Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202440829 del 13/12/2024
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it.
L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico della sua città. I certificati medici relativi al ricovero sono...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere occorre procedere per step.
La prima questione da verificare attiene innanzi tutto alla correttezza della decisione del Tribunale il quale, pur ricevuta la documentazione relativa all’impedimento a comparire...»
Consulenza Q202440807 del 13/12/2024
S. C. chiede
«Buongiorno,
sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di quattro piani.
Uscendo sulla mia terrazza al piano, si salgono pochi gradini e si arriva al lastrico solare di mia esclusiva proprietà e che fa da...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni del quesito non trovano il sostegno della giurisprudenza assolutamente granitica e maggioritaria e difficilmente potrebbero resistere in un ipotetico contenzioso.
La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c....»
Consulenza Q202440681 del 12/12/2024
A. I. chiede
«Salve,
Vorrei un parere ed anche qualche ulteriore riferimento a sentenze più recenti circa l'argomento di seguito meglio specificato.
Lo scrivente ha vinto un concorso per funzionario agenzia delle entrate prendendo servizio il 17...»
Consulenza legale: «La questione che solleva è particolarmente delicata, visto che riguarda la tutela prevista dalla legge 104/1992 per lavoratori che abbiano specifiche esigenze, a causa di invalidità o disabilità propria, o di quella di un...»
Consulenza Q202440796 del 12/12/2024
B. F. chiede
«Buongiorno, mio padre 80 anni, è stato riconosciuto disabile al 100% e da qualche anno sono suo caregiver, potendo fruire dei 3 giorni/mese di permesso legge 104. Questa estate ha avuto una complicazione medica, è stato ricoverato...»
Consulenza legale: «In linea di massima, il comma 3 dell’ art. 33 della L. 104/1992 subordina la fruizione dei permessi retribuiti, da parte del c.d. caregiver , al fatto che il familiare in condizione di disabilità grave cui prestare assistenza non...»
Consulenza Q202440740 del 12/12/2024
G. B. chiede
«Il 01.08.2003 ho ricevuto da mio nonno, poi deceduto il 31.01.2017 una somma in assegni, non modica senza atto notarile.
A tutt'oggi gli eredi in causa per eredità non ne hanno richiesto la restituzione né né hanno fatto...»
Consulenza legale: «L’ art. 782 del c.c. dispone che per le donazioni dirette, anche quelle aventi ad oggetto una somma di denaro, occorre il rispetto della forma dell’ atto pubblico (forma richiesta ad substantiam ), oltre alla presenza di due...»
Consulenza Q202440730 del 12/12/2024
M. G. chiede
«Mia mmma, negli ultimi anni di vita non ha pagato l'IMU. Gli eredi siamo io e mio fratello. La mamma ha lasciato un testamento dove riconosceva a me la legittama(1/3) e lasciava il resto a mio fratello(2/3). Ora il comune ci chiede di pagare...»
Consulenza legale: «L’art. 752 c.c. prevede che i coeredi sono chiamati a contribuire al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo il caso in cui il testatore abbia diversamente disposto (in tale ipotesi la disposizione...»
Consulenza Q202440719 del 12/12/2024
P. P. chiede
«Salve! Alla morte di mia madre, vedova, è caduto in successione un solo appartamento venendo così a creare una comunione ereditaria tra me e i miei 2 nipoti ex sorore. Essendo tutti interessati a sciogliere la comunione ereditaria,...»
Consulenza legale: «La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova sia nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia che in quella sulla comunione in generale.
Per quanto concerne la prima domanda, la lettera b) dell’art. 179 c.c....»
Consulenza Q202440788 del 12/12/2024
F. F. chiede
«Un militare che è il licenza per malattia del bimbo sotto i tre anni non retribuita poiché ha presentato un certificato medico di assistenza paterna che in quei giorni si reca all'estero per motivi privati senza il minore...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa. In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente rappresentata dal precedente di Cass. pen., Sez. II, 01/12/2016, n....»
Consulenza Q202440754 del 12/12/2024
Anonimo chiede
«buongiorno
sono la madre di 2 figlie di 22 e 26 anni che hanno la proprietà di un appartamento e io ho usufrutto.
Hanno il mantenimento da parte del padre , la prima figlia è studente universitaria , la seconda ha interrotto gli...»
Consulenza legale: «Il quesito è, forse, frutto di un equivoco. Se parliamo di spese straordinarie in ambito condominiale, queste competono al proprietario : dunque, nel nostro caso, alle figlie. Quanto all’ usufruttuario , valgono le regole di cui...»
Consulenza Q202440664 del 12/12/2024
S. P. chiede
«Con la presente scrivo per richiedere una consulenza legale rigurado la mia posizione professionale.
L'azienda presso cui sono impiegato da tre mesi non conteggia ne paga il tempo straordinario a me e anche ai miei colleghi.
Si vuole...»
Consulenza legale: «Il lavoratore può rassegnare le dimissioni per giusta causa – e dunque senza preavviso – quando si sia verificata una causa che non consenta la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto. In questo modo, nel caso in cui il...»