Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231147 del 13/06/2022
M.R. chiede
«Buongiorno, nel corso di una denuncia da me depositata per presumibili reati contro il patrimonio commessi da una azienda con la quale collaboravo come agente di commercio, ho fatto altresì cenno ad una possibile (importante) frode fiscale...»
Consulenza legale: «Considerato l'arco di tempo trascorso è probabile, ma non certo, che vi sia stato un provvedimento di archiviazione da parte del Giudice per le indagini preliminari (c.d. G.I.P.) a seguito di apposita richiesta del Pubblico...»
Consulenza Q202231145 del 12/06/2022
Anonimo chiede
«Per partecipare alle operazioni di inventario, nell’ambito degli accertamenti connessi ad una accettazione di eredità con beneficio di inventario, tenute da un Cancelliere o da un Notaio, nella necessità di dover delegare un...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’ inventario è contenuta agli artt. 769 e ss. c.p.c. Per meglio comprendere le risposte che verranno date ai quesiti posti, si reputa opportuno fornire alcuni cenni preliminari sull’istituto giuridico...»
Consulenza Q202231120 del 10/06/2022
M. S. chiede
«Buonasera, scrivo per sapere se nel caso in cui non ottemperassi all’invito a presentarmi la pena in forma di sanzione precuniaria alla quale andrei incontro è da considerarsi di natura Penale o natura Civile e quindi se oltre al...»
Consulenza legale: «La mancata ottemperanza all’ordine di presentarsi davanti alla Polizia Locale è sanzionabile sono a livello amministrativo e non penale per due ordini di ragioni. La disposizione di cui all'art. 650 c.p., che appunto...»
Consulenza Q202231049 del 09/06/2022
J. S. chiede
«Visto il vostro sito chiedo gentilmente il vostro consiglio. A un agenzia che conosco da circa 10 anni ho portato un cliente danese (sono danese anche Io, e vive qui in Italia da 30 anni). Il cliente danese aveva visto un casa sul internet che...»
Consulenza legale: «L’art. 1754 c.c. definisce il mediatore come “ colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di...»
Consulenza Q202231160 del 09/06/2022
A. S. chiede
«Buongiorno, sono il proprietario di un appartamento posto all'interno di un condominio a Milano. La mia unità abitativa si trova al piano terreno ed è composta da un singolo piano in quanto sopra ho solo la copertura del tetto,...»
Consulenza legale: «Il regolamento di condominio non sembra escludere in maniera chiara la natura condominiale della parte di tetto su cui si vuole installare i pannelli fotovoltaici: tale documento si limita semplicemente a regolare la suddivisione tra i condomini...»
Consulenza Q202231134 del 09/06/2022
E. C. chiede
«Possiedo una casa da 21 anni con due alberi ad alto fusto (cedri dell'atlante) piantati 50 anni fa. Provvedo ogni tanto al taglio dei rami che si protendono sul fondo vicino. I vicini di casa sono cambiati negli anni, l'ultima è qui...»
Consulenza legale: «Le domande che vengono poste trovano esplicita risposta nelle norme che il codice civile detta in tema di distanze agli artt. 873 e ss. In particolare, le norme che nel caso di specie vengono in considerazione sono gli artt. 894 , 895 e 896...»
Consulenza Q202231117 del 08/06/2022
A. B. chiede
«Nel Maggio 2017 all' esito del procedimento (da me promosso) per l'affidamento consensuale di mia figlia, nata nel novembre 2013, ho acconsentito all'assegnazione della casa familiare (di mia esclusiva proprietà) alla mia ex...»
Consulenza legale: «La vicenda è indubbiamente complessa e denota una condotta scorretta dell’ex coniuge. Tuttavia, il comportamento posto in essere non sembra denotare alcuna fattispecie penale contro la libertà individuale o il patrimonio...»
Consulenza Q202231102 del 07/06/2022
D. D. M. chiede
«Buongiorno e complimenti per l'ottimo sito. Gradirei, se possibile, un consiglio su come "agire" in previsione della costruzione di un muretto di cinta. In breve: *) c'è un fosso che divide le due proprietà *)...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande poste, è necessario fare una brevissima premessa. Nella materia delle distanze legali, così come in molti altri ambiti del diritto, per poter fornire una consulenza che presenti un certo grado di...»
Consulenza Q202231092 del 06/06/2022
L. A. chiede
«Buongiorno in una palazzina prevalentemente utilizzata come uffici, una mansarda destinata a magazzino ma utilizzata come ufficio a servizio della attività nel 2003 è stata condonata con relativo rilascio di certificato di...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito, si evince che la questione di interesse, più che la compatibilità della nuova destinazione con le previsioni pianificatorie di zona (che non sono a disposizione dello scrivente), riguarda soprattutto il...»
Consulenza Q202231098 del 06/06/2022
M. T. chiede
«Buongiorno. Sto acquistando un auto con i benefici della legge 104 di cui è titolare mio figlio maggiorenne di 24 anni e fiscalmente a mio carico (premetto che i requisiti fiscali necessari ci sono tutti). Il Tutore è mia moglie....»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive, l’acquisto dell’autovettura con i benefici previsti dalla L. n. 104/1992 da parte del familiare della persona disabile, se effettuato con denaro del familiare e con intestazione del bene a quest’ultimo,...»
Vai alla pagina
1260-261-262-263-264-265-266-267-268879