Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202440466 del 28/11/2024
R. M. chiede
«Buongiorno, sono erede beneficiato, dopo 3 anni dall'accettazione ho aperto la procedura concorsuale presso il notaio . Sto ricevendo notifiche di pagamento IMU e Tari degli anni successivi alla morte ma precedenti all'apertura della...»
Consulenza legale: «Il tipo di procedura a cui si fa riferimento nel quesito, ovvero quella c.d. concorsuale, costituisce una forma di liquidazione ben precisa del patrimonio ereditario, la quale, ispirandosi al principio della par condicio creditorum, è...»
Consulenza Q202440544 del 27/11/2024
P. P. chiede
«al capo 1) mi contestano la guida in stato di ebbrezza, c.2 lett. b) a l capo 2) il 590 bis c.4. ma capo 1) non è assorbito dal capo 2)?»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. In primo luogo, e in via più generale, va fatto qualche accenno sul concorso di reati e sul reato complesso. La disciplina del concorso di reati ( art. 71 del c.p. e seguenti) prevede sostanzialmente che...»
Consulenza Q202439784 del 26/11/2024
N. R. chiede
«Dieci anni orsono ho relizzato sul lastrico solare al piano del mio appartamento, che funge anche da terrazza ad uso esclusivo e da copertura del palazzo, una serra solare regolarmente autorizzata dal condominio e dal comune. La sua copertura...»
Consulenza legale: «Dando per presupposto che le infiltrazioni derivino dalla terrazza a livello al piano attico essa deve intendersi pacificamente come una pertinenza dell’attico e quindi una parte dell’ edificio rientrante nel diritto di...»
Consulenza Q202440403 del 26/11/2024
M. F. chiede
«Classe 1951, portatore di handicap grave e riconosciuto legalmente. stato civile celibe. vivo in propria abitazione con assistenza limitata, ad una operatrice turnista per l'alzata al mattino e allettamento serale con pulizia domestica e...»
Consulenza legale: «Il profilo del caregiver è stato riconosciuto e delineato normativamente per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi 254-256, Legge n. 205 del 2017, all’art 1, commi 254-256) che al comma 255 lo definisce come...»
Consulenza Q202440407 del 26/11/2024
Anonimo chiede
«Una donna del Kenya (ora tornata nel suo Paese, ma che potrebbe tornare a trovarmi in Italia o invitarmi nel suo Paese) mi ha chiesto di aiutarla ad avere un figlio, dicendo che poi se ne occuperebbe completamente lei. Mi chiedo se sia possibile...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito non può che essere negativa. Non è ammissibile un “ contratto ” con cui le parti - genitori o futuri genitori - si accordino nel senso di escludere gli obblighi derivanti dalla nascita di un figlio...»
Consulenza Q202440238 del 26/11/2024
Anonimo chiede
«studio professionisti associato composto da tre soci. lo statuto prevede il recesso riconoscendo agli over 70 una buona uscita. il socio over 70 comunica recesso con decorrenza , come da statuto, 1° febbraio. gli altri due soci ,...»
Consulenza legale: «L’art. 12 dello statuto regola la facoltà di recesso dei soci, mentre l’art. 14 disciplina lo scioglimento dell’ associazione . Inoltre, all’art. 18 si rinvia per tutto quanto non stabilito dallo statuto alle...»
Consulenza Q202440401 del 26/11/2024
G. C. chiede
«1) Il de cuius assegna il suo intero patrimonio (una proprietà immobiliare) con unica donazione (il relictum è di modico valore ) dividendola tra 2 figli con percentuali di 60 e 40 per cento, al terzo figlio nulla. Nella donazione...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone si fonda su alcune considerazioni non del tutto corrette. L’art. 735 c.c. ivi richiamato, infatti, fa esplicito riferimento all’ipotesi della divisione effettuata dal de cuius per testamento , mentre nel...»
Consulenza Q202440301 del 25/11/2024
C. S. chiede
«Buonasera, sono un lavoratore dipendente di 61 anni ed avrei intenzione di richiedere un congedo straordinario biennale per assistere i miei genitori, entrambi ottantanovenni ed entrambi detentori di Verbale di handicap art.3 comma 3 Lg.104/92 non...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del richiedente, che però non sono rigide come quelle previste nel...»
Consulenza Q202440332 del 25/11/2024
A. A. chiede
«Buongiorno, Sono il direttore generale di una ets convenzionata con il ssr . L’ets è composta dal cd ( 5 membri ) e l’organo di controllo interno ( 3 soggetti : 1 revisore e due associati semplici , di cui 1 presidente...»
Consulenza legale: «L’art. 25, primo comma, lett. a, del Codice del terzo settore riconosce tra le competenze inderogabili dell’assemblea quella di nominare e revocare i componenti degli organi sociali; inoltre, delibera sulla responsabilità dei...»
Consulenza Q202440399 del 25/11/2024
Roberto B. chiede
«A chi competono le competenze per la gestione contabile fiscale del soggetto posto in liquidazione controllata ex art. 268 che prosegue nelle sua attività professionale ?Con la parola competenze nonm intemdo il pagamento delle prestazioni...»
Consulenza legale: «L’art. 270, quinto comma, del Codice della crisi dispone l’applicabilità alla liquidazione controllata dell’ art. 142 del codice della crisi d'impresa , ai sensi del quale con la sentenza che dichiara aperta la procedura...»
Vai alla pagina
139-40-41-42-43-44-45-46-47874