Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202440235 del 21/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno. Un agente precedentemente operante in forma di ditta individuale, ha costituito una SAS. La Sas ha rilevato di due rapporti di agenzia precedentemente esistenti tra le due case mandanti e l'agente individuale. I contratti di...»
Consulenza legale: «L’art. 1751 del c.c. attribuisce all’agente un’indennità in caso di cessazione del rapporto, a condizione che: l'agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i...»
Consulenza Q202440331 del 21/11/2024
Anonimo chiede
«Debbo fare una richiesta di revisione di una sentenza penale irrevocabile. Debbo documentare le nuove prove. Per dare alle nuove prove maggiore peso nella fase rescissoria posso ostendere delle dichiarazioni giurate in cancelleria dei nuovi testi...»
Consulenza legale: «L’articolo 630 del codice di procedura penale dispone che la richiesta di revisione della sentenza possa essere effettuata laddove vi siano nuove prove che, da sole o in aggiunta a quelle già valutate, depongono nel senso...»
Consulenza Q202440341 del 21/11/2024
P. D. S. chiede
«Presento il caso di una persona vedova di 82 anni, che alla morte non lascia testamento alcuno. I tre figli, stanno compiendo le pratiche burocratiche per la successione, quando a sei mesi dalla morte dell'unico genitore, uno dei tre fratelli...»
Consulenza legale: «La circostanza che siano trascorsi circa sei mesi dall’ apertura della successione e che in tale arco temporale siano stati posti in essere i primi atti prodromici alla regolarizzazione della successione sotto il profilo fiscale, non...»
Consulenza Q202440252 del 20/11/2024
L. F. chiede
«Chi ha la pensione di inabilità ha diritto alla pensione ulteriore della legge 288 per i gravissimi?»
Consulenza legale: «La legge n. 288 del 27 dicembre 2002, prevede un assegno sostitutivo mensile (presumibilmente quello che lei definisce “pensione per i gravissimi”), di durata annuale, in sostituzione all’accompagnatore militare o civile....»
Consulenza Q202440264 del 20/11/2024
L. L. chiede
«Buongiorno,
dovrei acquistare una unita abitativa in questo stabile in foto, il problema/difetto che sto sollevando alla proprieta' e per il quale vorrei consulenza legale /normativo, e' la siepe posta sul confine del vicino che si vede...»
Consulenza legale: «Il caso proposto descrive uno stato di fatto in cui due terreni intestati a due diversi proprietari, sono separati da una rete metallica posta sul confine.
Appena dietro questa rete è presente una siepe che supera notevolmente...»
Consulenza Q202440353 del 20/11/2024
G. M. chiede
«Spett Red. Salve, quesito già proposto nella mia area personale:
*********
Salve, Spett. Redazione, in attesa della elaborazione della Vs risposta, che attendo con “ansia”, pongo una ulteriore richiesta, completamente distante...»
Consulenza legale: «La norma da lei pensata può essere sicuramente introdotta nel regolamento di condominio a patto che tale modifica venga approvata con le maggioranze di cui al co. 5° dell’ art. 1138 del c.c. e al co. 2° dell' art....»
Consulenza Q202440357 del 20/11/2024
N. F. chiede
«Buongiorno, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 73/2020 sono state introdotte delle novità su come si calcola la quota fissa di riscaldamento e, in generale, sulle modalità di ripartizione delle spese energetiche...»
Consulenza legale: «La lettera d) dell’art. 9 comma 5° del D.Lgs. n. 102/2014 come modificato dal Dlgs. N.73/2020 prevede che almeno una quota del 50 per cento della spesa inerente il consumo di forza calore dell’intero stabile sia attribuito al...»
Consulenza Q202440340 del 20/11/2024
Anonimo chiede
«Un condomino è proprietario di un intero primo piano ad uso uffici di un fabbricato. Di lato al fabbricato, esternamente, appoggiata su un lato alla parete del fabbricato stesso, si estende un’ampia terrazza di 25/30 mq, di...»
Consulenza legale: «Dalle immagini il manufatto dal quale provengono le infiltrazioni pare essere un balcone aggettante e non una terrazza a livello. Si rinvia comunque ad un tecnico edile per avere conferma con cognizione di causa di questa affermazione. Per...»
Consulenza Q202440317 del 20/11/2024
Vito P. chiede
«Una srl dovrà depositare un bilancio in CCIAA tardivamente, oltre il termine di 30 gg dall’approvazione da parte dell’assemblea.
A prescindere dalla certezza di dover essere assoggettati alla sanzione per il tardivo deposito...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2479 ter , terzo comma, del c.c., le decisioni dei soci prese in assenza assoluta di informazione possono essere impugnate da chiunque vi abbia interesse entro tre anni dalla trascrizione nel libro delle decisioni dei...»
Consulenza Q202440263 del 20/11/2024
R. G. chiede
«Buonasera,
L'agenzia riscossione mi ha bloccato 1/5 con scritto "accantonamento" sulla pensione..sono in attesa della causa in tribunale per l'autorizzazione del giudice,ma la legge non prevede che L'agenzia delle entrate...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembra che l’agenzia delle entrate abbia pignorato una parte della pensione alla fonte.
In questo caso si applicano l’art. 72-ter del DPR 602/1973 e l’art. 545 comma 4 c.p.c che prevedono dei limiti di...»