Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231073 del 06/06/2022
F. G. chiede
«Buongiorno
Con riferimento alla precedente consulenza Q202129285 del 2021 nel comunicarVi che la procedura di sfratto si è conclusa definitivamente e positivamente Vi chiedo un ulteriore parere su quanto segue:
Come ho detto nel mio...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente,
purtroppo dalla lettura del combinato disposto degli 474 e 477 del codice di procedura civile emerge che il creditore può far valere il titolo esecutivo nei confronti di colui che risulta suo debitore, ovvero...»
Consulenza Q202231112 del 06/06/2022
P. M. chiede
«Gentile avvocato,
sono una donna di 43 anni che ha sempre vissuto con il padre invalido. Mio padre ha lasciato un testamento pubblico in base al quale io sono diventata proprietaria di 2/3 dell'immobile di famiglia e mia sorella 1/3...»
Consulenza legale: «La situazione in cui ci si trova è presa in considerazione e tutelata dal codice civile sotto diversi profili.
Innanzitutto occorre precisare che per alienare la propria quota di quell’immobile non occorre che l’altro chiamato...»
Consulenza Q202231111 del 06/06/2022
J. N. chiede
«Buonasera,
i miei genitori vorrebbero aiutarmi a comprare casa donandomi una somma di denaro a cui io aggiungerei i miei risparmi per completare l'acquisto.
Quando un domani i miei genitori non ci saranno più, mio fratello potrebbe...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista meramente teorico ed astratto, qualunque somma uscita a titolo gratuito dal patrimonio di una persona deve essere necessariamente presa in considerazione al fine di determinare l’ammontare della quota di patrimonio di...»
Consulenza Q202231085 del 05/06/2022
P. L. P. chiede
«Buongiorno, scrivo per sottoporvi un quesito nell'ambito del diritto del lavoro.
Sono uno studente universitario ed un lavoratore, avvicinandosi la sessione estiva degli esami volevo usufruire dei permessi studio (150 ore) di cui alcuni...»
Consulenza legale: «I permessi studio possono essere utilizzati esclusivamente per la frequenza dei corsi e per sostenere gli esami; ciò comporta che le ore di permesso retribuite previste dai contratti collettivi potranno essere fruite solo per la frequenza...»
Consulenza Q202231081 del 04/06/2022
D. R. chiede
«Buongiorno, sono un dipendente comunale dal 01-05-22, inquadrato come assistente amministrativo. Attualmente sono indagato per truffa art 640, per fatti accaduti con il precedente datore di lavoro come consulente presso poste italiane, riguardante...»
Consulenza legale: «Affinchè scatti il licenziamento per condanna penale è necessario che:
1) la condanna sia definitiva;
2) la condanna riguardi reati che determinano l’ interdizione perpetua dai pubblici uffici ;
3) la...»
Consulenza Q202230908 del 03/06/2022
A. T. chiede
«Con la presente istanza, per aiutarmi a definire lo scioglimento della comunione del bene (fondo rustico) come da art. 1111 del c.c.. Ovvero prendere una parte del bene ora indiviso, proquota acquisito a seguito di successione morte nostro padre...»
Consulenza legale: «Si risponde al presente quesito per i soli profili di diritto penale .
La questione posta assume caratteristiche prettamente civilistiche.
Non si ravvisano elementi aventi disvalore penale e non sono ammissibili denunce-querele che...»
Consulenza Q202231074 del 01/06/2022
B. G. chiede
«Salve,
ho ricevuto un pignoramento presso terzi notificato il 10/03/2022. Avendo avuto risposta negativa da tutti gli istituti di credito coinvolti la parte creditrice non ha ritenuto opportuno l’iscrizione a ruolo del pignoramento. Il...»
Consulenza legale: «La pretesa della banca è infondata. Infatti l’art. 543 c.p.c., comma 4, stabilisce tra l’altro che:
eseguita l'ultima notificazione , l' ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore...»
Consulenza Q202231110 del 31/05/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente quesito di ordine processual – penale.
In data 10 maggio 2022 ore 10.40 inizia l’udienza dibattimentale ex art. 523 c.p.p. il cui imputato è assente libero.
Il Giudice...»
Consulenza legale: «Quanto accaduto è del tutto regolare e non configura alcuna irritualità o profilo di illegittimità da parte del giudicante.
Dal verbale di udienza è dato evincersi che la stessa era funzionale a recepire eventuali...»
Consulenza Q202230994 del 31/05/2022
M. M. chiede
«Buongiorno,
devo presentare l'agibilità di un immobile residenziale unifamiliare nel Comune di Masainas (SU), edificato nel 2011.
In riferimento alla normativa sul contenimento dei consumi energetici, la modulistica del portale...»
Consulenza legale: «L’art. 24, T.U. Edilizia prevede che la SCIA relativa all’agibilità debba essere accompagnata dall’attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato, della conformità...»
Consulenza Q202231036 del 30/05/2022
U. M. chiede
«Buongiorno,
Nel corso di un’assemblea condominiale, per motivare il mio voto contrario al rinnovo dell’incarico all’amministratore, ho espresso le critiche scritte riportate nel documento allegato. Di tali critiche esiste...»
Consulenza legale: «Nel procedimento per diffamazione ex art. 595 c.p. Lei assume attualmente il ruolo di imputato e, in questo senso, anche sulla base di quello che ha esposto nel quesito, deve approntare la strategia difensiva più utile ed opportuna al...»