Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026068 del 29/08/2020
Gianluigi D. chiede
«buongiorno.
vorrei esporre una mia. Nel 2008 i miei genitori anziani decisero di fare domanda per essere inseriti presso un ospizio del mio paese, il comune che allora lo gestiva chiedeva all'atto dell'ingresso in struttura (avvenuto...»
Consulenza legale: «Trattandosi di conto corrente cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt. 1854 e 1298 del c.c.
L’art. 1854 del c.c. riguarda i rapporti con la banca, e stabilisce che, nel caso...»
Consulenza Q202025765 del 28/08/2020
GIUSEPPE M. chiede
«1977 ho costruito la mia abitazione, Il piano interrato doveva essere lasciato con i pilastri. Ho tamponato perche un canale di scolo lo avrebbe invaso rendendolo un lago con grave pregiudizio dei pilastri stessi.
2015 il dirigente...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della sentenza del TAR trasmessa a corredo del quesito emerge che le opere sanzionate dal Comune con l’ordinanza di demolizione impugnata consistono in una tamponatura esterna del piano seminterrato di un fabbricato,...»
Consulenza Q202026060 del 27/08/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono incappato in una storia assurda.
I vigili urbani polizia giudiziaria di Roma mi hanno denunciato per c.p. 366 e 369 bis, e in più mi hanno fatto un verbale di 21.666,66 euro di multa, per una non bene evidenziata legge...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, va premesso quanto segue.
Le forze dell’ordine romane, nel caso di specie, hanno proceduto all’identificazione del soggetto che, secondo loro, si sarebbe macchiato del reato di cui...»
Consulenza Q202026120 del 26/08/2020
Claudio M. chiede
«Fermo restando il diritto del vicino ad entrare nel mio fondo per eseguire lavori di manutenzione al proprio muro, sempre che non vi siano valide alternative, per ovviare a tale accesso, CHIEDO: io proprietario devo essere avvertito di tale...»
Consulenza legale: «La questione prospettata viene affrontata da una specifica norma del codice civile, e precisamente l’art. 843 c.c., in forza della quale il legislatore ha inteso salvaguardare interessi privati socialmente apprezzabili, ponendo una deroga...»
Consulenza Q202026116 del 26/08/2020
Nicolo' M. chiede
«Buongiorno, Spett.le Redazione Brocardi, con la presente sono a chiedere una vostra consulenza in merito la questione di seguito specificata:
la nostra abitazione è sita in un contesto di villette ed è raggiungibile solo tramite una...»
Consulenza legale: «La classificazione che il catasto attribuisce ad una particella di terreno non incide generalmente sul regime della sua titolarità, ma può soltanto porre dei limiti all’utilizzo da parte di chi, in forza di regolare titolo...»
Consulenza Q202026085 del 26/08/2020
Sigismondo R. chiede
«Buongiorno, sono il legale rappresentante di una srl sita nel porto di Bari e che svolge attività di rimessaggio imbarcazioni. La società è attiva dal 16 ottobre 2019, data del rilascio della licenza di concessione per cui non...»
Consulenza legale: «La legge n. 77 del 17.07.2020 (il riferimento al 2019 è sicuramente un errore!) ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio”.
Il citato decreto ha introdotto una serie di « Misure...»
Consulenza Q202026025 del 26/08/2020
Carmine R. chiede
«Ho acquistato una casa della seconda metà dell'800 in Besana in Brianza, con all'interno una corticina, in cui insistono un pozzo in disuso, un pozzo perdente e una vasca d'acqua naturale. Tutte situazioni non evidenti...»
Consulenza legale: «È buona norma, prima di acquistare casa, che la stessa venga visionata dal potenziale compratore in modo da determinare non soltanto se il prezzo d’acquisto richiesto dal venditore corrisponda realmente al valore dell’immobile,...»
Consulenza Q202025997 del 26/08/2020
LUIGI P. chiede
«Per il trasferimento di un corner sportivo sulla stessa via cambia solo di n° civico.
La questura di omissis la considera una licenza nuova. In più bisogna allegare il durc che fino a oggi non hanno mai chiesto.
Domandiamo se queste...»
Consulenza legale: «L’esercizio dell’attività di “ corner sportivo ”, ossia di uno spazio dedicato alle scommesse all’interno di un’altra attività, come bar, tabaccherie ecc., è subordinata...»
Consulenza Q202026122 del 25/08/2020
Cristina R. chiede
«Gentile Signore/ra,
Le scrivo perché a seguito della mia visita a casa (in Italia) mi sono resa conto che mia madre, seppure non dichiarata inferma di mente, sragiona. Il problema più grave è dato dal fatto che vive al di...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede tre tipologie di misure a tutela dei soggetti incapaci di intendere e di volere . Infatti, accanto agli istituti tradizionali dell’ interdizione e dell’ inabilitazione , è previsto ora anche lo...»
Consulenza Q202026045 del 25/08/2020
Amore F. chiede
«Ho avuto il dispiacere di incontrare un mediatore negligente ed omissivo. Davanti al notaio feci presente che l'altezza dell'immobile non corrispondeva alla piantina catastale! per ben 20 centimetri circa - cioè risultava di 2.52 m...»
Consulenza legale: «Secondo quanto espressamente disposto dall’art. 1755 c.c. il diritto del mediatore alla provvigione sorge nel momento in cui un affare viene concluso per effetto del suo intervento (diritto che egli può vantare nei confronti di...»