Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026305 del 22/09/2020
Francesco S. chiede
«salve io sono stato condannato a 6 mesi di pena sospesa con la pena accessoria dell'interdizione perpetua da qualsiasi incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. L’art. 178 del codice penale è chiarissimo nell’affermare che “ la riabilitazione estingue le pene accessorie ”. Ciò vuol dire, in poche parole, che mediante...»
Consulenza Q202026271 del 21/09/2020
Andrea D. C. chiede
«Sono un impiegato amministrativo oggi di sesto livello contratto metalmeccanica e installazione di impianti assunto dal gennaio 2014. Anno 2014 inquadrato al 4 livello 242 ore di straordinario; anno 2015 4 livello 275 ore di straordinario; anno...»
Consulenza legale: «Con riferimento alle modalità di calcolo del trattamento di fine rapporto, l’art. 2120 c.c. prevede che il trattamento “ si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore...»
Consulenza Q202026306 del 21/09/2020
Evasio C. chiede
«Nel Regolamento Unico di Ambito Territoriale Sociale per l'accesso alle prestazioni sociali sono previsti i criteri di compartecipazione ai costi a carico dei beneficiari e conseguentemente i costi (l'integrazione) a carico dei Comuni. Il...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda l’annosa questione della sussistenza dell’obbligo per i soggetti tenuti agli alimenti ex art. 433 c.c. di contribuire al costo delle prestazioni assistenziali erogate a favore del parente non autosufficiente....»
Consulenza Q202026083 del 21/09/2020
Adriano O. chiede
«Buongiorno. Abito in un condominio di 6 unità abitative, 3 piani in provincia di Milano. C'è un regolamento condominiale approvato da 6 mesi, con 950 millesimi in cui i bambini possono giocare dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle...»
Consulenza legale: «Tra le attribuzioni che il codice civile affida direttamente all’ amministratore , vi è sicuramente il compito di far rispettare il regolamento , il quale è un documento fondamentale per la vita condominiale poiché reca...»
Consulenza Q202026281 del 20/09/2020
ANTONIO C. chiede
«Buongiorno, parliamo di fidejussione bancaria richiesta dal conduttore in favore del locatore a garanzia del pagamento dei canoni e di altri danni al momento della riconsegna dell'immobile. In sintesi mio figlio ha preso in affitto una...»
Consulenza legale: «La clausola risolutiva espressa, la cui disciplina è rinvenibile nell’art. 1456 c.c., risponde all’esigenza, per la parte in favore della quale è stata predisposta, di ottenere la risoluzione di diritto del contratto...»
Consulenza Q202026309 del 20/09/2020
Alessandro R. chiede
«Spett.le Brocardi, il problema riguarda l' ottenimento della così detta "copia conforme" dell' estratto conto del conto corrente bancario in ambito condominiale. In ottemperanza a quanto disposto dall' art. 1129 c.c...»
Consulenza legale: «La finalità dell’art. 119 tub, alla cui lettura si rimanda, è quella di permettere la trasparenza nel rapporto tra ente creditizio e cliente. Nel caso di specie, risulta che la banca, conformemente all’art. 119, 1...»
Consulenza Q202026276 del 20/09/2020
Michele M. chiede
«Buongiorno, una srl formata da due soci marito e moglie è proprietaria di un fabbricato costituito da 6 appartamenti. Il fabbricato è disabitato e necessita di una ristrutturazione profonda per la quale la srl non ha i fondi...»
Consulenza legale: «Come precisato nella Circolare n. 24 del 08/08/2020, par. 1.1, ai fini dell’applicazione dell’agevolazione del Superbonus 110%, l’edificio oggetto degli interventi deve essere costituito in condominio secondo la disciplina...»
Consulenza Q202026297 del 20/09/2020
Antonio L. A. chiede
«In seguito al diniego di cancellazione, da parte della CCIAA, di una Sas che, senza debiti dichiarati con autocertificazione, non è passata dalla fase della liquidazione, mi sono rivolto al Giudice del Registro in volontaria g., sperando...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in materia stabilisce che il procedimento di liquidazione previsto dalla legge, per le società come quella di cui al quesito, è meramente facoltativo, non essendovi alcun obbligo legale in tal senso (cfr. Cass. Civ....»
Consulenza Q202026285 del 18/09/2020
RICCARDO M. chiede
«Buonasera, ho una richiesta di informazioni relative alla mancata voltura delle utenze di una casa data in locazione a febbraio ad un soggetto con minore. Questo soggetto oltre a pagare "puntualmente" in ritardo, non oltre i 20 gg (solo...»
Consulenza legale: «Con la sottoscrizione del contratto di locazione il conduttore non assume solo l’obbligo di corrispondere il canone di affitto, ma assume anche su sé altri obblighi accessori che comunque devono essere dallo stesso rispettati....»
Consulenza Q202026232 del 18/09/2020
Rosalba M. chiede
«Buongiorno, Un balcone facente parte di una facciata di un villino fine '800 e che chiaramente caratterizza il villino, essendo centrale e con fregi di sostegno, in sede di rifacimento facciata, come devono essere ripartite le spese? Una...»
Consulenza legale: «Il balcone aggettante, come quello oggetto del presente quesito, viene ormai considerato dalla giurisprudenza come pertinenza e naturale prolungamento della unità abitativa a cui accedono e pertanto di proprietà esclusiva del singolo...»
Vai alla pagina
1410-411-412-413-414-415-416-417-418881