Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230876 del 06/05/2022
P. W. chiede
«Stiamo facendo la ristrutturazione di una casa bifamiliare. (Mi avete già aiutato con la tabella F del terrazzo a livello a gennaio) Io sono a pianterreno.
Ci sono dei pensiline attorno al edificio di circa 25cm che sono conteggiate nelle...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 del c.c. individua i beni che possono considerarsi comuni, se non risulta una disposizione contraria nei rogiti di acquisto delle unità immobiliari in proprietà esclusiva oppure dal regolamento di condominio.
La...»
Consulenza Q202230857 del 06/05/2022
J. F. C. chiede
«Un socio di una sas che invia una raccomandata di recesso nel 2016, si rende pubblica la volontà nel 2020 e si provvede a dare incarico a un perito per la perizia di stima del patrimonio netto spettante al socio. Viene messa a disposizione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2289 del c.c. , nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio , come nelle ipotesi di recesso , questi ha diritto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota , la cui...»
Consulenza Q202230823 del 05/05/2022
A. M. chiede
«A) sentenza penale di assoluzione, irrevocabile, per insussistenza del fatto (circonvenzione di incapace e falsità testamento olografo), pronunciata da GUP in giudizio abbreviato previamente noto al denunciato, che si è anche...»
Consulenza legale: «Gentile cliente,
il nostro ordinamento giuridico è fondato sul principio del c.d. “doppio binario” tra giudizio penale e civile.
Nel caso in esame il riferimento è rinvenibile nell’art. 652 c.p. che...»
Consulenza Q202230873 del 05/05/2022
L. T. chiede
«Salve,
Ho stipulato un contratto con cedolare secca 3 anni + 2 in data 01/11/2020 per affittare una porzione del mio appartamento (l'appartamento è dotato di doppio ingresso quindi con una piccola modifica è stato possibile...»
Consulenza legale: «In materia di locazione ad uso abitativo, l’art. 3 , comma 1, lett. a) della L. n. 431/1998 consente al locatore di impedire il rinnovo del contratto alla prima scadenza “ quando il locatore intenda destinare l'immobile ad...»
Consulenza Q202230860 del 05/05/2022
G. P. chiede
«Mia madre era cittadina italiana, nata in Italia (nel 1923) e morta in Canada (nel 2017). Mia madre è diventata cittadina canadese in 1979 e ha vissuto in Canada per gli ultimi 60 anni da quando è morta 2017. Ha dichiarato nel suo...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della successione internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti più Paesi.
La Legge italiana che regola i conflitti...»
Consulenza Q202230856 del 05/05/2022
C. C. chiede
«Scrivo in merito ad un PdC rilasciato in data 05/10/2020 il cui inizio lavori non è stato ancora presentato. E' possibile una proroga all'inizio lavori ai sensi del "Cura Italia"?»
Consulenza legale: «L’art. 15 , T.U. Edilizia prevede che i lavori oggetto del permesso di costruire debbano avere inizio entro il termine stabilito nel titolo, che comunque non può essere superiore ad un anno dal suo rilascio.
L’art. 103 del...»
Consulenza Q202230841 del 04/05/2022
G. C. chiede
«Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di diritto 2 nipoti figli del defunto fratello. per contro la matrigna da...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione di quell’appartamento che si abita sin dal 1982.
E’ noto che l’usucapione rappresenta un particolare modo di...»
Consulenza Q202230813 del 04/05/2022
A. D. B. chiede
«Tre Domande strettamente connesse di carattere procedurale:
1) in caso di svolgimento di sopralluogo presso uffici pubblici o luoghi di interesse per una CTU in una controversia legale per questioni ad esempio di natura urbanistica, chi è...»
Consulenza legale: «Il Codice di procedura civile si occupa della questione oggetto del quesito agli art. 194 c.p.c. e 90 disp. att. c.p.c., prevedendo che le parti debbano essere debitamente informate dell’inizio delle operazioni peritali e possano...»
Consulenza Q202230848 del 04/05/2022
R. Z. chiede
«Salve,
mio marito ha un contratto a tempo indeterminato e ha ricevuto un' altra proposta di lavoro che parte dal 01/10/2022.
Ha firmato una lettera di proposta di assunzione, firmata anche dal nuovo datore di lavoro, che vi...»
Consulenza legale: «La lettera di impegno all’assunzione o proposta di assunzione è un vero e proprio accordo preliminare (art. 1351 c.c.) tra azienda e lavoratore, che può assumere 2 forme diverse:
sottoscritta da entrambe le parti,...»
Consulenza Q202230864 del 03/05/2022
M. C. chiede
«Dal 5 marzo al 30 aprile ha lavorato come badante da mia madre di 97 anni una signora ucraina che non mi ha mai voluto dare la sua carta di identità e il codice fiscale, con varie scuse.Il 27 aprile l'ho licenziata e non ha accettato la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie nulla vieta di procedere per le vie legali ma bisogna stare attenti a che sussistano quantomeno minimi presupposti per la sussistenza di ciascun reato ipotizzato.
Quanto ai maltrattamenti, l’art. 572 prevede un reato...»