Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230638 del 13/04/2022
A. C. chiede
«Buongiorno, attualmente nel cortile di casa mia è presente una tettoia costruita in legno e tegole appoggiata (senza caricare) sul muro perimetrale della casa, muro in origine costruito sul proprio suolo dal vicino di casa. Tengo a...»
Consulenza legale: «Riguardo al primo dei quesiti formulati, riguardante la tettoia già realizzata, è necessario fare chiarezza sui concetti di costruzione in aderenza e costruzione in appoggio. Infatti l’art. 877 c.c. consente al vicino,...»
Consulenza Q202230677 del 13/04/2022
G. C. chiede
«Il giorno 02/03/2022 ho sottoscritto, presso una concessionaria, una proposta di vendita di un' autovettura per la quale ho versato una " caparra confirmatoria " di 1000 (mille) euro. Nella proposta di vendita era richiesto il...»
Consulenza legale: «Va premesso che la caparra confirmatoria , disciplinata dall’art. 1385 c.c., consiste in una somma di denaro che uno dei contraenti dà all’altro, con l’accordo che, in caso di adempimento , essa verrà restituita...»
Consulenza Q202230722 del 12/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere di ordine penale procedimento monocratico di primo grado. Il P.M. nel corso del procedimento presenta al Giudice una rilevante prova documentale ex art. 234 c.p.p., che viene acquisita nel...»
Consulenza legale: «Prima di trattare la vicenda nel merito, deve essere fatta una precisazione. La presente richiesta di parere si innesta nell’ambito di ulteriori richieste aventi ad oggetto il medesimo tema, sebbene trattato da diversi punti di vista....»
Consulenza Q202230682 del 12/04/2022
M. K. chiede
«Buongiorno… In quanto proprietario di civile abitazione godo della servitù di passaggio carraio e pedonale su un fondo servente. Essendo intenzionato a svolgere attività di libera professione come psicologo presso la mia...»
Consulenza legale: «Va premesso che, nel nostro caso, non è stato possibile esaminare il titolo costitutivo della servitù , necessario per stabilire l’estensione della servitù stessa. Possiamo, però, fornire una risposta di...»
Consulenza Q202230693 del 12/04/2022
Anonimo chiede
«Sono socio accomandatario di una società in accomandita semplice in liquidazione, dove il liquidatore ha concluso la liquidazione ed ha rilasciato il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto. Il bilancio è inattendibile...»
Consulenza legale: «La domanda di revoca dei liquidatori e l’impugnazione del bilancio finale di liquidazione costituiscono due azioni logicamente distinte. Ai sensi dell’ art. 2275 del c.c. , comma 2, i liquidatori possono essere revocati per...»
Consulenza Q202230681 del 11/04/2022
M. L. C. chiede
«Una mia zia, sorella di mio padre anche lui defunto, è appena deceduta, non era coniugata e non aveva figli. Suoi discendenti quindi fratelli e sorelle, di cui una viva gli altri deceduti, in totale quattro, compreso mio padre, lascia una...»
Consulenza legale: «Si cercherà di essere più sintetici e schematici possibili per dare risposta al quesito. La persona defunta non lascia testamento , il che determina l’ apertura della successione legittima. In questo caso, per...»
Consulenza Q202230679 del 11/04/2022
A. B. chiede
«Gentili Sig.ri Si tratta di mia figlia Tizia che ha assieme al marito una vecchia casa. Tra questa casa e il vicino c’è una servitù di passaggio registrata con atto presso il catasto già nel 1950 circa. Durante gli...»
Consulenza legale: «In casi come questo se si ha interesse a continuare ad avvalersi della servitù e soprattutto se non si alcuna intenzione di perderne il diritto, occorre senza alcun dubbio reagire tempestivamente al comportamento illegittimo ed...»
Consulenza Q202230678 del 11/04/2022
N. C. chiede
«Buongiorno. Sono comproprietario per 1/4 di una strada privata per accedere in giardino, larga 5 metri e lunga 20,40. Strada che sbocca su strada del Comune. In questa strada possono accedere con le auto per entrare in giardino soltanto i...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico trovano applicazione le norme sulla comunione e quelle sull’esercizio del diritto di servitù. I lavori di asfaltatura, infatti, nel loro complesso rientrano in quelle attività necessarie al mantenimento...»
Consulenza Q202230636 del 11/04/2022
P. G. S. chiede
«PREMESSA Controversia su confine tra (CONFINANTE) piccolo terreno agricolo e (IO) strada di accesso ad un altro grande terreno agricolo con abitazione e pertinenze annesse. Qualche mese fa, alla ennesima richiesta di ripristinare il giusto...»
Consulenza legale: «Prima di approfondire le varie domande in cui si articola il quesito, vale la pena precisare che una delle caratteristiche principali della mediazione, che la distinguono rispetto al processo, è la totale riservatezza rispetto alle...»
Consulenza Q202230672 del 11/04/2022
N. D. P. chiede
«Immobile su 2 piani, acquistato da tre persone (A+B), di cui due sono coniugi (B) in comunione di beni. Valore dell’acquisto €190.000. Versamento della parte A di €100.000. Acceso mutuo con partecipazione delle due parti (A+B) di...»
Consulenza legale: «La situazione che si sottopone ad esame integra a tutti gli effetti un’ipotesi di comunione ordinaria volontaria, la quale trova il suo titolo costitutivo nell’atto notarile di compravendita . Dall’esame di tale atto,...»
Vai alla pagina
1274-275-276-277-278-279-280-281-282879