Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202440726 del 12/12/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei fare un quesito riguardo una associazione sportiva dilettantistica che svolge attività calcistica, nello specifico l’asd, a partire dalla gestione 2012 e fino ad oggi, ha contratto moti debiti nei confronti dello...»
Consulenza legale: «In linea generale, l’art. 38 del c.c. dispone che, per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l' associazione , i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune ; tuttavia, sono altresì responsabili...»
Consulenza Q202440713 del 12/12/2024
F. O. chiede
«Buongiorno, il mio quesito è riferito al TFR e quanto ne spetta all'ex coniuge. Mi è chiaro che all'ex coniuge spetta il 40% rispetto al periodo coincidente lavoro/matrimonio. Un legale mi ha accennato che per il periodo...»
Consulenza legale: «Il diritto del coniuge divorziato a percepire una quota dell'indennità di fine rapporto spettante all’ex marito o moglie trova fondamento nell’ art. 12-bis della L. 01/12/1970, n. 898 . I presupposti di tale diritto...»
Consulenza Q202440756 del 12/12/2024
A. P. chiede
«Buongiorno, mia moglie ha ricevuto dal comune di XXX 5 raccomandate con la richiesta di pagamento IMIS degli ultimi 5 anni con le relative sanzioni in quanto non pagato tutto il dovuto. Mia moglie è iscritta ad INAD dallo scorso luglio. Il...»
Consulenza legale: «Iniziando dalla prima domanda posta ossia se sia corretto quanto affermato dal Comune in merito alla validità dell’invio postale della sanzione, si noti che, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale,...»
Consulenza Q202440765 del 11/12/2024
P. T. chiede
«Buongiorno Sono amministratore di una SRL costituita pochi mesi fa. Il mio commercialista finora mi ha fatto fare i verbali di assembla soci firmati su carta semplice. Successivamente io faccio la scansione e gli mando il pdf del documento...»
Consulenza legale: «Il verbale , secondo quanto prescritto all’ art. 2375 del c.c. , disposto per s.p.a., ma applicabile anche alle s.r.l., è un documento scritto che deve essere sottoscritto dal presidente e dal segretario. Il codice civile detta...»
Consulenza Q202440722 del 11/12/2024
T. D. M. chiede
«QUESITO Mia figlia è proprietaria di un Box in un fabbricato composto da 13 condomini, 9 proprietari di appartamenti e 4 di solo box. Nella riunione assembleare tenutasi in data 13 settembre 2024 che prevedeva l’annullamento della...»
Consulenza legale: «Si condividono pienamente i dubbi manifestati nel quesito. A parere di chi scrive quanto deciso dalla assemblea deve considerarsi radicalmente nullo nella parte in cui si dispone che dall’anno 2025 il ruolo dell’amministratore venga...»
Consulenza Q202440695 del 11/12/2024
A. B. chiede
«Buongiorno, Ho firmato un preliminare che vi allegherò relativo all'acquisto di una licenza NCC. A livello puramente teorico vorrei capire se e come poter recedere dal preliminare stesso. Grazie mille»
Consulenza legale: «Va premesso che il contratto in esame è, in linea teorica, ammissibile alla luce della specifica disciplina legislativa vigente e della relativa giurisprudenza. In particolare, la recente Cass. Civ., Sez. V, 21/07/2021, n. 20770 ha...»
Consulenza Q202440812 del 11/12/2024
Anonimo chiede
«la sola sanzione relativa all'interdizione temporanea dei pubblici uffici art 28 (quindi NESSUN altra sanzione accessoria) permette come per il veterinario di continuare nella professione di commercialista/revisore? ringrazio vivamente per...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. L’interdizione temporanea dai pubblici uffici, infatti, esclude soltanto per il soggetto condannato i benefici espressamente menzionati nell’articolo 28 c.p. nell’ambito dei quali non rientra...»
Consulenza Q202440690 del 11/12/2024
P. T. chiede
«Si supponga una SRL proprietaria di 30 unità immobiliari ad uso abitativo (nessun bene strumentale) tutte locate a famiglie (no studenti, no B & B, no affittacamere) con contratti di locazione 4 + 4. Si sta pensando ad un patto di...»
Consulenza legale: «Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra essere quello della gestione e locazione di immobili. In genere, in...»
Consulenza Q202440652 del 10/12/2024
A. R. R. chiede
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026 (data fine finestra) potrei andare in pensione con l'anticipata...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo straordinario ( strumento che risponde perfettamente alle Sue esigenze, a...»
Consulenza Q202440548 del 10/12/2024
G. V. chiede
«allego la BOZZA di NUOVO statuto della "Fondazione XXX Onlus" gradirei avere un Vostro parere (vi avevo gia chiesto in passato una consulenza della stessa Fondazione Q202438201- Grazie»
Consulenza legale: «L’art. 16 del c.c. disciplina il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto delle fondazioni, disponendo che debba contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede,...»
Vai alla pagina
135-36-37-38-39-40-41-42-43874