Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231034 del 26/05/2022
M. B. chiede
«Questo regolamento di condominio può impedirmi di aprire un ambulatorio odontoiatrico o di poliambulatorio?
Allego regolamento di condominio»
Consulenza legale: «Se il regolamento dato in visione ha natura contrattuale, tale documento può validamente impedirle di aprire un ambulatorio odontoiatrico o un poliambulatorio. L’art. 11 del regolamento dato in visione, infatti, recita in maniera...»
Consulenza Q202231027 del 26/05/2022
A. D. B. chiede
«Sono presidente di un Collegio dei Revisori dei Conti di un comune della Sicilia. Il regolamento di contabilità di quell'Ente prevede che " il Presidente convoca e presiede il Collegio e stabilisce i lavori di ciascuna seduta....»
Consulenza legale: «L'Organo di revisione economico-finanziario dei Comuni ha funzioni di controllo, di vigilanza e di collaborazione con l'organo consiliare che lo nomina, senza che tra Collegio dei revisori e Consiglio intercorra alcun rapporto gerarchico....»
Consulenza Q202231050 del 26/05/2022
F. E. chiede
«Nell’assemblea del 5 settembre 2021 viene approvata a maggioranza la nuova tabella redatta dalla geometra che contiene grossolani errori, ma la stessa, nonostante ripetute richieste, non dà alcuna spiegazione del suo operato. Il...»
Consulenza legale: «Posto che la causa tesa ad impugnare le tabelle millesimali errate è stata abbandonata, oramai le nuove tabelle devono considerarsi definitive nonostante gli errori presenti e devono essere utilizzate per ripartire i lavori straordinari...»
Consulenza Q202231056 del 25/05/2022
L. Z. chiede
«Un GIP riferendosi all'art. cpp 409/5, rigetta la richiesta di archiviazione del PM e chiede l'individuazione dei responsabili in base ai criteri da lui indicati (vedi allegato) ordinandone l'iscrizione nel Registro Notizie di Reato....»
Consulenza legale: «L’ordinanza emessa dal GIP è, in tutta franchezza, contraddittoria.
Da un lato, infatti, sarebbe assolutamente corretto dedurre che, mediante l’ordinanza in parola, il Giudice abbia voluto disporre l’imputazione coatta....»
Consulenza Q202231025 del 25/05/2022
G. B. chiede
«Mio zio, senza figli, genitori e fratelli in vita, è rimasto vedovo e la moglie ha lasciato per testamento tutto a lui. Esiste un testamento fatto dallo zio a favore esclusivo della moglie premorta. Quando verrà a mancare mio zio a...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame sembra evidente che la volontà testamentaria dello zio non possa avere alcuna attuazione, avendo egli disposto in favore della moglie premorta e, si suppone, non avendo indicato altra persona in sostituzione dell’...»
Consulenza Q202230968 del 25/05/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno
devo far fare una pavimentazione esterna nuova (non sostituzione) su un terrazzino in una villa privata di cui sono l'unico proprietario. La superficie di pavimentazione è di circa 25 m2.
Sarà aggiunto anche un...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si nota che la fattispecie richiamata dall’art. 6, comma 1, lettera e ter, T.U. Edilizia sembra riferirsi a una categoria diversa da quella oggetto del quesito, ossia le opere che insistono sugli spazi esterni e non su parti...»
Consulenza Q202231015 del 25/05/2022
G. C. chiede
«Docente statale di ruolo da più anni. Da settembre 2021 ( 8 mesi) passaggio di ruolo alla scuola superiore.
Iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti.
Mensilmente pubblica 1, a volte raramente 2 articoli, a titolo COMPLETAMENTE...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 53 del Testo unico sul pubblico impiego. Secondo tale norma, si può distinguere tra attività assolutamente incompatibili, attività relativamente incompatibili ed attività...»
Consulenza Q202231020 del 25/05/2022
S. A. chiede
«Buongiorno ,
ho una compagna da ...25 anni , viviamo insieme come coppia senza figli da 18 anni in forma ... inesistente giuridicamente, superficialmente retta dal bene reciproco nello scorrere degli anni che però non tutela nessuno dei...»
Consulenza legale: «L’art. 1 della Legge 20/05/2016, n. 76 (cosiddetta legge Cirinnà) ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di ufficializzare l’unione tra due persone in forma diversa dal matrimonio . Tale possibilità...»
Consulenza Q202231047 del 24/05/2022
L. M. chiede
«Buongiorno, premetto che la mia abitazione si trova all’interno di un fabbricato di proprietà dei miei genitori di cui io sono proprietaria di un piano, a seguito di tentato furto, e di un aggressione subita sempre nella mia...»
Consulenza legale: «La disciplina del codice non dice espressamente a quale distanza rispetto al confine del fondo del vicino deve essere installato un lampione che proietta un fascio di luce. Si ritiene però che alla fattispecie descritta possa trovare...»
Consulenza Q202231012 del 24/05/2022
A. N. chiede
«Premesso che io vivo in casa con i miei genitori, io sul balcone di casa ho una serie di piante comprate da me, con l'autorizzazione di tutti e due, a cui sono molto legato: alcune erano semi e sono diventate giovani alberi.
Mia madre, senza...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2043 del c.c. , “ Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno ".
Gli elementi costitutivi della...»