Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026259 del 16/09/2020
Bruno B. chiede
«Mia moglie nel suo testamento ha disposto a favore dei suoi nipoti il 50% della casa coniugale lasciando a me il restante 50% nonché il legato di usufrutto sull’intero appartamento, senza fare menzione degli altri beni quali il conto...»
Consulenza legale: «La lettura del quesito consente di ricostruire la vicenda esposta nei seguenti termini.
Caia, defunta, dispone così nel suo testamento:
lascia al marito Tizio il 50% della sua casa di abitazione
lascia ai nipoti il restante...»
Consulenza Q202026275 del 15/09/2020
Nicola T. chiede
«In un processo del lavoro per contestare la legittimità di un licenziamento disciplinare la parte datoriale usa come prova regina una relazione investigativa commissionata per verificare la reale percorrenza chilometrica svolta durante le...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa.
L’art. 374 bis c.p. punisce solo la condotta specificatamente indicata nel dato normativo e, soprattutto, si applica ai soli procedimenti penali e/o di prevenzione. Tale ultima circostanza lo si...»
Consulenza Q202026182 del 15/09/2020
Romano B. chiede
«Buongiorno
Mi è stato respinto il ricorso (IMU) dalla commissione tributaria provinciale con la motivazione "la commissione rileva in via preliminare ed assorbente l'inammissibilità dei ricorsi..."
Ho presentato...»
Consulenza legale: «In considerazione del fatto che è già stato proposto appello avverso la sentenza di primo grado che ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso, non si entra nel merito di tutte le problematiche connesse...»
Consulenza Q202026258 del 15/09/2020
Valeria G. chiede
«Buongiorno,
ho sottoscritto un contratto di locazione commerciale in qualità di conduttore a maggio 2019, l'immobile fa parte di un condominio ma è dotato di accesso unico e indipendente dalla strada e fatta eccezione per il...»
Consulenza legale: «Prima dell’esame di qualsiasi pronuncia giurisprudenziale sarebbe importante analizzare quanto effettivamente prevede il contratto di locazione in merito al pagamento delle spese accessorie, in quanto se è vero che l’art. 9...»
Consulenza Q202026263 del 15/09/2020
Carmelo F. chiede
«Buongiorno
Siamo una famiglia di cinque persone (marito, moglie e tre figli minori) in affitto (da quasi cinque anni) presso un immobile, con contratto annuale in scadenza ad aprile 2021 (fino ad ora si è rinnovato tacitamente ed è...»
Consulenza legale: «Da un rapido esame del contratto di locazione si evince come lo stesso sia palesemente in contrasto con la normativa vigente in materia.
La L. n.431 del 09.12.1998 (legge sulle locazioni abitative), prevede delle specifiche tempistiche per la...»
Consulenza Q202026267 del 15/09/2020
Paolo C. chiede
«Nel terreno confinante col mio giardino è stato costruito un condominio. Ci divide un muro in prefabbricato vecchio di oltre 50 anni. I giardini degli appartamenti al piano terra (non so se in proprietà esclusiva o no) sono stati ora...»
Consulenza legale: «L’art. 908 del c.c. disciplina specificatamente lo scarico delle acque piovane tra due fondi confinanti. Il primo comma, pacificamente applicabile al caso descritto, ci dice in primo luogo che il proprietario del fondo deve fare in modo...»
Consulenza Q202026245 del 15/09/2020
Luigi M. chiede
«Spett.le Brocardi
formuliamo il seguente quesito:
la società omissis srl ha un debito verso INPS e INAIL iscritto al ruolo per circa € 200.000.
In periodo Covid il Ministero dello Sviluppo Economico ha determinato con decreto in...»
Consulenza legale: «La risposta ad entrambe le domande è affermativa, pur con qualche opportuna precisazione.
In merito al primo profilo, si rileva che l’art. 153, D.L. n. 34/2020, convertito in L. n. 77/2020 (cd. “ Decreto rilancio ”),...»
Consulenza Q202026227 del 15/09/2020
Stefano P. chiede
«Al rapporto di lavoro subordinato in corso si aggiunse, successivamente al contratto, un servizio accessorio x accordo verbale pattuendo l'iscrizione all'ordine dei chimici con spese a carico dell'azienda e con l'uso del sigillo...»
Consulenza legale: «È diritto del lavoratore richiedere, all’ azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro.
Più in generale, sussiste il diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio fascicolo personale e tale diritto...»
Consulenza Q202026206 del 14/09/2020
GUIDO B. chiede
«PREMESSA
una persona fisica ha costruito ex novo un capannone artigianale che, una volta terminato (1985), ha affittato ininterrottamente per 28 anni ad una srl commerciale, esercente la attività di compravendita di beni alimentari...»
Consulenza legale: «In relazione al quesito formulato, si deve rilevare quanto segue.
L’immissione nel possesso dell’acquirente aggiudicatario di un immobile all’esito di una procedura di vendita competitiva ai sensi dell’art. art. 107...»
Consulenza Q202026238 del 14/09/2020
Giovanni P. chiede
«Un soggetto privato lavoratore dipendente industria è soggetto al pignoramento totale del conto corrente bancario se su questo gli arrivano circa 30 Mila euro di TFR, a fronte di un decreto ingiuntivo attuale per debiti verso le finanziarie...»
Consulenza legale: «Le somme percepite a titolo di trattamento di fine rapporto possono essere sottoposte a pignoramento nei limiti imposti dall'art. 545 c.p.c. e dall'art. 2 del d.p.r. n. 180/50.
Ai sensi dell’art. 545 , comma 3, c.p.c. “...»