Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026066 del 31/08/2020
ENRICO M. chiede
«Con riferimento alla situazione di seguito descritta si richiede il Vostro parere legale circa la correttezza dei passaggi seguiti. Antefatto: in una Associazione culturale si dimette, per ragioni personali, un componente del Consiglio...»
Consulenza legale: «L’assenza di una specifica disciplina statutaria in punto di sostituzione di un membro del Consiglio Direttivo di una associazione rende possibile (e quindi legittima) la possibilità procedere alla sostituzione del membro...»
Consulenza Q202026144 del 31/08/2020
Nicola M. chiede
«Il decreto di citazione in giudizio si basa sull'incriminazione di un paragrafo copiato da un giornale, che lo ha estratto dal testo di un comunicato stampa pubblicato una settimana prima. Considerato quanto afferma la sentenza della Corte di...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento non c’è alcuna norma processuale che stabilisca le modalità specifiche di redazione del capo d’imputazione atteso che, il nostro codice di procedura penale, in diversi articoli, afferma soltanto che...»
Consulenza Q202026086 del 31/08/2020
Morali B. chiede
«L’avvocato X ha consigliato al suo cliente di fare una querela penale contro parte convenuta. L’avvocato X per dare maggior rilievo alla sua tesi davanti al giudice ha depositato la querela prima che a parte convenuta (opposta) fosse...»
Consulenza legale: «La disposizione che, nel nostro ordinamento, è posta a presidio della segretezza degli atti d’indagine è l’articolo 329 del codice di procedura penale. Si badi bene, tuttavia, che l’articolo predetto afferma...»
Consulenza Q202026078 del 31/08/2020
Stefano V. chiede
«buongiorno, ho ricevuto una notifica per l'intervenuta conclusione di indagini preliminari a mio carico per il reato di diffamazione e l'avvocato d'ufficio assegnatomi chiaramente sarà in vacanza e non risponde al telefono. ho...»
Consulenza legale: «Vero è che, a valle della ricezione dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis del codice di procedura penale l’indagato ha 20 giorni di tempo per depositare memorie, chiedere di essere sottoposto...»
Consulenza Q202026053 del 30/08/2020
Anonimo chiede
«Buonasera, io e mio marito abbiamo prestato dei soldi (con bonifici bancari ma senza effettuare alcuna scrittura) ai miei genitori per ristrutturare due immobili, uno dei quali ci è stato dato in comodato gratuito. È possibile...»
Consulenza legale: «Il caso in esame descrive una situazione molto frequente nella prassi di tutti i giorni, ossia quella del prestito tra parenti. In linea generale i prestiti tra parenti si definiscono “infruttiferi”, in quanto non prevedono...»
Consulenza Q202026057 del 30/08/2020
VITTORIO C. chiede
«L'inps non risponde alla mia richiesta di chiarimenti per aver versato alla finanziaria, almeno per quattro mesi (salvo a verificare anche le successive rate), importo inferiore a quello stabilito e autorizzato per la cessione del quinto....»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si sconsiglia di agire per vie penali atteso che la condotta dell’INPS non sembra costituire reato. Invero, l’unica fattispecie astrattamente configurabile sarebbe quella di cui all’art. 328 del codice...»
Consulenza Q202026056 del 30/08/2020
Anonimo chiede
«Salve. Ho prestato dei soldi ad una persona, che con scuse non ha mai pagato. Adesso ha deciso di procedere per vie legali nei miei confronti, dicendo di volermi denunciare, poiché in possesso di un dossier bello pieno. Questa persona mi ha...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il modo più efficace per difendersi dalla condotta di controparte è quello di procedere per vie penali atteso che la predetta condotta sembra configurare molteplici reati, peraltro abbastanza gravi. Rileva, in...»
Consulenza Q202026050 del 30/08/2020
S. C. chiede
«All’interno del locale privato ove si trovano i loculi dei miei famigliari,fra cui quello di mia figlia,deceduta nel 2015,è stato rinvenuto un manifesto scritto a mano,applicato dall’interno con scotch sulla porta...»
Consulenza legale: «La dinamica del caso di specie è particolarmente delicata e, pertanto, è estremamente difficile fare una prognosi sulla fondatezza di un’azione penale. Cominciando, infatti, dal reato di diffamazione, di certo sussiste uno...»
Consulenza Q202026142 del 30/08/2020
Alberto G. chiede
«Garage condominiale, fatto di posti auto di proprietà esclusiva. Un condomino accumula materiale nel suo giardino adiacente al muro perimetrale fino ad occludere i finestroni che danno luce ed aerazione. Richiesto intervento...»
Consulenza legale: «Il codice civile riconosce il diritto del proprietario del fondo a godere delle luci e dell’area dell’ambiente circostante al fine di garantire una maggiore areazione e illuminazione degli ambienti circostanti. Tale tutela viene...»
Consulenza Q202026137 del 29/08/2020
Giuseppe G. chiede
«Buongiorno, vi ho scritto più volte per chiedervi consulenza legale in merito alla situazione della proprietà. In particolare la vostra prima risposta al quesito Q202025037 nell'ultima parte quando viene citata l'azione di...»
Consulenza legale: «Le domande poste nel quesito nascono, in realtà, da un equivoco. Non bisogna infatti confondere spoglio con evizione. Per spoglio si intende, infatti, la privazione totale o parziale del possesso (e, entro certi limiti, della...»
Vai alla pagina
1416-417-418-419-420-421-422-423-424881