Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231035 del 24/05/2022
A. D. B. chiede
«Svolgimento di Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) per stabilire, come richiesto dal giudice, il valore venale di un terreno espropriato illo tempore e per il quale è stato stabilito, con sentenza passata in giudicato, il diritto alla...»
Consulenza legale: «La domanda concernente i soggetti legittimati a partecipare alle operazioni peritali era stata già affrontata nel quesito n. 30813, al quale dunque si rinvia.
In merito alla seconda domanda, va chiarito che la piena partecipazione...»
Consulenza Q202231046 del 24/05/2022
G. M. V. chiede
«Egregi Avvocati,
sono proprietario di un appartamento posto al 12° piano di un condominio e altresì proprietario del lastrico solare soprastante l'appartamento (13° piano) in uso esclusivo. Nel 2003 ottengo l'autorizzazione...»
Consulenza legale: «Il lastrico solare è quella parte piana dell’ edificio posto sulla sua sommità che in luogo del tetto a falde funge da copertura di tutto o parte del palazzo. Esso viene inserito dall’art. 1117 del c.c. tra le parti...»
Consulenza Q202231005 del 23/05/2022
Luigi A. chiede
«nel 1990 ho costruito una villetta in zona sottoposta a vincolo paesaggistico art.36 lettera C e D dgl 42/2004 sensibilità alta.
Il progetto approvato prevedeva un'altezza di metri 5,00 la costruzione è stata realizzata con una...»
Consulenza legale: «Una volta accertato che la difformità rilevata costituisca effettivamente un abuso, le opzioni si riducono sostanzialmente a due, ossia la rimessione in pristino per ricondurre l’opera allo stato previsto nel progetto e la richiesta...»
Consulenza Q202231021 del 23/05/2022
O. P. chiede
«Buonasera,
1. Sono proprietario di un appartamento condominiale e vorrei realizzare un impianto fotovoltaico sul lastrico solare.
Il lastrico solare al netto delle chiostrine ha un’ area totale di mq. 510, l’ impianto fotovoltaico...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. detta un principio fondamentale in materia di utilizzo della cosa comune: ciascun comproprietario può servirsi della cosa purché non venga impedito agli altri partecipanti di fare parimenti uso del bene...»
Consulenza Q202230934 del 21/05/2022
R. S. chiede
«Ho realizzato un sito web ed ho registrato il relativo codice sorgente alla SIAE in qualità di autore. Detto codice sorgente è tuttora nella disponibilità della mia ex-convivente che non vuole restituirmelo nonostante abbia...»
Consulenza legale: «Purtroppo dobbiamo confermarle quanto segnalatole dal legale da lei precedentemente consultato in relazione all’impossibilità di esperire l’ azione di reintegrazione al fine di rientrare in possesso del codice sorgente,...»
Consulenza Q202231003 del 20/05/2022
R. F. chiede
«Salve. Ho preso accordi verbali per vendere un terreno per 15mila euro al Signor Tizio. Contestualmente ho effettuato comunicazione ai confinanti con raccomandata ad alcuni e pec ad altri per l'esercizio della prelazione agraria. Nei 30 gg. mi...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive la proposta contrattuale - perché di questo si tratta (infatti la denuntiatio , ovvero la comunicazione con cui il proprietario comunica la propria intenzione di vendere il fondo , altro non è se non una...»
Consulenza Q202230982 del 20/05/2022
N. M. chiede
«Costruisco realizzando una volumetria maggiore del 20% di quella autorizzata dal titolo abilitativo. Faccio richiesta di permesso di costruire con variazione essenziale, dichiarando d'inserire una nuova particella di terreno nell'Area...»
Consulenza legale: «In merito al primo profilo, anche se nel quesito non viene specificato l’esatto tipo di intervento eseguito, si nota che le variazioni che hanno effetto sullo stato dei beni devono essere denunciate al catasto entro il termine di trenta...»
Consulenza Q202230990 del 19/05/2022
La T. L. chiede
«Sono proprietaria per 15/47 di un immobile sito in ........ Tali quote le ricevute in eredità da mia madre, ........ deceduta nel 2011, la quale ne era venuta in possesso fin dall'anno 1982. Dei restanti proprietari è noto solo...»
Consulenza legale: «Fino a qualche anno fa situazioni di questo tipo venivano risolte facendo ricorso al ministero del notaio, mediante la stipula di un atto di c.d. “ vendita per possesso ”.
Sarebbe stato sufficiente recarsi dal notaio e chiedergli...»
Consulenza Q202230950 del 19/05/2022
G. P. chiede
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 –
Domande complementari;
2. Doveri di Esecutore testamentario di pagare i debiti e spese ereditarie ?
Lei mi dice: “Per quanto riguarda la sussistenza di eventuali...»
Consulenza legale: «Le domande poste con il quesito in esame attengono essenzialmente all’esatta incidenza che possono avere i debiti e pesi ereditari sul patrimonio relitto dalla de cuius nonché alla possibilità concessa all’ esecutore...»
Consulenza Q202230949 del 19/05/2022
G. P. chiede
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 – Domande complementari;
1. Doveri di Esecutore testamentario in Successione internazionale ?
Dato che “La Legge italiana che regola i conflitti internazionali è la...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, come da lei viene adesso qui ripreso, nella precedente consulenza si è detto che alla Legge n. 218/1995, ed in particolare agli articoli dal 46 al 50, occorre fare riferimento per ciò che concerne gli aspetti della...»