Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026279 del 26/09/2020
ISABELLA I. chiede
«Buongiorno, siamo affittuari di un ufficio-laboratorio seminterrato con accesso tramite scale.
I locali sono sottostanti, in parte a un cortile e in parte all’immobile, di cui fanno parte i locali.
In due bagni, attinenti ai locali, vi...»
Consulenza legale: «L'art 1576 del c.c. pone a carico del proprietario l'obbligo di eseguire tutte le riparazioni necessarie a mantenere l'immobile in buono stato locativo, con l'esclusione degli interventi di piccola manutenzione .
L’...»
Consulenza Q202026352 del 25/09/2020
Gian C. T. chiede
«Sono un ferroviere in pensione, l'affittuario di un mio terreno, coltivatore diretto 87nne, ha un contratto verbale confermato nel 2015 che scade nel 2030. Un paio di mesi fa mi ha chiesto insistentemente di fargli un nuovo contratto scritto...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto si possa comunemente pensare, nel nostro ordinamento non vi è l’obbligo di stipulare un contratto per mezzo della forma scritta: le parti possono anche validamente vincolarsi a voce mediante una semplice...»
Consulenza Q202026342 del 25/09/2020
Luca M. chiede
«Buondì,
a maggio del 2019 ho subaffittato -tramite agenzia immobiliare-un ufficio per svolgervi la mia professione. Al tempo, il sub-locatore e l'Agenzia non mi hanno riferito che l'appartamento era stato pignorato già nel...»
Consulenza legale: «Da quanto viene riferito pare proprio trovarci di fronte ad un contratto di locazione in realtà inesistente, utilizzato dalla società pignorata per mantenere il controllo dell’immobile il più a lungo possibile per...»
Consulenza Q202026327 del 24/09/2020
Davide D. chiede
«Buongiorno.
Un caso di successione per morte. Figlio unico, celibe, madre e padre defunti, senza figli. Proprietà immobiliari e liquidi.
Eredi più prossimi: due zie unilaterali (il padre delle zie era suo nonno materno, stipite...»
Consulenza legale: «La prima norma da prendere in esame è l’ art. 76 del c.c. , secondo cui, nella linea collaterale, per computare i gradi, si deve salire da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendere all’altro parente,...»
Consulenza Q202026337 del 24/09/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it
Maurizio S.
Sono a richiedere il seguente parere in tema di esecuzione forzata.
L’Agenzia Entrate Riscossione procede al pignoramento mobiliare presso terzi del conto corrente del contribuirete presso la banca....»
Consulenza legale: «Va premesso che sulla specifica questione oggetto della presente consulenza non esiste giurisprudenza recentissima.
Partendo dalle pronunce citate proprio nel quesito, Cass. Civ. Sez. III, 30/05/1991, n. 6124 ha chiarito che la dichiarazione...»
Consulenza Q202026339 del 24/09/2020
Francesco T. chiede
«Sono proprietario di un attico; il vicino adiacente (proprietario di un proprio attico), non facente parte dello stesso mio condominio, dopo 16 mesi che ho acquistato l'attico, ha posto delle piante (vasi con piantine) che ledono il mio...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al quesito proposto è opportuno analizzare brevemente la disciplina delle luci e delle vedute. Il codice civile disciplina due fattispecie di aperture sul fondo del vicino: la luce e la veduta, entrambe previste...»
Consulenza Q202026333 del 24/09/2020
Angela D.B. chiede
«Buon giorno, desidererei una risposta urgente al quesito sottostante.
Caso di un ex socio di una cooperativa edilizia , che voglia esperire intervento di terzo nel giudizio civile pendente dal 2014 (fra altri ex soci di coop. edil. e Comune...»
Consulenza legale: «Le modalità con le quali è possibile spiegare l’intervento volontario ex art. 105 c.p.c. sono disciplinate in dettaglio dagli artt. 267 e ss. c.p.c..
In particolare, il terzo si costituisce in giudizio mediante il...»
Consulenza Q202026312 del 23/09/2020
Giampiero D. chiede
«Buon giorno
quesito per conto di mio padre.
La situazione è la seguente:
- vendita immobile con terreno
- vendita a persona che già risiede nell'immobile, coniuge dell'intestatario del contratto di affitto
- richiesta...»
Consulenza legale: «Il tipo di contratto che si intende concludere è molto utilizzato ai nostri giorni, in quanto permette di comprare casa anche a chi ha difficoltà di ottenere un mutuo e non ha la possibilità di saldare subito il prezzo...»
Consulenza Q202026316 del 23/09/2020
Alessio B. chiede
«Assegno di mantenimento
Convivo da circa 12 anni con la mia compagna (non siamo sposati) con cui ho un figlio di 7 anni. Entrambi siamo lavoratori dipendenti con redditi di lavoro dipendente che più o meno si equivalgono.
Nel 2012 (poco...»
Consulenza legale: «Anche dopo l’ entrata in vigore della legge 20/05/2016, n. 76 (c.d. “legge Cirinnà"), che ha introdotto una regolamentazione sia delle unioni civili tra persone dello stesso sesso sia delle convivenze di fatto, il nostro...»
Consulenza Q202026335 del 23/09/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it
Maurizio S.
Sono a richiedere il seguente parere in materia di querela di falso e di falso di rilevanza penale.
Tizio ha proposto in via autonoma ex art. 221 c.p.c. la querela di falso della relazione di notificazione e...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre tenere presente quanto previsto dagli articoli 295 c.p.c, 75 c.p.p. e 221 c.p.c.
In particolare, con riguardo alla prima norma, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4758/2015 (una tra le...»