Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231063 del 30/05/2022
A. C. chiede
«Vorrei un parere legale su uno statuto di una Associazione XXX. Se è obbligatorio il voto segreto in base a quello Statuto non essendo ancora approvato il Regolamento. Se il Regolamento può prevedere il voto di secondo livello,...»
Consulenza legale: «In merito alle associazioni e alle deliberazioni dell’ assemblea dei soci , l’ art. 21 del c.c. , comma 1, recita: “Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati....»
Consulenza Q202231052 del 29/05/2022
G. F. chiede
«Buongiorno, con riferimento alla Sua Consulenza Q202230646 punto "e" pagina 3/4, chiedo ulteriore chiarimenti in merito al ripartizione delle spese pagamento, in particolare tassa IMU. Chiedo se posso pagare solo 1/3 della tassa IMU ed...»
Consulenza legale: «Nella parte introduttiva della precedente consulenza N. 30346 veniva evidenziato un aspetto che si ritiene utile qui riprendere per rispondere a ciò che adesso si chiede, e precisamente: “ Si ritiene consentita anche la costituzione...»
Consulenza Q202231079 del 28/05/2022
A. D. chiede
«Salve vi espongo il mio problema. Qualche mese fa ho messo in vendita presso un mercatino dell'usato un libro che aveva dei timbri di un liceo classico, e un manoscritto appartenente ad una parrocchia. Premetto che avendo regolare partita iva...»
Consulenza legale: «Il reato di ricettazione è previsto dall’art. 648 del codice penale e punisce, in via generale, la condotta di chi, per trarre profitto , acquista beni provenienti da un qualsiasi delitto. Si tratta di un reato molto discusso,...»
Consulenza Q202231072 del 27/05/2022
E. P. chiede
«Abito in una palazzina cosi composta: a piano terra pizzeria, primo piano n.2 appartamenti di proprietà della pizzeria attualmente utilizzati come deposito e spogliatoi, secondo piano n. 2 appartamenti (uno mio e uno di mio figlio). La...»
Consulenza legale: «Purtroppo, da un punto di vista del diritto condominiale, non vi sono molti margini di manovra in merito alla situazione descritta e non vi è modo di impedire la realizzazione dei lavori. Infatti, in assenza di un regolamento di...»
Consulenza Q202230922 del 26/05/2022
C. S. chiede
«Buongiorno, siamo tre fratelli che avevano ricevuto in eredità dai genitori le quote indivise di due box auto, senza definire gli spazi a ciascuno attribuiti. Praticamente ciascun fratello possedeva un terzo indiviso di un primo box di 19...»
Consulenza legale: «La questione che qui viene esposta è stata affrontata in diverse occasioni sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, giungendosi alla conclusione che in casi come questo non può configurarsi alcun diritto di prelazione...»
Consulenza Q202231038 del 26/05/2022
S. C. chiede
«V/o Riferimento: Q202230975 QUESITO PRECEDENTE Distinti Signori, e' vero che i beni personali (precedenti al matrimonio) di una madre che ha avuto 3 figli durante il matrimonio ed un figlio unilaterale da vedova, vengono divisi in parti...»
Consulenza legale: «Nella precedente consulenza è stato precisato che lo status di figlio unilaterale potrebbe avere incidenza soltanto nella successione tra fratelli, quale disciplinata dall’art. 570 c.c. Un esempio pratico, che può aiutare...»
Consulenza Q202231060 del 26/05/2022
L. S. chiede
«Buongiorno, nella spiegazione dell'art. 1126 del codice civile riportate che "gli altri due terzi restano a carico di tutti i condomini, compresi quelli che ne hanno l'uso esclusivo, totale o parziale, in proporzione del valore del...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. precisa che le spese di rifacimento di copertura del lastrico devono essere attribuiti ai proprietari delle unità immobiliari sottostanti nella misura di 2/3: tale quota deve essere poi ripartita...»
Consulenza Q202231057 del 26/05/2022
F. T. chiede
«Brocardi buongiorno. Sono proprietaria di un appartamento piano terra dotato di una terrazza a livello, due terzi della quale coprono 3 box e il restante terzo l'androne o corsia di manovra nel seminterrato (vedi disegno allegato). Sia nei 3...»
Consulenza legale: «La terrazza a livello è quella parte dell’ edificio che oltre a costituire un naturale prolungamento dell’appartamento a cui accede, funge anche da copertura di unità immobiliari sottostanti. Esso si distingue dal...»
Consulenza Q202230997 del 26/05/2022
M. B. chiede
«Il caso in oggetto è quello di un unico edificio che si trova in stato di abbandono da molti anni (classificato C/2), ricadente in zona agricola e situato in un’area identificata, dagli strumenti urbanistici comunali, ad altissima...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive, l’intervento descritto rientra nelle previsioni dell’art. 3 c.1 lett. d) DPR 380/2001 dando quindi accesso, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste, alle detrazioni fiscali, anche nella misura del...»
Consulenza Q202230995 del 26/05/2022
G. S. chiede
«L'azienda è stata posta sotto sequestro dalla procura con nomina di amministratore giudiziario. Chi ha l'onere, se sussiste, di segnalare ad ADM il cambio dell'amministratore? La ditta oggi, poiché l'amministratore...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 104 delle disp. att. c.p.p. , spetta all’ autorità giudiziaria che emana il provvedimento di sequestro il compito di iscrivere d’ufficio nel registro delle imprese l’immissione dell’...»
Vai alla pagina
1262-263-264-265-266-267-268-269-270879