testimoni. L'art. 48...»
Consulenza Q201411227 del 22/09/2014
Giuseppe S. chiede
«Dipendente Pubblico. In data 02.09.2014 mi è stata notificata la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio di sei con relativa decurtazione della retribuzione.Volevo sapere se ed entro quale data posso ricorrere al collegio di...»
Consulenza legale: «Come noto, in materia disciplinare relativa ai pubblici dipendenti, l'art. 69 del d.lgs. n. 150 del 2009 ha introdotto nel corpo del d.lgs. n. 165 del 2001 i nuovi artt. da 55 bis a 55 sexies, mentre l'art. 72 ha abrogato l'art. 56 (il...»
Consulenza Q201411211 del 22/09/2014
Laura F. chiede
«Buongiorno, il mese scorso ho ricevuto una richiesta di pagamento di una bolletta datata 20/12/2004 da parte di un'azienda che ha acquistato il credito da ENEL. Io non ho nemmeno ricevuto la bolletta ai tempi e credo che dopo 5 anni il diritto...»
Consulenza legale: «In base ai dati forniti nel quesito, si può ritenere che l'obbligo di pagamento della bolletta, se mai fosse esistito, è oggi prescritto. L'art. 2948 del c.c. al n. 4, infatti, sancisce la prescrizione in 5 anni di tutto...»
Consulenza Q201411212 del 15/09/2014
Roberto P. chiede
«Il 3 gennaio 2010, a seguito di lesioni iatrogene inflitte dai sanitari in intervento chirurgico e conseguentemente al ritardo nell'intervenire in soccorso del paziente, decedeva il nostro congiunto. Nel marzo 2012 veniva presentata, dai noi...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve premettere che non si ravvisano palesi irregolarità nei fatti...»
Consulenza Q201411184 del 14/09/2014
Elena P. chiede
«ho 36 anni e nel 2006 ho acquistato con sacrifici la mia prima e unica casa (un monolocale sito nel comune dove lavoro) con un mutuo al 100% e che quindi dovrò pagare per altri 22 anni, con relativa agevolazione acquisto prima casa.) Ho un...»
Consulenza legale: «Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se l'acquirente lo rivende prima che siano decorsi cinque anni o se...»
Consulenza Q201411156 del 13/09/2014
Claudio M. chiede
«Il Tema della mia richiesta è Revocazione sopravvenienza figli. Salve vi scrivo per sapere a quali rischi andrei incontro comprando un immobile donato (nuda proprietà al 100%) nel 1998 da una zia ad una nipote (tutto documentato da...»
Consulenza legale: «L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c. trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione dell'opportunità della donazione di fronte al fatto...»
Consulenza Q201411108 del 11/09/2014
Michael L. chiede
«La situazione: Sono proprietario di un fondo circondato da fondi altrui. L'accesso è una strada privata che finisce sul fondo mio, è una strada cieca. Per proteggere il manto stradale e per evitare che dei visitatori in macchina...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione. Il proprietario del fondo servente sta compiendo atti che potenzialmente danneggiano il...»
Vai alla pagina
1779-780-781-782-783-784-785-786-787897