Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230658 del 08/04/2022
F. E. chiede
«Mio cognato 4 anni addietro stipula una polizza puro rischio morte con una compagnia di assicurazioni per un importo di euro 100.000. La polizza prevede che la somma assicurata viene riconosciuta " nel caso di morte da infortunio o morte da...»
Consulenza legale: «Il contratto di assicurazione è quell’accordo con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro , ovvero a...»
Consulenza Q202230645 del 08/04/2022
P. S. chiede
«Buongiorno,
fallimento dichiarato il 30/11/2021. In data 06/05/2021 un ramo d’azienda (panificio), per il quale a suo tempo fu corrisposto un prezzo di €. 50.000, è ritornato nella disponibilità della società...»
Consulenza legale: «In relazione alla revocatoria fallimentare, la legge fallimentare distingue gli atti posti in essere dal fallito dettando regimi diversi a seconda che la revoca riguardi gli atti a titolo gratuito ( art. 64 della l. fall. ), i pagamenti ( art. 65...»
Consulenza Q202230659 del 07/04/2022
F. B. chiede
«Il proprietario del terreno si accorda con il fratello a che lo stesso costruisca a sue spese un immobile. Il costruttore successivamente avrebbe pagato il valore del terreno. Dai documenti in possesso del costruttore si scopre “Per...»
Consulenza legale: «La fattispecie concreta che qui viene descritta deve farsi rientrare a tutti gli effetti nel disposto di cui all’art. 936 c.c., rubricato “ Opere fatte da un terzo con materiali propri ”.
Sebbene nel quesito si faccia...»
Consulenza Q202230651 del 07/04/2022
G. V. chiede
«Salve,
mia moglie ed io siamo proprietari di un appartamento che e' attualmente dato in locazione. Il contratto di locazione e' un 4+4 e il 29 maggio prossimo saranno trascorsi 8 anni dalla stipula (cioe' i 4+4). A dicembre scorso, ma...»
Consulenza legale: «La risposta al presente quesito va ricercata negli artt. 2 e 3 della Legge 09/12/1998, n. 431, che disciplina le locazioni ad uso abitativo.
Il contratto stipulato tra le parti, nel nostro caso, corrisponde al modello previsto dal comma...»
Consulenza Q202230646 del 06/04/2022
G. F. chiede
«Buon giorno,
Possiedo il piano terra e cantina di una casa familiare di tre piani, una sorella possiede il secondo piano e l'altra sorella ( residente all'estero) il terzo piano.
Ho ereditato, secondo testamento, e di quanto trascritto /...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del testamento trasmesso a questa Redazione, se ne deduce che la volontà del testatore è stata senza alcun dubbio quella di costituire in favore delle due figlie un diritto d’uso , gravante sul locale cantinato...»
Consulenza Q202230652 del 06/04/2022
A. I. chiede
«Nel condominio dove mio padre e mia sorella hanno ciascuno la proprietà di un immobile, per aderire all'opportunità del Superbonus 110% è stato proposto di procedere ad un intervento di demolizione e ricostruzione,...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in maniera unanime ha chiarito che la disciplina prevista dall’art.1128 del c.c. si applica nel caso in cui vi sia il perimento totale o parziale dell’ edificio . Secondo i giudici si ha il perimento quando si ha il...»
Consulenza Q202230660 del 05/04/2022
F. A. chiede
«Buon giorno, avrei necessità di un parere legale in merito alla seguente questione che riguarda l'installazione di un impianto fotovoltaico nel condominio dove abito.
Sono uno di sei condomini, in un condominio dalla forma...»
Consulenza legale: «Il tetto, stante la sua destinazione a copertura della parte del fabbricato sottostante, deve considerarsi parte comune dell’ edificio , come ben specificato dal n.1) dell’art. 1117 del c.c., nulla vieta però che esso possa...»
Consulenza Q202230621 del 04/04/2022
C. S. chiede
«Mio figlio di 15 anni è affetto del disturbo dello spettro autistico ed è certificato 104 3 comma 3. Ho sempre problemi ad ottenere il consenso del padre per cure prescritte dalla psichiatra dell' ASL. Recentemente la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in regime di affidamento condiviso del figlio, qualora l’altro genitore non presta il consenso alla terapia è necessario rivolgersi al giudice tutelare .
Ciò è espressamente previsto anche dall’art....»
Consulenza Q202230628 del 04/04/2022
M. F. chiede
«Spett. Brocardi:
Sarei interessato ad un vostro parere in merito alla lettera che allego, premetto che con XXX spa,vantante di un credito con la quale non ho avuto rapporti dal 2012 e non ricordo di aver rimasto debiti in sospeso.
Dalla lettera...»
Consulenza legale: «In termini generali, ai sensi dell’ art. 1264 del c.c. , la cessione di un credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata.
Dalla comunicazione che ci ha...»
Consulenza Q202230640 del 02/04/2022
Daniele G. chiede
«Buonasera. Da settimane mi sto informando in merito all'installazione di un pannello solare da balcone.
L'appartamento è situato al terzo piano di una palazzina di un condominio (condominio formato da due numeri civici, e non...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio del 2012 si occupa in maniera puntuale della installazione di impianti non centralizzati di produzione di energia da fonti rinnovabili, come appunto i pannelli fotovoltaici.
Il comma 2° dell’art.1122bis del...»