Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230790 del 27/04/2022
U. M. chiede
«Nel commentario all’art. 10 cpc (Determinazione del valore), alla nota (2) si afferma: "Ai fini della determinazione del valore della domanda è necessario tener conto non solo delle risultanze dell’atto di citazione (v.163)...»
Consulenza legale: «In merito alla questione degli eventuali effetti sulla competenza delle modifiche della domanda intervenute successivamente all’atto introduttivo, non sono mancate pronunce (come Cass. Civ., Sez. II, 21/05/1993, n. 5779) secondo cui...»
Consulenza Q202230789 del 27/04/2022
G. A. chiede
«Buonasera,
Nel 2008 per motivi economici ho interrotto il pagamento dell'assegno di separazione nel 2013 mi è stato concesso il divorzio con una piccola riduzione dell ' assegno, che non ho mai pagato, nel 2016 ho ricevuto notifica...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che, come ribadito più volte dalla Cassazione (si veda ad es. Sez. I Civ., 04/04/2005, n. 6975), “ in tema di separazione e di divorzio, il diritto alla corresponsione dell'assegno di mantenimento per il...»
Consulenza Q202230781 del 26/04/2022
R. C. chiede
«Buongiorno,
sono Tutore di mia sorella e nel mese di novembre 2021 ho presentato in cancelleria del GT un ricorso per l'autorizzazione ad investire una somma di denaro giacente sul C/C intestato a lei in maniera infruttifera sulla polizza...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la legge non prescrive termini per l’adozione dei provvedimenti quale quello oggetto del quesito; nella fattispecie, si tratta di attività rientrante nell’ambito del poteri autorizzatori attribuiti al giudice...»
Consulenza Q202230787 del 25/04/2022
P. S. chiede
«Buoansera,
Dopo la mia nomina a curatore dell’eredità giacente sono in questa situazione:
il figlio ha rinunciato alla eredità della madre defunta che detiene i 3/4 di un immobile il cui restante 1/4 è detenuto per 1/8...»
Consulenza legale: «La prima domanda a cui va data risposta è quella relativa alla corretta individuazione dei chiamati all’eredità a seguito della rinuncia dei figli della de cuius .
Norme applicabili sono quelle che il codice civile detta in...»
Consulenza Q202230783 del 25/04/2022
M. D. A. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di una nuova consulenza, si tratta di un'eredità e della possibilità di subire un'azione di riduzione per un immobile che in realtà ho acquistato, per la nuda proprietà, di accordo con...»
Consulenza legale: «Nell’esperienza pratica in effetti non è infrequente fare ricorso alla simulazione di un atto di compravendita al fine di eludere le previsioni in materia di successione ereditaria, nel senso che il disponente ed il destinatario...»
Consulenza Q202230694 del 23/04/2022
A. F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere relativamente ad un capo di accusa di Calunnia sei il fatto risulta secondo voi consistente ed eventualmente come poterlo contestare. Attualmente sono già decorsi 20 giorni dalla ricezione dell’avviso di...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito è opportuno svolgere una breve disamina riguardo il reato di calunnia.
Disciplinato dall’art. 368 c.p., trattasi di un reato di pericolo per la cui configurabilità, come chiarito sia dalla...»
Consulenza Q202230805 del 22/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Il difensore presenta al giudice monocratico in udienza dibattimentale una memoria ex art. 121 c.p.p. dove contesta che il primo giudice poi sostituito, aveva rinviato l’udienza...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame, più che un’analisi giuridica del fatto, impone una risposta che trae origine dalla prassi.
Nel primo caso, laddove, per errore, non sia stato verbalizzato il deposito della memoria (e, dunque, la memoria sia...»
Consulenza Q202230762 del 22/04/2022
G. C. chiede
«Buonasera, vorrei aiuto per scrivere una lettera al signor illustrissimo Prefetto.
Il giorno 31/05/2019 mi è stato contestato l'ipotesi di esercizio di caccia in periodo di divieto, dopo che mi hanno fermato in un posto di controllo da...»
Consulenza legale: «Per rispondere in modo utile al quesito, è opportuno premettere che il divieto di detenzione delle armi viene emesso a seguito di un procedimento amministrativo che non dipende strettamente dall'accertamento della...»
Consulenza Q202230794 del 22/04/2022
C. P. chiede
«RINNOVO PATENTE IN COMMISSIONE MEDICA. CAUSA UN PROBLEMA FISICO ALLA MANO SINISTRA RINNOVO PATENTE CON COD. 1002 GUIUDA CON CAMBIO AUTOMATICO. SE GUIDO CON CAMBIO MANUALE A QUALI SANZIONI VADO INCONTRO?»
Consulenza legale: «In relazione al caso prospettato nel quesito, l’art. 125 del Codice della strada prevede quanto segue:
1- una sanzione da 158 euro a 638 euro per chiunque conduca un mezzo o circoli in condizioni diverse da quelle indicate nel codice...»
Consulenza Q202230668 del 22/04/2022
G. B. chiede
«La risposta data al Quesito Q202230501 lascia diversi dubbi:
1) Il prezzo delle quote della NewCo non è precisato. Si è stabilito solo il prezzo degli impianti.
2) Trattandosi di impianti che costituiscono (e non sono sopra ) i...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti come segue, in ordine progressivo.
A nostro avviso non è possibile far leva sulla indeterminatezza del prezzo per far valere la nullità dell’Accordo Preliminare per carenza dell’elemento...»