Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026149 del 10/09/2020
Varotto M. chiede
«Buongiorno:
Il convenuto 'A' deposita in data 05/09/2014 un esposto contro l'attore 'B'. l'attore 'B' cita in giudizio CIVILE il convenuto 'A' in data 05/08/2020 con costituzione il 15/12/2020
Assumendo di...»
Consulenza legale: «Il danno morale (costituito dalle sofferenze psichiche e dai patemi d’animo sofferti, di solito, transitoriamente in conseguenza degli indebiti trattamenti ricevuti), danno che, com’è noto, presuppone (allo stato...»
Consulenza Q202026228 del 10/09/2020
Domenico M. chiede
«Spett.le Brocardi,
ho già usufruito, con piena soddisfazione, della vostra consulenza e mi rivolgo a Voi per un altro problema. Sono un medico di 89 anni, essendo nato il 03-03-1931 e tuttora svolgo l'attività ambulatoriale...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, l’iscrizione e la contribuzione all’ENPAM sono obbligatorie per tutti gli iscritti agli albi professionali dei medici chirurghi ed odontoiatri, di cui...»
Consulenza Q202026220 del 10/09/2020
Claudio R. chiede
«Egregio Avvocato,
Desidero sottoporre al vostro studio la seguente questione:
Il mio vicino di casa, da qualche anno, ha piantato, a circa 50 cm dal muro divisorio confinante con la mia proprietà, della canne di bambù che ora sono...»
Consulenza legale: «Norma di riferimento per la soluzione del caso non può che essere l’art. 892 c.c., correttamente citato nel quesito.
Tale norma, infatti, stabilisce con esattezza quali sono le distanze da osservare per gli alberi piantati o da...»
Consulenza Q202026224 del 10/09/2020
Domenico B. chiede
«Ho bisogno della vostra consulenza/consiglio, in merito a:
Dall’anno 2015, sono legalmente separato da mia moglie, e deduco dal reddito mod. 730 l’assegno di mantenimento. Ciò, mi comporta un rimborso irpef, di circa €...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR, dal reddito complessivo si deducono , se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, i seguenti oneri sostenuti dal contribuente:
(…)...»
Consulenza Q202026246 del 09/09/2020
Davide T. chiede
«Buongiorno
Ero socio di una snc che ha contratto un mutuo, con garanzia di Finsardegna, per acquisto di un immobile. Con rate regolarmente pagate fino al gg della mia presenza in società. Dopo il mio recesso dalla società nel 2012...»
Consulenza legale: «Il socio di una snc risponde illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali ai sensi dall’art. 2291 c.c., alla cui lettura si rimanda.
Tale circostanza è rilevante ai fini della risposta al quesito formulato....»
Consulenza Q202026241 del 09/09/2020
Dott. A. G. chiede
«La società - AAA srl - con un socio al 76% e tre germani con il 24% (ognuno con 8% di quote), con verbale Assemblea in data 2.12.2015, sostituisce (dimissioni volontarie) 3 consiglieri del c. di a. (tutti nominati dal socio al 76%) e il c....»
Consulenza legale: «La modifica dell’assetto proprietario di una s.r.l. non comporta la caducazione automatica del consiglio di amministrazione .
Non sussiste un obbligo a modificare la composizione del cda, se intervengono delle modifiche...»
Consulenza Q202026132 del 09/09/2020
Lotti L. chiede
«Nel 2007 ho acquistato un immobile per mia figlia allora minorenne.
Il contratto di vendita avviene tra mia figlia e la cooperativa di costruzione.
Ne io ne mia moglie siamo mai stati intestatari dell'immobile.
Nel frattempo interviene un...»
Consulenza legale: «L’esperimento fruttuoso dell’azione revocatoria da parte del curatore comporta la dichiarazione di inefficacia dell’atto di disposizione in favore della minore, con il conseguente rientro del bene oggetto di disposizione nel...»
Consulenza Q202026127 del 09/09/2020
Morali B. chiede
«Un avvocato X, per cercare di escludere la testimonianza di un testimone fondamentale di parte opposta (convenuta), ha fatto effettuare al suo cliente Signora A., una DENUNCIA nei confronti del testimone B, per la denuncia l'avvocato x ha...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame va premesso che l’art. 744 del codice di procedura civile dispone che i cancellieri sono tenuti, eccettuati i casi determinati dalla legge, a rilasciare a chiunque ne faccia istanza le copie e gli...»
Consulenza Q202026193 del 08/09/2020
MARIA E. S. chiede
«Devo fare la successione di mio padre vedovo, gli unici eredi sono i 4 figli. Uno di loro continuerà a vivere nella casa dei genitori. Intendo fargli presentare richiesta di agevolazione prima casa,dove vive e ha sempre vissuto....»
Consulenza legale: «La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un testamento , lascia intendere che il de cuius non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà e che, pertanto, il patrimonio ereditario del proprio genitore si sia...»
Consulenza Q202026198 del 08/09/2020
Nicola C. chiede
«con riferimento all'art. 169 del DPR n.3 del 1957 (scrutinio comparativo) ed al successivo art. 65 e 67 del DPR 686 del 3.5.1957 vorrei sapere se sussiste in capo all'Amministrazione un potere discrezionale sulla base del quale Questa...»
Consulenza legale: «L’art. 169, D.P.R. n. 3/1957 definisce lo scrutinio per merito comparativo come un “ giudizio della completa personalità dell'impiegato, emesso sulla base dei titoli risultanti dal fascicolo personale e dallo stato...»