Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026684 del 03/11/2020
V. Z. chiede
«Salve io sono un dipendente del Ministero dell'Interno - Dipartimento di P.S., sono stato escluso dai vincitori di un concorso per la promozione (ruolo sovrintendenti) a vice sovrintendente della polizia di stato nel 2009. Con un ricorso al...»
Consulenza legale: «Innanzitutto si deve considerare il principio di irretroattività della legge.
Per retroattività della norma giuridica si intende la sua esplicazione di effetti all'indietro nel tempo nei confronti di rapporti e vicende...»
Consulenza Q202026646 del 03/11/2020
Tommaso G. chiede
«si chiede consulenza in merito alla corretta quantificazione dell'indennità del Sindaco di un paese con più di diecimila abitanti . Tale Sindaco svolge attività prevalente di libera professione ed è...»
Consulenza legale: «L’art. 81 (rubricato “Aspettative”) del TUEL (Decreto Legislativo n. 267/2000) prevede che “ I sindaci, i presidenti delle province, i presidenti dei consigli comunali e provinciali, i presidenti dei consigli...»
Consulenza Q202026650 del 03/11/2020
T. G. chiede
«Spettabile società vi pongo il seguente quesito. In una vendita giudiziaria esecutiva immobiliare senza incanto prossima a cui sarei interessato a partecipare ho notato che l'avviso d'asta del delegato alla vendita non osserva tutte...»
Consulenza legale: «Va premesso che uno dei principi fondamentali in materia di nullità, sancito in via generale dall’art. 156 , comma 3 del c.p.c., è quello per cui la nullità non può mai essere pronunciata, se l'atto ha...»
Consulenza Q202026656 del 03/11/2020
Antonio C. chiede
«Il giorno 11/08/2019 mi veniva riscontrata una violazione all'art. 142 co.8 C.d.S.. La velocità riscontrata dallo strumento è di km/h 110, in cui vige il limite di velocità di km/h 90, rilevata utilizzando una postazione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 201 del Codice della strada la notificazione delle violazioni deve essere effettuata entro 90 giorni dall’accertamento, con le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero per posta, secondo le...»
Consulenza Q202026662 del 02/11/2020
MICHELE M. chiede
«Buongiorno,
l'azienda per cui lavoro cerca tetti di capannoni per installare impianti fotovoltaici. I tetti dei capannoni sono di aziende terze, i costi di installazione e la proprietà dell'impianto rimarrebbero nostri. Il fine...»
Consulenza legale: «Anche se nel quesito si chiede di “tralasciare” il diritto di superficie , va fatta una brevissima premessa sulle caratteristiche di tale diritto reale , al fine di comprendere per quale motivo la sua costituzione abbia rappresentato...»
Consulenza Q202026699 del 02/11/2020
Maria L. C. chiede
«LA VICENDA
1 - Nel 1988 ho acquistato, (cointestandolo a mio Marito ), un unico blocco immobiliare costituito da più unità e dotato di un lungo box, facente parte di un complesso comprendente un secondo blocco di 4 distinte...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto siamo di fronte ad un supercondominio composto da due edifici i quali avevano in comune alcuni beni e servizi. La posizione del box auto appare poco chiara, in quanto sembrerebbe da quanto descritto che esso, per...»
Consulenza Q202026695 del 02/11/2020
Claudio M. chiede
«Nel 2017 ho affittato un mio appartamento in Parma, con regolare contratto registrato al Sig Mirco. Questi, un tipo un po' strano, sfuggente ecc. una sera di aprile 2019, in cui era probabilmente molto stanco, con la sua automobile, con la...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono assolutamente corrette. Non esiste, infatti, alcuna norma nel nostro ordinamento che impone ai proprietari di tenere indenni il condominio dai danni alle cose comuni causati dai propri...»
Consulenza Q202026613 del 02/11/2020
Sergio B. chiede
«Buongiorno, sono già vs. cliente soddisfatto delle vs. consulenze.
Ecco il quesito.
in data 02/10/2017 ricevo fattura da F.P.F. Clima di €.10.437,30 a saldo lavori sostituzione caldaia, condizionatore. e 5 fancoil con adeguamento...»
Consulenza legale: «Da quanto riferito nel quesito, il tipo di rapporto intercorso tra le parti andrebbe inquadrato nell’ appalto (artt. 1655 e ss. c.c.) o, forse più correttamente, nel contratto d’opera (artt. 2222 e ss. c.c.), più che...»
Consulenza Q202026680 del 02/11/2020
Antonio D. chiede
«Sono proprietario di un appartamento di un condominio costituito da tre fabbricati separati.
Ogni fabbricato ha la forma a T.
Vi è un regolamento di condominio contrattuale.
Su una verticale vi è un terrazzo di copertura di...»
Consulenza legale: «Per quanto ci è dato capire i condomini fuori dalla assemblea hanno sottoscritto un accordo derogativo ad alcune disposizioni di un regolamento avente natura contrattuale disciplinanti le modalità di riparto di un lastrico solare....»
Consulenza Q202026629 del 02/11/2020
Remo V. chiede
«Uno stabilimento balneare, operativo 9/10 mesi l’anno soprattutto con l’attività di ristorazione, è membro di una associazione sindacale la quale non è firmataria di alcun ccnl. Si specifica che questa impresa non...»
Consulenza legale: «1) Durata massima dell’orario di lavoro.
L’art. 3 del D. Lgs. 66/2003, rubricato “ Orario normale di lavoro ”,prevede che “ L'orario normale di lavoro e' fissato in 40 ore settimanali. I contratti...»