Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202440505 del 02/12/2024
E. B. chiede
«La palazzina dove risiedo era composta finora da 4 appartamenti (chiamiamoli A1, A2, A3 e A4) e un cortile condominiale adibito a parcheggio, con posti auto NON assegnati. Premetto che la palazzina è amministrata come condominio minimo e...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’ art. 1129 del c.c. non richiede l’obbligo di nominare un...»
Consulenza Q202440501 del 02/12/2024
Anonimo chiede
«Oggetto: Richiesta di Consulenza in Materia di Successione (Libretto postale) Gentili Avvocati, desidero richiedere una consulenza in materia di successione. In particolare, mi trovo a dover gestire la successione di un libretto postale...»
Consulenza legale: «Il principio generale che vige in casi come quello in esame, così come del resto nell’ipotesi di conto corrente cointestato, è quello desumibile dall’ art. 1854 del c.c. , secondo cui tutte le somme depositate sul...»
Consulenza Q202440531 del 30/11/2024
A. T. chiede
«Sono proprietario di un'unità immobiliare adibita a studio dove esercito la mia professione. Originariamente erano costituiti da quattro piccole unità immobiliari, che in fatto, senza formalità, ho unificato, peraltro...»
Consulenza legale: «È sicuramente possibile ottenere dagli altri condomini collaborativi la cessione delle loro quote di comproprietà sopra i corridoi comuni: tuttavia, se anche si riuscisse ad ottenere la quasi proprietà totalitaria di tali...»
Consulenza Q202440463 del 29/11/2024
S. C. chiede
«salve volevo delucidazioni precise riguardo la reversibilità del figlio invalido al 100% art 2 13 1971 con 104 (non fanno mai chiarezza sul discorso 222/1984 e rovinano le persone, le uccidono di fatto), mio papà è mancato e a...»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti è una prestazione economica riconosciuta in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti. Ogni anno i limiti...»
Consulenza Q202440597 del 29/11/2024
F. R. chiede
«ho alcuni dipendenti che hanno in dotazione l'auto aziendale. in busta paga gli viene addebitato l'utilizzo privato. ciò è considerato un fringe benefit. questo importo supera, per tutti i 2.000 € annui. a questi...»
Consulenza legale: «Si conferma quanto sostenuto dal consulente del lavoro, seppur con qualche doverosa precisazione. I fringe benefit rientrano tra i compensi in natura che possono essere erogati ai lavoratori dipendenti. Si tratta di una forma di retribuzione non...»
Consulenza Q202440397 del 28/11/2024
L. A. chiede
«Un appartamento pignorato che sarà a breve oggetto di asta è attualmente occupato sulla base di un contratto a canone concordato. Il perito nominato dal tribunale ha utilizzato la tabella dei canoni concordati attiva al tempo della...»
Consulenza legale: «Il contratto presenta sicuramente delle anomalie rispetto alle disposizioni di legge. Infatti, i contratti all’art. 2 comma 4 L. 431/1998 rientrano nella tipologia di contratti di natura abitativa e non è possibile prevedere che il...»
Consulenza Q202440583 del 28/11/2024
Anonimo chiede
«Vittima di minacce e offese da parte di mio cognato, chiesi intervento dei Carabinieri. Dopo tre anni è stata fissata la data dell'udienza in cui mio cognato risulta IMPUTATO ( art. cpv-612, commea 2; art. 4 L. 110/1975; art. 341 bis...»
Consulenza legale: «Le disposizioni del codice di procedura penale attribuiscono alla persona offesa dal reato numerose facoltà che possono avere un’incidenza processuale più o meno ampia. La persona offesa, infatti, oltre al fatto che deve...»
Consulenza Q202440371 del 28/11/2024
R U. chiede
«Salve, Vi scrivo per un dubbio. Nel 2022 sono stata immessa in un corso concorso dirigenziale per emendamento per dirigenti scolastici. Nel frattempo ho vinto un concorso come funzionario e ho preso sevizio con contratto a tempo indeterminato...»
Consulenza legale: «Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata. Innanzitutto, è d’obbligo evidenziare come, anche a seguito del processo di privatizzazione, deve...»
Consulenza Q202440441 del 28/11/2024
E. D. S. chiede
«Nel 1995 con la mia liquidazione ho comprato un'appartamento intestandolo a due figlie minorenni previa autorizzazione del G. T. (motivata con l'esistenza di regalie e donazioni a favore delle figlie); l'istanza e l'atto di...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive, la pretesa di controparte non appare fondata. Infatti, anche ammettendo, per ipotesi, che nel caso in esame sia stato stipulato un comodato “a destinazione familiare”, ciò non significa che la...»
Consulenza Q202440474 del 28/11/2024
Anonimo chiede
«Salve, ho già effettuato consulenza con Voi. (Q202439806) con relativo pagamento di 120 euro. Mi è stato detto di aprire nuovo ticket per approfondire quesito e inoltrare altro materiale. Il quesito verte attorno al mio...»
Consulenza legale: «Vista la comunicazione spedita dal legale di fiducia in data 01.12.2020 e la successiva ratifica da Lei inviata a mezzo PEC in data 04.02.2021, si ritiene il recesso dall’associazione (dimissioni da socio fondatore) valido ed efficace. Nella...»
Vai alla pagina
138-39-40-41-42-43-44-45-46874