Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026269 del 18/09/2020
Marco L. chiede
«Nel contratto di acquisto degli appartamenti di un condominio (anni 1980), fra le altre aree di competenza comune (locale autoclave, rampa accesso pino pilotis,…..) veniva indicata anche una particella destinata “a verde...»
Consulenza legale: «L’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art.1117 del c.c., per quanto molto esaustivo, è solo dispositivo, nel senso che i rogiti di acquisto delle singole unità abitative, o i regolamenti di condominio...»
Consulenza Q202026278 del 18/09/2020
Giuseppe C. chiede
«Buongiorno.. Volevo chiedere un informazione riguardo la sanzione amministrativa prevista da questo reato.
Mi è stata contestata la sanzione amministrativa di 380 euro prevista da questo reato, quindi non sono andato nel penale e non ho...»
Consulenza legale: «La disciplina del casellario giudiziale è dettata dal testo unico relativo e, nello specifico, dal DPR n. 313 del 14 novembre 2002.
In particolare, è l’art. 24 a disciplinare i provvedimenti che sono iscritti nel...»
Consulenza Q202026202 del 18/09/2020
Spinelli G. C. chiede
«Salve nel mio giardino passa una condotta di gas ( ITALGAS) che alimenta altre abitazioni di una via parallela a quella di casa mia! Nella fattispecie, le villette dove abito io sono state costruite prima e qui di servite prima d ITALGAS, qualche...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessario, innanzitutto, fare riferimento al testo dell’art. 1068 del c.c., il quale disciplina il trasferimento della servitù in luogo diverso.
In proposito la regola generale...»
Consulenza Q202026089 del 17/09/2020
Paolo P. chiede
«Sono il proprietario di un immobile adibito a pizzeria.- Siamo giunti all'atto finale consistente nell'esecuzione dello sfratto, non appena il governo scioglierà il blocco.-
Vorrei sapere:
- il forno a legna in muratura di...»
Consulenza legale: «La fattispecie che viene qui descritta trova espressa disciplina nel codice di procedura civile, ed in particolare agli artt. 605 e ss. c.p.c., dettati appunto in materia di esecuzione per consegna o rilascio.
Il problema dei beni mobili, che...»
Consulenza Q202026272 del 17/09/2020
Massimiliano P. chiede
«Tizio muore, parenti prossimi sono n. 6 cugini in vita, due dei quali figli di madre uterina ( stessa madre padre diverso, figli di una zia sorellastra della madre del de cuius che si è risposata) quest'ultimi sono considerati parenti...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede preliminarmente di chiarire come vanno computati i gradi di parentela, e per fare ciò occorre attenersi a quanto disposto dall’ art. 76 del c.c. , secondo cui nella linea collaterale, per computare i...»
Consulenza Q202026081 del 17/09/2020
Francesco C. chiede
«Il regolamento di condominio vieta l'accesso e la sosta di auto nell'area destinata a box chiusa da cancello; ovviamente con esclusione dei possessori di box e per l'accesso alla cabina elettrica esistente in tale area. (In tali...»
Consulenza legale: «L’art.1102 del c.c. ci dice che tutti i comproprietari possono fare uso della cosa comune, purché non ne alterino la destinazione economica e non impediscano agli atri comunisti di farne parimenti uso.
L’area riservata ai box...»
Consulenza Q202026201 del 16/09/2020
Roberto D. S. chiede
«1- In data 26.7.2001, la sig.ra Tizia proprietaria di un locale ed il sig. Caio stipulano un contratto di locazione commerciale per la durata di 6 anni, regolarmente registrato;
2- in data 19.10.2001, ovvero nelle more della locazione...»
Consulenza legale: «La recente giurisprudenza della Cassazione (si veda Sez. III, sent. n. 26912/2018) ha statuito, con riferimento alla locazione immobiliare (nella specie, proprio per uso non abitativo), che “ la mancata registrazione del contratto...»
Consulenza Q202026264 del 16/09/2020
Christian D. chiede
«Buongiorno,
Vorrei esporre la domanda seguente :
1.Situazione :mia moglie, italiana, residente in Toscana, pensionata inps, possedie in piena proprieta una casa in Calabria (seconda casa). Vuole fare una ristrutturazione con bonus 50% sulla...»
Consulenza legale: «Per effetto delle disposizioni di cui all’art. 16 bis del TUIR, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non...»
Consulenza Q202026257 del 16/09/2020
Matteo L. chiede
«Buongiorno,
vi scrivo in quanto vorrei ricevere un parere legale circa una questione che mi riguarda inerente l'uso di una abitazione.
La situazione è la seguente:
Mio padre (62 - pensionato) e mia madre (63 - pensionata) sono i...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione è riconosciuto, nel nostro ordinamento, dall'art. 540 del c.c., a favore del coniuge del defunto sulla casa adibita a residenza familiare, anche quando egli concorra con altri chiamati.
La ratio della...»
Consulenza Q202026248 del 16/09/2020
GILIOLA C. chiede
«Salve, ho un problema con la provincia di (omissis) riguardo la sp 55.
I muretti fronteggianti la strada della sp 55 in sasso costruiti nel lontano passato dalla provincia sono ora in cattivo stato e pericolosi per il transito.
Ora , il mio...»
Consulenza legale: «Per comprendere come debbano essere ripartite le spese di riparazione delle opere di sostegno realizzate lungo le strade è necessario avere riguardo alla concreta funzione da esse svolta, ai sensi dell’art. 30, commi 4, 5 e 6, D. Lgs....»